
Verizon Business con Nokia implementa il suo private 5G in diversi siti per logistica, manifattura, innovazione nell’area Thames Freeport, lungo l’estuario del Tamigi nel Regno Unito. Le reti di Verizon serviranno da base tecnologica per una trasformazione operativa pluriennale del valore di diversi miliardi e per il rilancio economico di uno dei più trafficati hub logistici marittimi britannici. L’implementazione delle reti Private 5G fornisce una base di connettività scalabile e a lungo termine per l’adozione di tecnologie avanzate per trasformare i processi operativi nei porti e nei siti manifatturieri.
A cosa servirà l’implementazione
Le reti Private 5G di Verizon abiliteranno funzionalità avanzate per la gestione dei dati e lo sviluppo di applicazioni per l’analisi dei dati basata sull’AI, la manutenzione predittiva. E ancora: l’automazione dei processi, il controllo di veicoli autonomi, il monitoraggio della sicurezza e il coordinamento logistico in tempo reale. Nokia svolgerà il ruolo di fornitore esclusivo di hardware e software per le reti, che integreranno le piattaforme Nokia Digital Automation Cloud (DAC) e Nokia MX Industrial Edge (MXIE).
Alimentare la crescita attraverso le reti private 5G
La missione del Thames Freeport è promuovere il rilancio economico e l’eccellenza operativa, puntando su stimolo al commercio, promozione dell’innovazione, sostegno alla transizione energetica. A tutto ciò si aggiungono creazione di occupazione qualificata e miglioramento della qualità della vita delle comunità circostanti. Le reti Private 5G di Verizon Business possono contribuire a realizzare una serie di priorità strategiche presso i siti di Thames Freeport per il raggiungimento di questo obiettivo.
Una logistica con meno perdite e più efficenza
Le priorità individuate includono l’adozione di tecnologie avanzate come intelligenza artificiale, edge computing e IoT nei siti industriali attivi, dove gli stakeholder del Freeport possono collaborare allo sviluppo di nuove applicazioni. Ad esempio, i poli industriali possono sfruttare l’IoT per il controllo dei rimorchi a guida autonoma e le gru di banchina, e molto altro ancora. Ciò può consentire agli operatori di prelevare le merci, valutarne la quantità e le condizioni e spedirle in modo più rapido ed efficiente, con minori perdite per danni o smarrimenti.
5G privato nell’area Thames Freeport
Inoltre, l’intelligenza artificiale integrata con l’edge computing può contribuire alla gestione dell’impatto ambientale. Ad esempio attraverso sensori intelligenti connessi e analisi avanzate che monitorano e ottimizzano le operazioni portuali e le performance degli asset. Inclusi il monitoraggio delle emissioni, qualità dell’aria e dell’acqua e livelli di rumore. La gestione dell’infrastruttura della rete 5G Privato di Verizon sarà affidata a Thames Freeport e alle società azioniste.