Veeam Data Platform v13 ridefinisce la cyber resilienza

"Offriamo alle organizzazioni l’intelligenza, l’automazione e la flessibilità necessarie per anticipare gli attacchi informatici, eliminare il lock-in e innovare senza timori".

protezione dati Veeam Data Platform

Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA.

Questa versione rappresenta un’evoluzione fondamentale della piattaforma dati più affidabile del settore. Progettata per un mondo caratterizzato da ransomware incessanti, rapide trasformazioni infrastrutturali e innovazioni nell’intelligenza artificiale, Veeam Data Platform v13 offre una resilienza senza precedenti, flessibilità incomparabile e l’intelligenza necessaria per il futuro guidato dall’IA.

Affidata a più di 550.000 clienti, Veeam Data Platform è una soluzione unificata che garantisce protezione avanzata dei dati, resilienza ai ransomware basata sull’IA e ripristino senza interruzioni su ambienti fisici, virtuali e cloud, assicurando che i dati delle organizzazioni siano sempre sicuri, disponibili e affidabili. Grazie a un’architettura moderna della piattaforma, intelligenza potenziata dall’IA, un ampio modello di integrazione degli hypervisor e nuove funzionalità di sicurezza all’avanguardia nel settore, Veeam Data Platform v13 rappresenta un salto rivoluzionario — aiutando le organizzazioni a rimanere un passo avanti alle minacce, eliminare il lock-in e mantenere i dati sempre disponibili, recuperabili e pronti per i carichi di lavoro del futuro.

Veeam Data Platform v13 introduce la sicurezza intelligente e la protezione dai ransomware

  • Recon Scanner 3.0 – Sicurezza Trasformativa, Analisi forense senza eguali: basato su Coveware by Veeam, Recon Scanner 3.0 è ora integrato direttamente in Veeam Data Platform, ridefinendo la visibilità in tempo reale delle minacce operative per le organizzazioni.
  • Segnala comportamenti sospetti degli avversari sugli endpoint monitorati, inclusi attacchi brute force, attività file sospette e connessioni di rete inattese.
  • Triage Inbox consolidata consente alle organizzazioni di visualizzare, ordinare e gestire tutte le attività sospette in un unico luogo, con valutazioni di gravità e approfondimenti comportamentali.
  • Integrazione fluida con Veeam ONE Threat Center fornisce analisi in tempo reale e visualizzazione delle minacce direttamente sui cruscotti di sicurezza.
  • Regole di soppressione e risultati contestualizzati aiutano i team a effettuare il triage più rapidamente e a ridurre il sovraccarico di alert.
  • Integrazione con Microsoft Sentinel correla le informazioni di Recon Scanner con segnali di minaccia più ampi per un rilevamento, un’investigazione e una risposta unificati.
  • Raccolta di dati forensi dagli ambienti Veeam e mappatura dei risultati al framework MITRE ATT&CK, offrendo un contesto sulle minacce senza precedenti.
  1. Agente AI per l’analisi dei malware basata sull’intelligenza Veeam: l’analisi avanzata guidata dall’IA rileva, classifica e segnala automaticamente malware e attività sospette, fornendo informazioni operative e indicazioni per la remediation, garantendo che i ripristini siano affidabili e privi di contaminazioni.
  2. Controlli di sicurezza, identità e accesso di livello superiore: l’accesso con privilegi minimi e l’autenticazione centralizzata tramite SSO basato su SAML riducono l’esposizione e semplificano l’accesso sicuro.
  3. Immutable by Default: i backup sono immutabili per impostazione predefinita, in linea con le best practice per la protezione dai ransomware, proteggendo i punti di ripristino da modifiche non autorizzate.
  4. Integrazioni leader di settore per sicurezza e ITSM: integrazioni profonde con le principali piattaforme di sicurezza e operazioni IT – tra cui CrowdStrike, Palo Alto Networks, Splunk e ServiceNow – permettono di unificare rilevamento, investigazione e risposta.

Copertura estesa dei carichi di lavoro e mobilità dei workload

  • Ripristino istantaneo su Microsoft Azure: vero ripristino istantaneo dei workload critici direttamente su Azure, consentendo un rapido ripristino in un ambiente “cleanroom” sicuro per convalidare la recuperabilità e ridurre al minimo i tempi di inattività.
  • Copertura ampliata degli hypervisor: supporto per Scale Computing HyperCore già disponibile, con ulteriori piattaforme in arrivo, tra cui HPE Morpheus VM Essentials, Citrix XenServer, XCP-ng e altre.

veeam NIS2

Ulteriori novità previste per il 2026

  1. Supporto per OpenShift Virtualization: backup e ripristino nativi delle VM basati sull’host per Red Hat OpenShift Virtualization, ampliando il supporto già esistente tramite Veeam Kasten.
  2. Universal Hypervisor Integration API: un framework di integrazione senza precedenti che consente a qualsiasi vendor di hypervisor di integrarsi nativamente con le capacità di backup e ripristino di Veeam tramite un’API standardizzata, garantendo la futura compatibilità degli ambienti dei clienti con le nuove tecnologie di virtualizzazione.
  3. Veeam Data Platform v13 amplia l’impegno di Veeam verso semplicità, apertura ed efficienza dei costi — offrendo alta disponibilità, gestione moderna e flessibilità di deployment senza appliance hardware proprietarie o architetture vincolanti. Le principali innovazioni includono:
  4. Veeam Software Appliance con alta disponibilità: appliance Linux preconfigurata, sicura e pronta all’uso, che si installa in pochi minuti, si aggiorna automaticamente, elimina l’onere della gestione del sistema operativo e ora supporta l’alta disponibilità per operazioni continue — tutto senza vincoli hardware, offrendo significativi risparmi rispetto alle appliance tradizionali dei competitor.
  5. Console Web Moderna: nuova interfaccia utente basata su browser e ospitata dal cliente, che semplifica la configurazione, riduce i requisiti infrastrutturali e rende più efficiente la gestione quotidiana, offrendo un’esperienza moderna e intuitiva.

“In Veeam, proteggere i dati dei nostri clienti non è solo una promessa: è la nostra missione,” ha dichiarato Anand Eswaran, CEO di Veeam Software. “Con Veeam Data Platform v13 stiamo ridefinendo lo standard per la resilienza dei dati. Offriamo alle organizzazioni l’intelligenza, l’automazione e la flessibilità necessarie per anticipare gli attacchi informatici, eliminare il lock-in e innovare senza timori. v13 rappresenta un momento cruciale per il futuro dei dati e della cyber resilienza, gettando anche le basi tecnologiche per il prossimo capitolo di Veeam: una piattaforma unificata di gestione dati e IA che integra protezione, sicurezza, governance e affidabilità dell’IA in un’unica esperienza intelligente.”