Il mini PC Asus Expert Center PN54 adotta la CPU AMD Ryzen AI 7 350, capace di coniugare elevate prestazioni con il supporto per l’AI e consumi contenuti.
Questo modello va ad ampliare la già ricca gamma di soluzioni super compatte di Asus e si posiziona nel segmento medio-alto di mercato. Parliamo di una soluzione adatta a chi necessita di una buona capacità di calcolo, magari per lo sviluppo di progetti AI, ma anche per chi deve elaborare grandi moli di dati e chi effettua editing foto/video/audio.
Il formato ridotto non deve infatti trarre in inganno, PN54 ha poco da invidiare rispetto alle consuete postazioni desktop a pieno formato.

AMD Ryzen AI 7 350
Il SOC multifunzione AMD Ryzen AI 7 350 è naturalmente l’aspetto più interessante della configurazione che abbiamo ricevuto in prova. Si tratta di un processore che incorpora GPU e NPU in un unico package compatto, basato sulla tecnologia AMD con nome in codice Krackan Point.
L’architettura a 8 core e 16 thread lavora con una frequenza di base di 2 GHz e assicura elevate prestazioni grazie alla possibilità di spingersi sino a 5 GHz in modalità single-core (Precision Boost Overdrive). Il processore incorpora una L2 da 8 MByte e una generosa L3 da 16 MByte e supporta le estensioni AES, AMD-V, AVX, AVX512, AVX2, FMA3, MMX-plus, SHA, SSE, SSE2, SSE3, SSE4.1, SSE4.2, SSE4A, SSSE3, x86-64.
Il progetto della serie Ryzen AI è stato sviluppato nel 2024, la CPU in esame è stata introdotta a inizio di quest’anno. L’evoluzione del processo di lavorazione TSMC 4 nm FinFET ha permesso di realizzare un componente con una elevata potenza e un TDP contenuto in appena 28 W. La gestione dinamica dei parametri della CPU consente di variare questo parametro tra i 15 e 54 W cTDP, per assecondare le richieste di assorbimento e di carico di lavoro in tempo reale.
La NPU integrata è in grado di sviluppare sino a 50 TOPS, che raggiungono i 66 TOPS combinando le capacità della CPU.
Il controller per memorie integrato supporta sino a 256 GByte di RAM DDR5 e LPDDR5x non-ECC, con prestazioni tra i 5,6 GHz e gli 8 GHz.
Allo stesso modo, l’AMD Ryzen AI 7 350 che alimenta il mini PC PN54 di Asus mette a disposizione il supporto per i canale PCI Express 4.0, fino a 16 lane, ma anche una gestione nativa per USB 4.0 e NVMe con capacità di boot e RAID 0/1.

La componente GPU offre prestazioni decisamente interessanti, pur considerando i limiti imposti dall’uso di memoria condivisa e da una gestione termica unificata con gli altri controller del SOC.
Il processore grafico AMD Radeon 860M comprende 8 core a 3 GHz, per una gestione fluida delle librerie DirectX 12. In base alla configurazione hardware e agli output predisposti, questo acceleratore può gestire fino a quattro display simultaneamente e risoluzioni sino a 7.680×4.320 pixel.
Nel caso specifico, PN54 mette a disposizione ben due Display Port, una HDMI e una USB-C/DP.
PN54, configurazione tuttofare
Asus Expert Center PN54 si integra facilmente con gli ambienti professionali. Dispone di due LAN 2,5 GbE, un controller Wi-Fi 7 MediaTek MT7925, oltre a tre USB 3.2 da 10 Gbps, una USB-C da 10 Gbps e una USB-C/DP da 40 Gbps. A queste si affiancano una USB 2.0, un mini-jack audio combo e il lettore per impronte digitali ELAN.

Internamente, la configurazione che abbiamo ricevuto, mette a disposizione 32 GByte di RAM SoDimm DDR5 e uno storage NVMe Sandisk SN5000S da 1 TByte su bus PCIe 4.0 (SDEPNSJ-1T00).
L’esperienza d’uso in ambiente Windows 11 è ottima. Il sistema operativo e i software sono eseguiti con grande fluidità. Il PC è in grado di elaborare grandi moli di dati senza imporre lunghi tempi di esecuzione e mantenendo una buona reattività. È perciò possibile processare testi e immagini con l’AI e, parallelamente, portare avanti comuni attività giornaliere, come l’accesso al Web, alla posta elettronica e ai software di produttività generale.

