
Con Luiss e Red Hat è ripartita l’edizione 2025 di IBM AI experience on tour, incontri per esplorare funzionalità e potenzialità dell’AI, anche di tipo generativo e agentico, a supporto di aziende pubbliche e private. I responsabili delle imprese del territorio hanno avuto l’opportunità di ascoltare e testare come utilizzare al meglio watsonx. Ovvero il portfolio di soluzioni di AI generativa di IBM, progettato per il mondo business e basato su un approccio aperto, etico e responsabile.
IBM AI experience on tour 2025 e le sfide della transizione
Le imprese hanno bisogno di un’AI pensata e sviluppata per le loro esigenze, che permetta la scalabilità per fronteggiare le sfide traendo valore dalla risorsa più importante: i dati, al centro della capacità trasformativa. L’AI permette applicazioni in numerosi casi d’uso, a partire dai più semplici, come il supporto alle risorse umane, l’interazione con i clienti finali e l’ottimizzazione IT. Arrivando quindi a quelli più complessi e specifici, come il monitoraggio delle infrastrutture, che richiedono una rivisitazione di processi e logiche operative.
Attenzione alla scelta della giusta AI
Tiziana Tornaghi, General Manager Consulting IBM Italia
L’intelligenza artificiale, in particolare quella generativa, rappresenta una rivoluzione culturale che coinvolge tutte le sfere della società, dalle istituzioni alle imprese di ogni dimensione. La nuova frontiera del cambiamento si estende ulteriormente con l’avvento degli AI Agentic, nuovi ‘attori aziendali’ in grado di apprendere, adattarsi e interagire in modo autonomo. Tuttavia, come per ogni trasformazione, la loro adozione richiede un approccio strategico su come integrarli in funzione degli obiettivi aziendali. Nonché un investimento nella formazione di competenze e nella creazione di un ecosistema che governi questo cambiamento. IBM crede nel valore di un’AI aperta e responsabile e promuove iniziative per una comprensione approfondita della tecnologia e delle competenze necessarie. Necessarie a integrare l’AI in modo consapevole e sicuro per il business.
I temi al centro dell’IBM AI experience on tour 2025
In un’area esperienziale dedicata, nel corso dell’incontro, sono state organizzate sessioni di approfondimento e presentati casi d’uso e demo sulle tecnologie trasformative. In particolare:
watsonx. Il portfolio di soluzioni di genAI di IBM per ottimizzare processi e aumentarne la produttività. Migliorando al contempo l’esperienza utente e mantenendo fiducia e trasparenza. In particolare, watsonx Orchestrate consente di creare assistenti AI e agenti personalizzati per automatizzare e accelerare i flussi di lavoro. Aumentando così l’efficienza e ottenendo migliori risultati di business.
Ottimizzare le performance, le resilienza e i costi dell’infrastruttura IT con l’AI e l’automazione. Una experience articolata per comprendere come la combinazione delle tecnologie di automazione di IBM potenziate dall’AI, possono ottimizzare l’utilizzo delle infrastrutture hardware, riducendone i costi di gestione. E inoltre tenere sotto controllo le prestazioni e le anomalie delle applicazioni, aiutando a risolvere gli incidenti IT.
Un’interfaccia conversazionale intuitiva e multimodale
IBM Consulting Advantage. Un’experience per testare una piattaforma basata su watsonx che include assistenti addestrati su dati proprietari IBM. Assistenti composti da prompt personalizzati, modelli e formati di output progettati per supportare le attività dei consulenti e dei diversi profili professionali di un’organizzazione. Attraverso un’interfaccia conversazionale intuitiva e multimodale, è possibile passare tra diversi modelli di intelligenza artificiale (sia proprietari che open-source) per confrontare i risultati e selezionare il modello giusto per il proprio obiettivo. Ma soprattutto mette a disposizione asset e assistenti specifici di industria o personalizzati per figura professionaleà.
Infrastrutture e applicazioni ‘quantum-safe’
Quantum Computing. Utile per esaminare l’interno di un computer quantistico in modalità immersiva grazie ad un’applicazione di realtà aumentata. Serve inoltre per comprendere le differenze tra la computazione tradizionale e quella quantistica e le grandi potenzialità del quantum computing per i diversi settori industriali. Oltre ad apprendere come sia possibile prepararsi già da oggi per rendere le infrastrutture e le applicazioni ‘quantum-safe’.
Una nuova era nel campo della cybersecurity
Security. L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui le organizzazioni rilevano, rispondono e mitigano gli attacchi. Mentre la maturità del calcolo quantistico sta raggiungendo un livello tale da poter ridefinire le regole della sicurezza digitale. L’avvento di queste tecnologie rappresenta una sfida per le organizzazioni. Da qui la soluzione Quantum Safe e le soluzioni Data Protection e Identity Access Management.
Un’infrastruttura progettata per l’AI: per sperimentare le demo e discutere con gli esperti su funzionalità e vantaggi delle soluzioni. E inoltre scoprire come l’integrazione di IBM Cloud, Power Systems, Storage e watsonx possa fornire una base solida per l’innovazione e la crescita sostenibile del business. Con i recenti annunci alle funzionalità storiche si aggiungerà IBM Power Virtual Server come infrastruttura cloud hyperscaler per RISE with SAP.