CO.DE presenta il proprio percorso di crescita e innovazione, focalizzato su come la tecnologia e l’intelligenza artificiale stiano ridefinendo la gestione della compliance.
Nel corso dei dieci anni di attività, CO.DE ha implementato un modello di consulenza che unisce competenze giuridiche, organizzative e tecnologiche, avendo da poco avviato un significativo processo evolutivo per diventare una vera e propria tech-consultant boutique capace di integrare la consulenza strategica e legale con lo sviluppo di soluzioni digitali dedicate alla governance aziendale. Dai modelli organizzativi 231 alla data protection (GDPR), dai sistemi di gestione alla sostenibilità, la società ha sviluppato un approccio basato sull’idea che la compliance non sia soltanto un obbligo normativo, ma un elemento di valore e competitività per le imprese.
Negli ultimi anni CO.DE ha avviato un percorso di digitalizzazione che ha portato alla realizzazione di strumenti innovativi per la gestione del Whistleblowing e delle attività di governance, e all’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi di compliance. L’obiettivo è ottimizzare la gestione delle attività ripetitive, aumentare la precisione dei controlli e liberare tempo e risorse per le attività a maggiore valore strategico.
“L’intelligenza artificiale non sostituisce il professionista, ma ne amplifica le capacità -, spiega Adamo Brunetti, Co-Founder e CEO di CO.DE. – La tecnologia deve semplificare i processi e migliorare la qualità delle decisioni, non ridurre il valore del pensiero umano”.
La compliance, tra consulenza e intelligenza artificiale
Il percorso di CO.DE rappresenta un esempio concreto di come la compliance possa evolversi in chiave predittiva e digitale, mantenendo al centro la responsabilità e il controllo umano. La società continua a investire in ricerca e sviluppo per offrire strumenti che rendano i modelli di governance sempre più integrati e vicini alle esigenze reali delle imprese.
Durante IT’S Week 2025, Adamo Brunetti ha partecipato alla plenaria con lo speech “Compliance and Tech: Made in Italy a supporto della governance”, un intervento dedicato al ruolo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale come fattori di trasformazione per la governance aziendale. Avvocato esperto di compliance, etica e sostenibilità, appassionato di tecnologia e AI, Brunetti ha raccontato il percorso di una realtà made in Italy nata nel 2015 dalla consapevolezza di un avvocato penalista.
In dieci anni, CO.DE ha scoperto che la compliance tradizionale da sola non basta: serve la sinergia tra expertise umana e tecnologia intelligente. Lo speech proporrà un’analisi pragmatica su come il software italiano per la compliance non rappresenti una nicchia, ma una necessità strategica per le imprese di oggi.
Fondata da un gruppo di professionisti con esperienza nei settori legal, risk management e organizzazione aziendale, CO.DE ha consolidato negli anni la propria presenza nel mercato della compliance consultancy, affermandosi come interlocutore qualificato per le imprese che intendono coniugare rigore normativo, innovazione e sviluppo responsabile.