L’indice generale registrato con PCMark10 mette in evidenza un buon equilibrio generale dell’hardware integrato, capace di gestire al meglio scenari di lavoro eterogenei:

La capacità di calcolo multicore è di buon livello, grazie alla disponibilità di una architettura a 8 core fisici. Le suite Cinebench evidenziano un incremento di prestazioni multicore di 7,79x e 7,78x, a sottolineare il buon rendimento dei nuclei di calcolo sviluppati da AMD. In ambiente OpenGL, la GPU si è dimostrata più che valida (244 fps su Cinebench R15), anche per l’esecuzione di software CAD/CAM e lo sviluppo di progetto non esageratamente complessi.

I benchmark 3DMark sono eseguiti con un buon grado di dettaglio e capacità di rendering ottimali, nel caso di scenari e primitive di complessità medio-bassa:

Lo storage NVMe trae il massimo possibile dal canale di comunicazione PCIe e fa segnare velocità di picco in lettura sequenziale di 6,3 GByte/s, scendendo a 5,5 GByte/s in scrittura:

La NPU AMD ha mostrato buone qualità nei test di machine vision con tempi di generazione generalmente contenuti nel testo UL Procyon:

La generazione di testi fatto registrare sino a 27.390 token/s con Phi, un valore che scende a 17.636 token/s con Mistral e scende progressivamente con Llama3 e 2:
Le attività di AI Computer Vision traggono netto beneficio dall’utilizzo della NPU AMD quando si utilizza il linguaggio proprietario, con prestazioni sino a 30 volte superiori rispetto alla generazione Float16:

I consumi del sistema sono moderati in ogni condizione di lavoro:

Il mini PC Asus Expert Center PN54 riesce nel compito di offrire elevate prestazioni in un formato ridotto.
Le potenzialità AI della CPU AMD sono particolarmente interessanti e consentono agli utenti di sviluppare ed elaborare progetti AI anche molto avanzati. Proprio in questo ambito, dove la RAM non basta mai, avremmo visto favorevolmente la possibilità di superare i 32 GByte di memoria massima integrabile nel sistema.
Il mini PC è disponibile in Italia ma al momento la vendita è prevista su progetto.
Punteggio
88
su 100
PRO
Chassis compatto; progettazione attenta; buone prestazioni; consumi ridotti; supporto AI e Copilot+; 2x LAN 2.5 GbE; Wi-Fi 7.
CONTRO
RAM limitata a 32 GByte.
| Produttore | Asus |
|---|---|
| Modello | Expert Centre PN54 |
| Sito web | www.asus.com |
| Prezzo (IVA esclusa) | euro 818,85 (configurazione in prova) |
| Dimensioni | 130 x 130 x 34 mm |
| Peso | 0,55 Kg (barebone) |
| Processore | AMD Ryzen AI 7 350 processor / 8 core + 8 Thread / 2 GHz (5 GHz max) / cTDP40W |
|---|---|
| RAM / RAM max | 32 GByte LPDDR5x / 32 GByte (configurazione di prova) |
| Storage | 1 TByte SSD M.2 NVMe PCIe 4.0 x4 (configurazione di prova) |
| Supporto OS | Windows 11 / RedHat Enterprise Linux / Ubuntu 24.04 LTS |
| Sistema operativo | Microsoft Windows 11 Pro (configurazione di prova) |
| GPU | AMD Radeon 860M |
| Connettività | Wi-Fi 7 / Bluetooth 5.4 / Front: 1x USB 3.2 Gen2 Type-C (5V/3A, 10Gbps) / 2x USB 3.2 Gen2 Type-A (5V/0.9A, 10Gbps) / 1x Audio Jack (Line out/Mic in/Headphone out) / 1x Fingerprint Reader (Top) – Rear: 1x USB 4.0 Type-C (with DP2.1/PD-in, 5V/3A, 40Gbps) / 1x USB 3.2 Gen2 Type-A (5V/0.9A, 10Gbps) / 1x USB 2.0 (5V/0.5A) / 1x HDMI 2.1 (Up to 4K@60Hz) / 2x DisplayPort 1.4 / 2x 2.5G RJ45 LAN |
| Varie | Discrete TPM 2.0 / Kensington Security Slot |
| Alimentazione | 120 W / esterno |






