Kingston Technology ha colto l’occasione della presentazione del Dual Portable SSD, il suo primo drive a stato solido senza cavi, per ridefinire il proprio ruolo in un mercato tecnologico in perenne mutamento, riaffermando il suo credo con la nuova visione Built on Commitment. Questa filosofia, che sintetizza oltre tre decenni di impegno costante verso qualità, affidabilità e attenzione alle persone, funge da principio guida per ogni scelta aziendale. “La tecnologia, per quanto ci riguarda, non è solo una questione di prestazioni, ma anche di costruzione di rapporti”, ha affermato Stefania Prando, business development manager di Kingston Technology, delineando una visione in cui l’affidabilità e la flessibilità giocano un ruolo critico nel sostenere un successo quasi quarantennale.
Saper reagire velocemente ai cambiamenti di mercato
Prando ha inoltre sottolineato l’importanza dell’adattabilità: “Bisogna sapersi adattare ai cambiamenti del mercato che oggi sono repentini. Grazie alla nostra flessibilità e snellezza, siamo in grado di reagire molto velocemente”. Prando ha poi ribadito l’essenza dell’azienda: “Le nostre soluzioni di memoria e storage sono progettate per integrarsi perfettamente nei sistemi dell’utente, operando silenziosamente in background, ma offrendo tutto il loro valore quando prestazioni e affidabilità sono più importanti che mai. Il nostro approccio si fonda sulla creazione di partnership solide e durature, offrendo supporto continuo ai nostri clienti e promuovendo comportamenti responsabili, mettendo sempre le persone al centro delle nostre azioni”.

Kingston si presenta oggi con una gamma di soluzioni che spaziano dalla tecnologia smart e IOT fino alle complesse esigenze dei data center. Il denominatore comune rimane il concetto di memoria, sia essa di massa, RAM o di storage. La qualità è il leitmotiv dell’azienda, con rigorosi processi di test pre e postvendita, l’utilizzo esclusivo di componenti non di Classe B e un processo post-produzione brevettato che elimina la mortalità infantile dei prodotti attraverso test ad alto voltaggio e alta temperatura. L’impegno verso il cliente è dimostrato anche dalla possibilità di accesso diretto a tecnici ed esperti per supporto pre e postvendita, con memorie RAM garantite a vita e SSD con garanzie di lunga durata.
Alte prestazioni: SSD senza cavi e la potenza Gen5
Il segmento delle alte prestazioni rappresenta una porzione essenziale del mercato per Kingston, presidiato in particolare con la linea Kingston FURY, destinata a gamer, enthusiast e content creator. Fabio Cislaghi, business development manager di Kinston Technology, descrive questa linea come il punto in cui “abbiamo concentrato tutta la nostra conoscenza, expertise e qualità al servizio del massimo delle performance”.

