Sicurezza aziendale e AI: gestire rischi e costruire fiducia

Per i C-level, padroneggiare il rischio legato all’AI è imperativo tanto quanto promuovere l’adozione dell’AI per migliorare produttività e qualità del servizio ai clienti.

sicurezza aziendale

Anna Mazzone, Vice President – EMEA – Operational Resilience, Risk and Security Business Strategy Leader, ServiceNow, su sicurezza aziendale e IA.

Oggi quando si parla di sicurezza aziendale, la posta in gioco è molto più alta rispetto a pochi anni fa. Man mano che l’AI diventa una parte fondamentale delle operazioni aziendali, i leader sono sempre più sotto pressione per agire rapidamente, rimanendo allo stesso tempo conformi, sicuri e in controllo. Normative come il Digital Operational Resilience Act (DORA) dell’UE stanno già cambiando le regole. Allo stesso tempo, le organizzazioni stanno passando a modelli completamente digitali e affrontano un aumento degli attacchi informatici. Con l’uso dell’AI generativa e agentica, la gestione del rischio e la costruzione di fiducia non sono mai state così urgenti.

Rischi AI e ruolo strategico del C-level

Con l’AI integrata in tutta l’azienda, i rischi relativi alla privacy dei dati, alla fiducia, alla sicurezza e alla conformità toccano ogni angolo dell’organizzazione. Secondo Forrester, il rischio legato all’AI e alla privacy dei dati è ora al secondo posto tra le minacce aziendali più pericolose. Tuttavia, la gestione non è affatto semplice: il 29% dei dipendenti indica la mancanza di fiducia nei sistemi di AI come il principale ostacolo all’adozione.
Per questo motivo, è fondamentale che i C-level guidino in prima persona il cambiamento: costruendo fiducia, coinvolgendo i team e affrontando la resistenza in modo diretto.

Governance AI e trasparenza come pilastri

Con la comparsa di regolamenti sull’AI in diverse regioni, le organizzazioni devono garantire la conformità e sfruttare gli stessi strumenti AI per gestire il panorama di governance in evoluzione. La governance dell’AI sta diventando sempre più critica e una gestione efficace del cambiamento sarà essenziale per aiutare i dipendenti ad abbracciare la tecnologia.

I leader aziendali devono anche monitorare i rischi legati a terzi, assicurandosi che l’uso dell’intelligenza artificiale sia allineato ai valori, all’etica e agli obiettivi strategici dell’organizzazione. Una struttura di governance chiara è fondamentale, con responsabili dedicati e framework coerenti per valutare i rischi e garantire la conformità normativa.

La fiducia nasce dalla trasparenza e dai dati. Una comunicazione chiara con clienti e utenti su come viene utilizzata l’AI favorisce l’accettazione della tecnologia. La conformità normativa, come prevista dall’AI Act, non dovrebbe essere vista solo come obbligo, ma come opportunità per costruire fiducia. Fondamentalmente, la fiducia comincia dai dati stessi, con sistemi unificati e pratiche solide che costituiscono la base per un’AI affidabile, etica e spiegabile.

Piattaforme integrate e resilienza proattiva

Le piattaforme software centralizzate offrono una visione aziendale in tempo reale dei rischi interconnessi, consentendo di gestire i rischi in modo non invasivo. I controlli integrati nei workflow permettono ai dipendenti di mitigare i rischi senza interrompere il lavoro quotidiano. Programmi di formazione e alfabetizzazione all’AI sono fondamentali per un’implementazione sicura e conforme della tecnologia.

Implementare piattaforme software integrate consente ai responsabili operativi e tecnologici di avere visibilità completa sull’intero quadro dei rischi e di adottare un approccio proattivo. La resilienza proattiva prevede un ambiente di gestione predittiva, dove i rischi, inclusi quelli legati all’AI, vengono anticipati e mitigati prima che diventino critici.

Per i C-level, padroneggiare il rischio legato all’AI è imperativo tanto quanto promuovere l’adozione dell’AI per migliorare produttività e qualità del servizio ai clienti. La sicurezza aziendale si costruisce attraverso trasparenza, governance efficace e strumenti integrati, permettendo di creare fiducia e garantire operazioni a prova di futuro.