
In occasione di IBC 2025 ASUS ha presentato per i professionisti del mondo della creatività le novità della linea ProArt, i nuovi PC AI compatti e la serie di ProArt Masters’ Talks. L’ ultima gamma di soluzioni innovative dedicate ai creator, che combinano fedeltà visiva, accelerazione AI avanzata, connettività ai massimi livelli di efficienza. Tutto ciò consente a professionisti, studi grafici e ambienti di produzione di gestire al meglio anche i flussi di lavoro più impegnativi.
Per chi lavora nella creatività appuntamento con i ProArt Masters’ Talks
In particolare, i visitatori dello stand ASUS hanno toccato con mano l’ecosistema ASUS ProArt al completo. Come i nuovi display micro-LED ProArt Cinema PQ09U da 162 pollici e ProArt OLED PA27USD 240Hz con supporto allo standard 12G-SDI. Oltre al potente e compatto laptop ProArt P16, con GPU fino a GeForce RTX 5090 per laptop e display ASUS Lumina Pro OLED, progettato ad hoc per i professionisti della creatività. Lo stand ASUS ha anche ospitatoun nuovo appuntamento con i ProArt Masters’ Talks, ai quali hanno partecipato esperti del settore parlando del futuro della creatività potenziata dall’AI.
Display ASUS ProArt: innovazione ai massimi livelli
I display ASUS ProArt in mostra a IBC sono equipaggiati con pannelli all’avanguardia pensati per flussi di lavoro reali: dal monitoraggio sul set alla post-produzione, dai contenuti amatoriali alle produzioni di livello professionale. Grazie a una resa cromatica straordinaria, immagini HDR e massima flessibilità nella connettività, ogni fase del percorso creativo può contare su un modello di display ProArt in grado di valorizzarla al meglio.
Tra le novità il display ProArt OLED PA27USD. Un 27 pollici 4K UHD QD-OLED, in grado di offrire colori saturi e fedeli con copertura al 99% dello spazio DCI-P3. Inoltre calibrazione di fabbrica con Delta E <1 e supporto HDR con luminosità di picco a 1000 nit.
Potenza ed eleganza per una creatività più produttiva
Le nuove motherboard e schede grafiche ASUS ProArt sono progettate per chi ricerca prestazioni elevate e design raffinato. La ProArt X870E-Creator WiFi offre connettività avanzata con PCIe 5.0, slot M.2, Ethernet a 10Gb e 2,5Gb e WiFi 7. Oltre alla tecnologia esclusiva AI Cache Boost, che con CPU Ryzen 9000 accelera i carichi di lavoro AI e il workflow creativo fino al 29%. La nuova ProArt Z890-Creator WiFi dispone, invece, di due slot PCIe 5.0 x16, supporto DDR5, Thunderbolt 5 e networking ad alta velocità. A completare l’offerta le schede grafiche della linea ProArt GeForce RTX 50, che uniscono design minimale e potenza di calcolo in un formato compatto.
PC Powered by ASUS: più potenza per i creator
ASUS supporta content creator e professionisti anche con i nuovi sistemi Powered by ASUS (PBA), sviluppati Alternate & Azerty, SCAN e Renderboxes. Queste configurazioni ad alte prestazioni integrano l’affidabilità dei componenti ProArt, offrendo la potenza necessaria per flussi di lavoro creativi particolarmente impegnativi. Inoltre, due dei sistemi in mostra sono equipaggiati con i nuovi chassis ProArt. Ovvero il PA602 Wood Edition Retro Brown, realizzato in legno certificato FSC e con raffreddamento avanzato, e il compatto PA401 Wood Edition Beige, perfetto sia a casa che in ufficio.
Performance senza compromessi
Le schede madri ASUS Pro WS e i desktop ExpertCenter Pro offrono prestazioni e affidabilità necessarie ai professionisti per l’AI, il rendering 3D e flussi di lavoro ad alta intensità. La Pro WS TRX50-SAGE WIFI A gestisce compiti complessi grazie a CPU Ryzen Threadripper PRO con fino a 96 core, 1TB di memoria ECC DDR5 e scalabilità multi-GPU. Mentre lo storage PCIe 5.0 ultrarapido, l’Ethernet a 10Gb e il WiFi 7 garantiscono il trasferimento dei dati senza interruzioni. Per chi ricerca workstation compatte ma solide ed affidabili, ExpertCenter Pro ET500I W8 abbina processori Intel Core Ultra con certificazione ISV e supporto per schede grafiche di fascia alta, offrendo una piattaforma sicura, scalabile e pronta anche per il futuro.
