Nel manifatturiero più sicurezza e meno rischi nell’utilizzo dell’AI

Un dato che dimostra un progresso del settore negli sforzi per garantire la sicurezza e a ridurre i rischi legati all’uso di questa tecnologia.

manifatturiero

Secondo una ricerca di Netskope Threat Labs  l’uso autorizzato dell’AI nel manifatturiero è ora a meno di 10 punti percentuali rispetto ai livelli di uso dell’AI non autorizzata né gestita (shadow AI). Un dato che dimostra un progresso del settore negli sforzi per garantire la sicurezza e a ridurre i rischi legati all’uso di questa tecnologia. Le informazioni nel report si basano su dati d’uso resi anonimi raccolti tramite la piattaforma Netskope One da un sottoinsieme di clienti Netskope nel settore manifatturiero con preventiva autorizzazione.

AI e GenAI: un potenziale di crescita continuo

L’adozione della GenAI è elevata e stabile in tutto il settore, con il 94% delle organizzazioni che ora utilizza applicazioni GenAI. L’uso di strumenti di GenAI personali e non gestiti è sceso dall’83% (dicembre 2024) al 51% (settembre 2025). Mentre l’uso approvato dalle aziende è salito dal 15% al 42%, riflettendo un cambiamento a livello di settore verso un utilizzo dell’AI più controllato e governato. Nel report si sottolinea che il 29% delle aziende manufatturiere utilizza almeno una delle tre principali piattaforme di GenAI per sistemi di AI privata. Azure OpenAI è la più utilizzata, seguita da Amazon Bedrock e Google Vertex AI. L’adozione è leggermente inferiore alla media globale. Il che suggerisce un potenziale di crescita continuo man mano che il settore approfondisce l’integrazione di infrastrutture GenAI sicure e di livello enterprise.

Conformità normativa e competitività

Quando si verificano violazioni delle policy sui dati — sia nell’uso personale sia in quello aziendale di applicazioni AI e cloud — i tentativi di condividere dati regolamentati (41%), proprietà intellettuale (32%) e password o chiavi API (19%) rappresentano la maggior parte degli incidenti. La ricerca avverte che tali esposizioni mettono a rischio non solo la conformità normativa, ma anche il vantaggio competitivo, vista la sensibilità dei dati industriali e operativi.

Innovazione e sicurezza possono progredire insieme

Si riduce il divario tra l’uso di AI gestita e quella non gestita

Gianpietro Cutolo, Cloud Threat Researcher di Netskope Threat Labs
Stiamo osservando come le organizzazioni del settore manifatturiero stiano adottando misure concrete per portare l’AI sotto il controllo della governance. Oltre a implementare una supervisione strutturata. Il divario tra l’uso di AI gestita e quello di shadow AI non gestita si sta riducendo. A dimostrazione che gli sforzi per adottare ufficialmente queste tecnologie — con adeguate misure di sicurezza e governance — stanno dando risultati.

Man mano che il settore si orienta verso piattaforme con garanzie, termini e condizioni adeguati al contesto aziendale, i produttori stanno dimostrando che innovazione e sicurezza possono progredire insieme. La prossima sfida sarà mantenere questo equilibrio mentre l’AI diventa sempre più integrata nelle operazioni e nella produzione.

Spesso non si mettono in campo controlli efficaci

  • Il 67% delle aziende ora si connette a api.openai.com per strumenti interni e automazione di processi. Evidenziando la crescente integrazione delle API di GenAI oltre l’uso via browser.
  • Il codice sorgente rappresenta il 28% di tutti gli incidenti di esposizione dei dati correlati all’AI. Spesso dovuti a sviluppatori che utilizzano GenAI per attività di programmazione senza controlli adeguati.
  • Microsoft OneDrive, GitHub e Google Drive sono le piattaforme cloud più sfruttate per la distribuzione di malware nel settore. Con rispettivamente il 18%, 14% e 11% delle aziende manifatturiere che segnalano download di malware da questi servizi ogni mese.
  • Le applicazioni cloud personali, come Google Drive, LinkedIn e OneDrive, continuano a essere ampiamente utilizzate all’interno delle reti aziendali. Sfumando così i confini tra gestione dei dati personali e professionali.