Gestire processi e operazioni deve tutelare i clienti retail. MSP e retailer possono migliorare efficienza e continuità durante i picchi di attività stagionali.
Il periodo del Black Friday rappresenta uno dei momenti più delicati per la protezione dei clienti retail. L’impennata del traffico online e l’intensificarsi delle attività promozionali espongono i sistemi a un rischio più elevato di attacchi informatici. I criminali approfittano di questa pressione con campagne ransomware, phishing e compromissioni della supply chain, causando danni e interruzioni.
Attacchi recenti e impatto sul settore
Negli ultimi mesi, diversi retailer hanno subito gravi incidenti. A maggio, Marks & Spencer è stato colpito da un attacco ransomware che ha fermato temporaneamente le vendite online, con un impatto stimato sui conti annuali di oltre 300 milioni di sterline. Secondo WatchGuard, il 39% delle organizzazioni segnala il ransomware come la minaccia principale nei periodi di picco, rendendo la protezione dei clienti retail una priorità.
Il ruolo degli MSP: prevenzione e rapidità
Durante il Black Friday, intercettare le minacce prima che impattino le operazioni è fondamentale. I retailer generano enormi quantità di dati da sistemi POS, e-commerce, inventari e piattaforme cloud. Gli MSP devono distinguere rapidamente ciò che è urgente, evitando sovraccarichi e incidenti non rilevati.
Il WatchGuard Internet Security Report 2025 evidenzia un incremento del 524% delle minacce avanzate sugli endpoint rispetto al 2024, confermando l’urgenza di processi di detection e risposta più efficaci.
XDR: tecnologia chiave per la protezione clienti retail
Le piattaforme XDR raccolgono e correlano eventi da diversi livelli di sicurezza, offrendo una visione completa e contestualizzata degli incidenti. Permettono di individuare schemi anomali, classificare le minacce rilevanti e attivare risposte automatiche, riducendo i tempi di contenimento.
Monitorare più clienti in un unico ambiente consente agli MSP di mantenere controllo ed efficienza, rafforzando la protezione dei clienti retail.
Preparazione e strategia vincente
Affrontare le minacce richiede più di tecnologia: serve una strategia basata su visibilità, contesto e rapidità. Gli MSP devono prepararsi in anticipo, conoscere le criticità di ogni cliente e disporre di strumenti che riducano l’incertezza decisionale.
La differenza tra contenere un incidente rapidamente e subire un blocco di migliaia di transazioni può essere minima, ma procedure consolidate e informazioni chiare fanno la differenza. Il Black Friday è quindi un banco di prova per il settore retail e per gli MSP, un’opportunità per dimostrare competenza, tempestività e valore strategico nella protezione dei clienti retail.






