techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeMercatoNews accordiContro i furti di account nel Sud Europa: partnership DotForce e SpyCloud

Contro i furti di account nel Sud Europa: partnership DotForce e SpyCloud

Prevenire e combattere gli attacchi che hanno come obiettivo i furti di account.

3 Novembre 2020 Barbara Tomasi
Furti di account in Europa

Partnership tra DotForce e SpyCloud contro i furti di account che prendono di mira le aziende e le regioni del Sud Europa. Attraverso l’accordo con SpyCloud, DotForce mira a reclutare e formare partner di canale e fornitori di servizi di sicurezza gestiti (MSSP) per fornire le soluzioni SpyCloud ai loro clienti. Le soluzioni di prevenzione ATO di SpyCloud sono più robuste delle tipiche offerte di monitoraggio del dark web. (Le proposte standard si basano semplicemente su scanner e scraper Web per raccogliere i dati sulle violazioni).

Le capacità di intelligenza umana consentono alle aziende di accedere ai dati rubati già nelle prime fasi del ciclo di vita delle violazioni. Ciò aiuta le imprese ad agire immediatamente per proteggere gli account compromessi e bloccare i criminali. Non potranno così perpetrare frodi, compromettendo la posta elettronica aziendale, per acquisire successivamente gli account che riutilizzano più volte le stesse credenziali.

Furti di account in Europa

Fabrizio Bressani, CEO di DotForce
SpyCloud dispone del set più completo di dati e di informazioni relativi alle violazioni al mondo, il che li rende il miglior partner per unirsi alla nostra lotta contro i furti di account. Questi attacchi possono colpire qualsiasi organizzazione in qualsiasi momento e sono estremamente costosi e richiedono molto tempo per risolverli. Con SpyCloud come nostro partner, saremo in grado di aiutare le organizzazioni a ridurre al minimo i danni causati da ATO.

SpyCloud e DotForce stanno offrendo un’indagine consultiva limitata e gratuita e un rapporto sui rischi di ATO, inclusi i rischi per i dirigenti aziendali. I criminali utilizzano abitualmente le credenziali dell’account esposte in violazioni della sicurezza di terze parti per assumere il controllo degli account per perpetrare frodi, rubare proprietà intellettuale e danneggiare la reputazione.

Questi autori delle minacce sfruttano la tendenza a utilizzare password deboli e riutilizzarle su più siti. Quando acquisiscono credenziali da una violazione, le usano per entrare in account finanziari e di posta elettronica più preziosi. Spesso cercano dirigenti e altri individui di alto profilo, tentando di aggirare l’autenticazione a più fattori attraverso attacchi di phishing, social engineering e scambio di SIM.

Furti di account in Europa

Altri account verranno utilizzati per attacchi di riempimento di credenziali su larga scala. Essi testano le combinazioni di nome utente e password su migliaia di siti Web utilizzando strumenti e tecniche automatizzate disponibili. Gli attacchi possono protrarsi per anni e costare alle aziende più di 17,2 mld USD all’anno, per non parlare dei costi propri dei consumatori per recuperare denaro rubato da conti bancari o Furti con carte di credito.

Neill Cooper, Direttore Vendite EMEA di SpyCloud
Le acquisizioni di account avvengono ovunque: i criminali vanno dove si trovano i soldi e i dati, indipendentemente dal Paese. Siamo onorati di collaborare con DotForce per aiutare le aziende nell’Europa meridionale a diventare proattive nel proteggersi.

Related Posts:

  • cybersicurezza malware check point Sicurezza informatica
    Sicurezza informatica, NIS2 e l’importanza degli MSSP
  • MSSP
    Il valore reale di un MSSP in azienda. Il parere di…
  • Dark web
    Dark web e dark market, la ricerca di Bitdefender
  • scanner documentale
    Epson DS-1760WN, scanner documentale per le PMI
  • scanner documentale
    Brother ADS-4900W, scanner documentale ad alte prestazioni
  • web scraping
    Content Protector di Akamai ferma gli attacchi di…
  • account
  • furti
  • obiettivo
  • prevenzione
Rick Vanover dirigenti La sicurezza cybersecurity informatica nelle aziende backupPrecedente

La sicurezza informatica nelle aziende, migliorarla con tre consigli Veeam

Lenovo per ZoomSuccessivo

Nuove modalità di lavoro e strumenti migliori, soluzioni Lenovo per Zoom

Ultimi articoli

hdd

Il futuro degli HDD, l’evoluzione secondo Toshiba

Aruba

Aruba rafforza la presenza nell’ecosistema del consorzio TOP-IX

produttività

Con l’adozione dell’AI cresce la produttività in azienda

lavoro ibrido

Snom lancia le cuffie Bluetooth e DECT per il lavoro ibrido

ai generativa

Vertiv accelera l’AI generativa con NVIDIA su scala Gigawatt

Focus

business continuity

Business continuity: l’evoluzione della resilienza aziendale

ERP

ERP e gestionali: verso l’intelligenza aziendale

connettività

Connettività in ufficio: Wi-Fi 7, LAN multi-gigabit e PoE

sicurezza

Sicurezza, manutenzione e protezione per le aziende

stampanti multifunzione

Le stampanti multifunzione e la gestione documentale

Test

logitech mx

Desktop moderno, Logitech MX Master 4 e Slim Solar+ K980

scanner documentale

Epson DS-1760WN, scanner documentale per le PMI

mini pc

Asus NUC 15 PRO, mini PC barebone con grandi potenzialità

assistente

Plaud Note, l’assistente AI che cambia il modo di lavorare

Business Asus

Asus ExpertBook B3, autonomia e portabilità business

SCOPRI IL MONDO QNAP

Sicurezza

automazione

Nel Q3 crescita esponenziale dei crimini generati da AI e automazione

cybersecurity OT

Nozomi Networks rafforza la cybersecurity OT con Arc

calcolo quantistico

AI e calcolo quantistico, Thales a Cybertech Europe 2025

GTT Secure Co-Manage minacce informatiche

Minacce informatiche al settore manifatturiero 2025

Cybersecurity

Cybersecurity: il ruolo dell’AI per colmare la mancanza di competenze

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960