Gestire al meglio la creatività anche in mobilità
I laptop ProArt offrono prestazioni professionali, sono pronti per l’AI e garantiscono la massima accuratezza nel colore. Sono ideali per la creazione di contenuti sia in studio sia in mobilità. Il nuovo ProArt P16 è il laptop pensato sia per la produzione in ufficio, sia per lavorare on the go. Equipaggiato con il processore AMD Ryzen AI 9 HX 370 con NPU da 50 TOPS, GPU fino a GeForce RTX 5090 per laptop e display ASUS Lumina Pro OLED, offre alte prestazioni. Grazie a Copilot+ PC, NVIDIA RTX AI e strumenti esclusivi ASUS AI, consente di lavorare in modo più intelligente, veloce e intuitivo.
Il debutto delle GPU NVIDIA RTX serie 50 per laptop rappresenta una svolta per il video editing. Infatti sono in grado di accelerare i flussi 10-bit 4:2:2, migliorare il playback multi-traccia 4K/8K, velocizzare l’esportazione e garantire maggiore stabilità con i contenuti ad alta risoluzione e multi-layer. Oltre ad assicurare maggior velocità con gli effetti AI e più VRAM.
L’evoluzione dell’editing video e della progettazione 3D
Il ProArt P16 rappresenta il modello di punta della linea ASUS Copilot+, grazie all’accelerazione RTX AI e agli esclusivi strumenti AI che velocizzano la generazione di immagini, l’editing video e la progettazione 3D, garantendo processi più rapidi e risultati ottimizzati. Le applicazioni esclusive ASUS StoryCube e MuseTree aggiungono poi un ulteriore valore creativo. In particolare, StoryCube, pensata per i creator in movimento come gli utenti GoPro, è una soluzione basata su AI. Permette di gestire, organizzare, visualizzare in anteprima e modificare i contenuti con la massima efficienza.
I servizi cloud
Integrata con servizi cloud come iCloud e Google Photo, l’app categorizza automaticamente foto e video in base alle attività più comuni, rendendo più lineare e veloce il flusso di lavoro video. MuseTree trasforma, invece, l’ispirazione in immagini a partire da semplici bozze testuali, archiviandole e organizzandole in modo intelligente per garantirne un accesso immediato. Sul nuovo ProArt P16, l’app sfrutta la potenza di elaborazione locale per accelerare la generazione di immagini AI e migliorarne sensibilmente la qualità.
La potenza dell’AI concentrata in spazi ridotti
ASUS ha presentato anche i nuovi modelli della propria offerta di NUC e mini PC, che mettono a disposizione la potenza dell’AI in spazi ridotti. Come Ascent GX10, supercomputer desktop per l’AI di dimensioni estremamente contenute. Basato su NVIDIA GB10 Grace Blackwell Superchip e DGX Spark, è capace di 1 petaflop di potenza e 128 GB di memoria. ASUS lancia i modelli di NUC 15 Pro e 15 Pro+, entrambi con processori Intel Core Ultra Serie 2. Device in grado di offrire fino a 99 Platform TOPS con un incremento delle prestazioni del 18% rispetto alla generazione precedente, grafica Intel Arc e memoria DDR5 fino a 96GB.
Connessioni senza limiti per creatività senza confini
Le soluzioni di networking ASUS offrono velocità, stabilità e sicurezza anche per i flussi di lavoro creativi più impegnativi. Facilitando così condivisione, trasferimenti rapidi di file e connettività affidabile in ambienti sia cablati sia wireless. Tra le novità, il router ProArt Creator 7 PRT-BE59 con Wi-Fi 7 fino a 5.000 Mbps e porte 2.5G, in grado di assicurare connettività wireless stabile e scalabile. Mentre lo switch ProArt Creator 10S PQG-U1080 garantisce fino a 40 Gbps di larghezza di banda, con porte 2.5G e 10G per trasferimenti veloci di contenuti 8K. Per chi lavora spesso in mobilità, ASUS propone poi il travel router RT-BE58 Go e il dispositivo mobile 5G-GO, che permettono di inviare in modo sicuro e immediato al proprio studio i contenuti realizzati on the go.