La linea FURY offre diverse soluzioni: la Beast, più plug and play con profili preimpostati; la Renegade, per gli overclocker che amano “metterci le mani” e settare i parametri per raggiungere prestazioni di livello alto e la Impact, destinata ai laptop per l’utilizzo in mobilità.
Il focus sulle performance si estende al mondo degli SSD con il Kingston FURY Renegade SSD M.2 PCIe NVMe di 5 Generazione, un drive basato su controller PCIe Gen5 x4 e memoria 3D TLC NAND, ideale per applicazioni che richiedono elevata reattività, carichi di lavoro professionali intensivi ed editing video o rendering 3D impegnativi. Cislaghi ha sottolineato come questo prodotto, se installato su una piattaforma compatibile Gen5, possa offrire “velocità di lettura e scrittura veramente importanti”. Sebbene sia retrocompatibile con le generazioni precedenti, Cislaghi ha specificato che quello di un SSD Gen5 rappresenta “un acquisto scalabile in vista di un futuro upgrade di sistema”.
SSD in formato chiavetta USB
Come anticipato, Kingston Technology ha arricchito l’offerta di storage portatile con il Dual Portable SSD, che rappresenta il primo drive a stato solido senza cavi dell’azienda, pensato per chi desidera una soluzione portatile, conveniente e affidabile per il backup e il trasferimento dati ad alta velocità, migliorando la produttività e ottimizzando il flusso di lavoro. “Ha l’aspetto elegante di una tradizionale unità flash, racchiusa in un involucro metallico compatto e resistente – spiega Cislaghi –, ma non è una chiavetta USB, ha prestazioni SSD”.
Un’analisi del Dual Portable SSD rivela che, nonostante le dimensioni ridottissime, l’unità offre una doppia connettività integrata USB Type-A e USB Type-C. Questa architettura cable-free consente di trasferire facilmente file tra dispositivi eterogenei (laptop, desktop, mobile) senza necessità di adattatori esterni. Utilizzando lo standard USB 3.2 Gen2, il drive raggiunge velocità di picco fino a 1.050 MB/s in lettura e 950 MB/s in scrittura, supportando capienze fino a 2 GB di memoria 3D NAND per la gestione agevole di file di grandi dimensioni, foto ad alta risoluzione e video in formato 4K. Dual Portable SSD è garantito per 5 anni e assicura ampia compatibilità con sistemi operativi comuni come Windows, macOS, Linux e Android.
Grande attenzione alla sicurezza
In un’epoca caratterizzata da un elevato volume di dati e da una crescente interconnessione, la sicurezza è diventata un pilastro fondamentale dell’offerta Kingston. Cristian Riolo, business development manager dell’azienda, ha evidenziato come le minacce alla cybersecurity siano ormai quotidiane, derivanti non solo da violazioni infrastrutturali, ma anche da rischi apparentemente banali come l’uso di reti wireless aperte o la frequente perdita di device.
Per far fronte a ciò, Kingston ha sviluppato una serie di prodotti Security IP che agiscono sia in modo complementare a sistemi di sicurezza esistenti, sia come parte integrante di nuovi piani aziendali. Un elemento tecnologico centrale in questa offerta è l’utilizzo della crittografia hardware, che “permette di dare una protezione maggiore su questi device”.
L’offerta spazia da soluzioni ad uso personale fino a dispositivi di fascia enterprise con il massimo grado di sicurezza. Tra questi spicca l’IronKey D500S, un’unità crittografata con certificazione FIPS 140-3 livello 3, che unisce hardware di sicurezza avanzato a un design personalizzabile, distinguendosi come l’unica soluzione al mondo con tale validazione a vantare una catena di fornitura conforme agli standard TAA.

Enterprise, un settore di valore
Il ruolo di Kingston nel settore enterprise è cruciale, in particolare nel supportare la costante crescita delle infrastrutture di data center, servizi cloud e edge computing. Riolo ha citato dati significativi, sottolineando che l’Italia sta vivendo un vero e proprio boom di investimenti in questo settore: “Nel biennio 2023-2024 sono stati investiti circa 5 miliardi di euro, e per il 2025-2026 sono stimati investimenti per circa 10 miliardi di euro”.
Per rispondere a questa domanda, Kingston propone modelli di SSD ottimizzati per data center. Per esempio, l’SSD DC3000ME PCIe 5.0 NVMe U.2 è progettato per le esigenze dei data center moderni, che, grazie alla combinazione di interfaccia PCIe 5.0 NVMe e memoria 3D e TLC NAND, garantisce prestazioni elevate e ampia compatibilità con gli ambienti PCIe 4.0, risultando ideale per scenari ad alta intensità di elaborazione come Intelligenza Artificiale, HPC, cloud e servizi edge.
Tutti i modelli includono la funzione PLP (Power Loss Protection), una funzionalità hardware che agisce “come una sorta di piccolo UPS” per proteggere i dati in caso di interruzioni di alimentazione. “Resta, comunque, un prodotto super performante”, ha concluso Riolo rimarcando l’impegno dell’azienda nel fornire soluzioni affidabili per la gestione dell’enorme volume di dati che definisce il panorama tecnologico moderno.





