Da Appian, il futuro della cybersecurity aziendale

Il futuro della cybersecurity aziendale si basa sulla capacità di anticipare e adattarsi, non solo di reagire.

cybersecurity aziendale

Andrew Cunje, CISO di Appian, sul futuro dei processi della cybersecurity aziendale. Tra integrazione, automazione e IA per una sicurezza efficace.

La cybersecurity aziendale oggi è una priorità strategica per ogni organizzazione che voglia proteggere dati, processi e reputazione in un contesto digitale sempre più complesso e interconnesso.

Nell’attuale corsa tecnologica, molte aziende accumulano soluzioni di sicurezza senza una strategia integrata. Questo approccio frammentato genera un “rumore” continuo. I team di sicurezza ricevono migliaia di avvisi ogni giorno. Trascorrendo fino al 70% del tempo a inseguire falsi allarmi invece di concentrarsi sulle vere minacce.
La sfida principale della cybersecurity aziendale non è la quantità di segnalazioni. Ma la capacità di dare loro un contesto e un significato, rendendo i processi di difesa più efficaci.

Sicurezza come parte dei processi aziendali

L’origine del problema risiede nel considerare la sicurezza informatica come un elemento aggiuntivo, anziché come parte nativa dei processi aziendali. Gli strumenti di difesa isolati generano avvisi decontestualizzati, impedendo agli analisti di distinguere efficacemente tra incidenti reali ed eventi innocui.
Solo un approccio integrato, in cui cybersecurity aziendale e processi operativi si fondono, permette di trasformare l’intelligenza artificiale e l’automazione da strumenti passivi a veri acceleratori di valore.

Integrare l’IA nei flussi aziendali per una sicurezza proattiva

Il futuro della cybersecurity aziendale non dipende da nuove tecnologie di rilevamento, ma dall’integrazione dell’intelligenza artificiale e dell’automazione nei processi interni.
Quando la sicurezza è progettata come parte integrante del flusso di lavoro, beneficia del contesto aziendale, della governance dei dati in tempo reale e dell’intervento umano nei momenti chiave.
Questo approccio riduce fino all’80% i falsi positivi e migliora la priorità delle risposte. Permettendo così agli analisti di concentrarsi sui rischi realmente critici.

Efficienza e resilienza grazie alla cybersecurity aziendale basata sui processi

Un sistema di cybersecurity aziendale integrato nei processi migliora drasticamente l’efficienza operativa.
Invece di segnalazioni isolate, i sistemi valutano i rischi in base alla criticità aziendale, alla cronologia comportamentale e all’esposizione dei sistemi.
Il risultato è una sicurezza più intelligente, capace di distinguere tra eventi innocui e minacce reali in pochi istanti.

Dalla reattività all’adattamento continuo

Il futuro della cybersecurity aziendale si basa sulla capacità di anticipare e adattarsi, non solo di reagire.
I processi orchestrati consentono non solo un rilevamento più efficace, ma anche una resilienza organizzativa superiore. Dove persone, tecnologia e governance lavorano in sinergia.
La sicurezza non è più un’attività isolata, ma un ecosistema dinamico che evolve insieme all’azienda.

Governance, automazione e velocità: i pilastri del futuro

In un contesto dove gli attacchi informatici sfruttano vulnerabilità in pochi giorni, la velocità di reazione diventa cruciale.

La cybersecurity aziendale del futuro si fonda su tre pilastri:

  • Tracciabilità completa delle azioni per garantire audit e conformità.
  • Automazione intelligente delle risposte in base alla criticità degli incidenti.
  • Adattamento rapido alle nuove minacce grazie a processi evolutivi e governance solida.

Solo integrando questi elementi le organizzazioni potranno costruire una sicurezza proattiva. Capace di proteggere il business e migliorare le performance complessive.

Una visione olistica per la sicurezza aziendale

La cybersecurity aziendale non può più essere vista come un insieme di strumenti, ma come una strategia integrata nei processi e nella cultura aziendale.
Il vero vantaggio competitivo lo otterranno le imprese che sapranno unire automazione, intelligenza artificiale e governance dei dati in un unico ecosistema di sicurezza. Resiliente e in continua evoluzione.