
Clusit organizza per la prima volta il Security Summit a Napoli, per rispondere alle crescenti richieste delle regioni del Sud in tema di sicurezza digitale con il coinvolgimento di PA e aziende locali. L’appuntamento sarà il 23 settembre presso la Città della Scienza di Napoli. La partecipazione è gratuita, previa registrazione sul sito della manifestazione e consente di acquisire crediti CPE per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua.
Al Security Summit Napoli per fare il punto sulle prossime sfide
Luca Bechelli, del comitato direttivo Clusit
Security Summit arriva per la prima volta a Napoli, con un’attenzione particolare al contesto della Campania e del Sud Italia. Vogliamo concentrarci sull’impatto della direttiva NIS2 e su come le aziende e le pubbliche amministrazioni locali stanno affrontando le sfide della sicurezza digitale. Sarà un’occasione unica per approfondire le strategie di compliance e resilienza cybersecurity in un territorio in rapida evoluzione digitale. Il tutto grazie al contributo di esperti che dialogheranno direttamente con il tessuto produttivo e istituzionale campano.
Il palinsesto dell’evento
Aprirà i lavori, alle ore 9.30 la presidente di Clusit, Anna Vaccarelli. A seguire, la tavola rotonda ‘Innovazione, Istituzioni, AI: la situazione campana tra digitalizzazione e cybersecurity’. Moderatore Alessio Pennasilico, del Comitato Scientifico Clusit. La giornata proseguirà con le sessioni del Percorso Sicurezza e si concluderà con la sessione plenaria ‘Confini cyber del napoletano tra spazio, mare e terra’. Durante l’incontro attori della media e grande impresa di trasporti e difesa del territorio ci confronteranno sulle sfide della cybersecurity e sulle possibilità di accesso alle competenze e alle tecnologie. Security Summit farà successivamente tappa a Verona (15 ottobre). Mentre il 5 novembre è prevista l’edizione Streaming Security Summit, interamente da remoto, in concomitanza con gli appuntamenti dedicati ai settori verticali Manufacturing e Finance.