Raghav Iyer S, Senior IT Security Analist di ManageEngine, svela come migliorare la cybersecurity aziendale riducendo i tempi di rilevamento e risposta agli attacchi.
La cybersecurity aziendale è fondamentale per proteggere le organizzazioni dagli attacchi informatici. Il fattore tempo ha un ruolo cruciale nella sicurezza informatica, influenzando la marcatura temporale degli eventi, il contesto in cui si verificano e il tempo necessario per rilevare e rispondere agli incidenti.
Benché molti fattori temporali siano fuori dal controllo dei team di sicurezza, il tempo di risposta agli attacchi rientra pienamente nelle responsabilità del team, influenzando direttamente la sicurezza complessiva dell’organizzazione.
Nella definizione di una strategia di sicurezza, più strumenti e data set non significano necessariamente maggiore efficacia. L’eccesso di strumenti può aumentare i tempi di indagine e ridurre l’efficienza, complicando l’analisi degli incidenti.
Il tempo medio di rilevamento (MTTD) e il tempo medio di risposta (MTTR) devono essere mantenuti brevi, perché risposte tardive possono amplificare l’impatto degli attacchi, sia finanziario che reputazionale.
Superare i silos e centralizzare la protezione
Il panorama digitale odierno va oltre gli uffici fisici e i confini nazionali, rendendo più difficile monitorare dispositivi e attività. L’utilizzo diffuso di dispositivi personali, shadow IT e applicazioni non autorizzate amplia la superficie di attacco e complica la gestione della sicurezza.
Per i centri operativi di sicurezza (SOC), il passaggio fondamentale è analizzare e unire i silos prima di creare una visione completa della sicurezza dell’organizzazione.
SIEMulare il SOC
Una soluzione efficace consiste nell’implementare piattaforme SIEM (Security Information and Event Management), in grado di acquisire dati da più fonti e integrarsi con gli strumenti esistenti.
I vantaggi principali includono:
- Integrazione con strumenti esistenti per raccogliere e normalizzare dati.
- Utilizzo delle informazioni sulle minacce, correlando feed esterni e intelligence interna.
- Flussi di lavoro e procedure predefinite per risposte rapide e gestione efficiente degli incidenti, anche fuori orario lavorativo.
Automazione avanzata e resilienza con SIEM e SOAR
Integrando SIEM con soluzioni SOAR (Security Orchestration Automation and Response), le organizzazioni possono automatizzare le azioni di risposta agli incidenti, riducendo l’MTTR e consentendo agli analisti di concentrarsi su decisioni strategiche.
Altri vantaggi delle piattaforme SIEM includono:
- Operare su data lake centralizzati, consentendo correlazioni e analisi avanzate su larga scala.
- Supporto per il rilevamento comportamentale delle minacce, identificando anomalie e indicatori di violazione.
- Mappatura degli eventi sul framework MITRE ATT&CK, per tracciare tattiche e procedure degli avversari.
Verso un futuro più sicuro
La cybersecurity aziendale richiede strategie dinamiche e aggiornate, sfruttando intelligenza artificiale per migliorare rilevamento, automazione e analisi predittiva. Ridurre MTTD e MTTR attraverso strumenti centralizzati e flussi di lavoro automatizzati consente di trasformare i dati in informazioni fruibili, supportando una difesa proattiva e garantendo la resilienza aziendale.






