DoT Report 2025, le 6 tendenze globali che plasmeranno il mercato IT

Una sorta di lente per comprendere come generare valore in tutto l’ecosistema tecnologico globale.

mercato IT

Il Direction of Technology (DoT) Report 2025 di TD SYNNEX evidenzia le tendenze che stanno influenzando il mercato IT, con approfondimenti per aree geografiche, partner e settori tecnologici. Lo studio sottolinea come la combinazione tra trasformazione guidata dall’AI, solide strutture di cybersecurity, forte specializzazione e talenti abilitati all’automazione possa stimolare la crescita nonostante le persistenti sfide macroeconomiche. Questa quarta edizione offre una visione del mercato più approfondita, con una nuova struttura che fornisce dati dettagliati per regioni geografiche, tipologie di partner e settori tecnologici. Il report si basa sui feedback di oltre 1.400 IT solution provider e reseller in 40 Paesi,

L’AI è considerata oramai essenziale per lo sviluppo del business

Il report sottolinea come i modelli di business orientati ai servizi siano il motore del successo nell’era dell’AI. Con gli ISV e le aziende di professional services che esprimono il maggiore ottimismo per il futuro. Quasi il 75% dei partner ritiene l’AI essenziale per il proprio sviluppo, considerandola sia una necessità competitiva, sia un catalizzatore per nuove offerte che integrano innovazione e competenze fondamentali. In combinazione con la crescente domanda di talenti qualificati, questi cambiamenti creano per i partner l’opportunità di ripensare i flussi di lavoro e i modelli operativi. Questo per generare efficienza e crescita in un futuro abilitato dall’AI.

Mercato IT: la leadership si ottiene puntando alla resilienza nelle tecnologie core

Patrick Zammit, CEO di TD SYNNEX
Mentre l’industria tecnologica affronta un cambiamento straordinario, i nostri partner si trovano di fronte a sfide in continua evoluzione, e TD SYNNEX è qui per aiutarli a trasformarle in opportunità. Il DoT report di quest’anno dimostra che la leadership si conquista costruendo resilienza nelle tecnologie core, mentre si investe nelle tecnologie di nuova generazione, nei servizi e nella specializzazione. Strutturando il report intorno a prospettive regionali e modelli di business dei partner, abbiamo creato una lente più precisa per comprendere come generare valore in tutto l’ecosistema tecnologico globale.

Queste le tendenze globali che cambieranno il mercato IT quest’anno

L’AI come fondamento della leadership di mercato. Con l’accelerazione dell’adozione dell’AI, i partner devono differenziarsi offrendo casi d’uso avanzati e di impatto. Ad esempio la cybersecurity basata su AI (58,4%) o l’automazione guidata da AI (54,3%), individuati dai partner come soluzioni destinate ad avere un impatto significativo sul loro business.

  • La cybersecurity è imprescindibile, ma resta un campo di battaglia. La sicurezza continua a rappresentare il prerequisito per entrare nell’ecosistema IT, con l’80% dei partner che offre almeno una soluzione di cybersecurity. È inoltre emersa come principale driver di crescita per le soluzioni endpoint negli ultimi 2 anni. E i partner stanno rafforzando i propri investimenti, indicando la sicurezza avanzata degli endpoint come la seconda priorità assoluta per le nuove offerte del prossimo anno. Tuttavia, le sfide restano centrali: i partner identificano come principali preoccupazioni le minacce emergenti. Come gli attacchi basati su AI (49,2%) e i data breach (41,9%).
  • La specializzazione batte la scala. Competenza settoriale e consulenza rappresentano il fattore n. 1 che i clienti finali ricercano in un partner. Seguite a stretto giro da un servizio clienti di eccellenza. I partner si stanno già adattando a questa aspettativa di mercato. Il 90% prevede di offrire servizi di supporto e manutenzione, l’88% di fornire soluzioni IT personalizzate e l’82% di ampliare i managed services nel prossimo anno.
  • Modelli operativi ridisegnati per l’era dell’AI. Quasi il 70% dei leader segnala una carenza di talenti, che influisce direttamente su implementazioni di AI (43%), data & analytics (41%) e cybersecurity (39%). Questo evidenzia un cambiamento radicale a livello di settore nelle modalità di lavoro. Inoltre offre ai partner l’opportunità di ripensare i modelli operativi e i flussi di lavoro per aumentare l’efficienza in un futuro abilitato dall’AI.
  • Sfide macroeconomiche persistenti, ma la crescita resta possibile. Nonostante le difficoltà globali, le prospettive di crescita rimangono positive nella maggior parte delle regioni, con il 66% dei partner che riporta un aumento dei ricavi. Le aziende che combinano visione strategica e agilità operativa sono quelle meglio posizionate per crescere.
  • I nuovi leader: Service-led e Future-ready, Gli ISV (120) e le aziende di Professional Services (110) emergono come leader della crescita di settore, come dimostra il Net Growth Index. Ciò grazie alla capacità di costruire portafogli bilanciati, con oltre la metà che integra competenze in forte crescita come artificial intelligence e data & analytics con le offerte core.

Mercato IT – Gli indici Net Growth Index e Net Optimism Index

TD SYNNEX ha inoltre introdotto gli indici Net Growth Index e Net Optimism Index. Utili per comprendere meglio le performance e il sentiment dei partner in base a geografie e tipologie, con la possibilità di monitorarne l’evoluzione nelle future edizioni del report. Entrambi utilizzano un punteggio base di 100: valori superiori a 100 indicano crescita o ottimismo, mentre valori inferiori a 100 riflettono stagnazione o pessimismo.

DoT Report, uno strumento in costante evoluzionbe

Jill Kermes, Corporate Vice President, Global Corporate Communications and Citizenship di TD SYNNEX
Giunto al suo quarto anno, il Direction of Technology Report continua ad evolvere insieme al mercato che riflette. Ogni edizione offre nuove prospettive e insight pratici per aiutare i nostri clienti a orientarsi nella complessità e a cogliere le opportunità. I risultati di quest’anno sottolineano che la prossima ondata di crescita arriverà da chi saprà ripensare i modelli di business e valorizzare AI, servizi e specializzazione per definire ciò che verrà dopo.