Synology DiskStation DS416, NAS quattro bay per i piccoli uffici

L’installazione e la messa a punto del NAS sono alla portata degli utenti con modeste capacità di networking, dato che la procedura automatica all’avvio si occupa di configurare quasi tutto. La macchina, una volta creato un utente Admin effettuato un primo controllo per gli aggiornamenti e l’installazione del DSM, provvede a suggerire le App addizionali da installare. Una volta identificati i drive il sistema seleziona la modalità RAID più indicata, nel caso di tre o più unità, come nel nostro caso (3 WD RED da 6 TByte), viene abilitata una configurazione con ridondanza RAID 5.

Synology DS416, NAS quattro bay per i piccoli uffici

L’interfaccia di lavoro del DSM è senza dubbio uno dei punti di forza del NAS Synology e permette di lavorare fluidamente con più finestre, indirizzando icone e finestre come accade in un tradizionale sistema desktop.

Lo store delle App e tutte le impostazioni sono racchiuse in due distinti menu, per essere ritrovate più facilmente. Il centro messaggi adotta una serie di icone allineate nella sezione superiore, a destra, mentre un’apposita dashboard consente di tenere sotto controllo i parametri cruciali della dispositivo (traffico LAN, CPU, RAM).

Synology DS416, NAS quattro bay per i piccoli uffici

La fase di configurazione preliminare e l’installazione dei drive non comporta difficoltà ma ci hanno lasciato qualche perplessità il sistema di ancoraggio del frontale e alcuni dettagli.
Lo chassis è interamente in plastica opaca, eccezion fatta per il frontale rimovibile e agganciato alla struttura principale tramite quattro fermi di gomma. Sebbene la paratia sia stabile risulta facilmente asportabile, dettaglio che espone immediatamente i drive. I cestelli sono anch’essi di plastica, le slitte non richiedono l’uso di viti ma sono sprovviste di blocchi con chiave, pertanto le unità possono essere sfilate involontariamente con grande facilità, anche da personale non autorizzato.

Synology DS416, NAS quattro bay per i piccoli uffici

In più la realizzazione di uno chassis completamente di plastica non aiuta a limitare la rumorosità generale. Quando i dischi lavorano intensamente, le vibrazioni indotte provocano dunque fruscii e ronzii poco piacevoli.

In termini di efficienza, nelle condizioni di test, il piccolo DS416 consuma un massimo di 24 W e risulta sempre adeguatamente ventilato. Questo grazie a una struttura che privilegia il raffreddamento passivo e alla presenza di due ventole che intervengono in caso di necessità. La disponibilità di due ventole, opportunamente gestite dell’elettronica integrata, consente di lavorare in una logica di fault tolerance e di garantire il giusto raffreddamento anche se una delle due ventole dovesse guastarsi o fosse ostruita.

Synology DS416, NAS quattro bay per i piccoli uffici

Le prestazioni registrate sono di buon livello, con velocità di lettura medie di 110 MB/s e di 109 MB/s in scrittura. Adottando il test Intel NAS Performance Toolkit (NASPT) i risultati sono in generale soddisfacenti per il target della macchina. Si raggiungono performance in lettura di 109 MB/s durante la riproduzione di quattro video HD. Sfruttando la cache e il sistema RAID si sono sfiorati picchi di 277 MB/s e 312 MB/s, velocità estemporanee che non costituiscono una media reale ma il picco di burst che si può ottenere in determinate condizioni. Pur non trattandosi di valori continuativi aiutano a rendere l’idea delle potenzialità del DS416.

Synology DS416, NAS quattro bay per i piccoli uffici

Nel complesso questo NAS si è dimostrato sufficientemente flessibile e versatile, indicato più per attività di backup e centralizzazione che per lo sfruttamento dei molti servizi integrati. Di fatto, la presenza di un solo GByte di memoria non espandibile limita i possibili contesti e l’effettiva capacità di gestione in multi-tasking.
Scegliendo di attivare un server media e quello per la videosorveglianza, infatti, il NAS risulta molto impegnato e la memoria viene occupata in buona parte. Anche per questo motivo non è possibile attivare funzionalità per la virtualizzazione.

A fronte del prezzo vantaggioso, il DS416 può essere raccomandato negli ambienti che necessitano di grande spazio di archiviazione e possono sfruttare tutti e quattro i bay drive a disposizione. Nel complesso, in quella fascia di prezzo è possibile trovare storage un po’ più potenti, con più memoria o possibilità di espansione. Di certo, nel range di prezzo al di sotto dei 500 Euro, questo dispositivo si differenzia per la facilità e la flessibilità di configurazione e uso.

Punteggio

69
su 100

PRO

Buone prestazioni generali; prezzo interessante; DSM facile da usare e configurare; doppia ventola; supporto App e personal cloud.

CONTRO

Frontale troppo facile da rimuovere; cassetti senza chiave di sicurezza; evidenti vibrazioni e ronzii della struttura sotto stress; memoria RAM limitata.