IndraMind lancia l’intelligenza artificiale sovrana

Con lo slogan “Protect to Empower”, IndraMind ha raggiunto un traguardo fondamentale nel percorso verso la superiorità strategica e la sovranità tecnologica della Spagna e dell'Europa.

intelligenza artificiale

L’azienda introduce l’intelligenza artificiale sovrana con il fine di rafforzare integrità, difesa e difesa per cittadini e infrastrutture critiche Europee.

Il Gruppo Indra ha lanciato ufficialmente IndraMind, la prima iniziativa tecnologica spagnola che sviluppa un’intelligenza artificiale sovrana in un ambiente cyber-resiliente. Per la protezione completa dei cittadini, dei territori e delle infrastrutture e risorse fisiche e digitali critiche. Compiendo così un passo decisivo verso la superiorità strategica e la sovranità tecnologica.

IndraMind si basa su oltre vent’anni di conoscenze, esperienza e competenze aziendali nei settori della sicurezza informatica e della difesa informatica. Della guerra elettronica e dell’intelligenza artificiale. Delle piattaforme autonome (droni e anti-droni), della gestione di dati massivi e dei sistemi di comando e controllo.

Il contesto internazionale è caratterizzato da incertezza e dall’accelerazione dei rischi ibridi. Le minacce alla sicurezza nazionale non operano più in modo isolato. Un attacco può concentrarsi contemporaneamente sul cyberspazio. Sulle infrastrutture critiche e sui servizi pubblici. Confondendo i confini tra sicurezza civile e difesa militare. Questa nuova realtà richiede una risposta coordinata e unitaria.

Sovranità tecnologica e risposta intelligente

IndraMind si sta posizionando per fornire una risposta strategica e rafforzare la protezione dei beni essenziali e dei cittadini. Il suo impiego sta contribuendo a consolidare la sovranità tecnologica dell’Europa e della Spagna e dei loro alleati. In linea con i piani di modernizzazione promossi dai fondi europei e dalle politiche nazionali di sicurezza e difesa.

Le capacità di IndraMind consentono di affrontare situazioni sia in ambito civile che militare.

Ignacio Martínez, direttore di IndraMind
Si tratta di applicare tutta la tecnologia che abbiamo sviluppato e che ci siamo impegnati a sviluppare nel Gruppo Indra a situazioni quali la sorveglianza delle frontiere, la gestione delle emergenze e la protezione delle infrastrutture critiche da attacchi fisici e digitali. Mi riferisco alla sovranità tecnologica in materia di dati, algoritmi, intelligenza artificiale, software e infrastrutture su cui tutto si basa.

La velocità è fondamentale nelle missioni critiche. Consentendo agli agenti intelligenti come i droni e i sistemi autonomi con IA di agire in modo coordinato. Ecco perché è fondamentale ottimizzare il processo decisionale e l’automazione. IndraMind ha la capacità di elaborare grandi volumi di dati in tempo reale. Consentendo di anticipare le minacce e di fornire risposte adeguate.

IndraMind avvia la propria attività con un fatturato complessivo di oltre 300 milioni di euro. E con un organico composto da 3.000 professionisti altamente qualificati. L’azienda affronterà le sfide attuali, come la guerra ibrida, attraverso un approccio globale alla sicurezza e alla difesa. Applicando soluzioni tecnologiche duali volte a garantire sia un vantaggio operativo in situazioni critiche sia capacità di deterrenza.

Per quanto riguarda il potere della tecnologia, IndraMind apporta sovranità, comprensione, azione e superiorità strategica al nostro presente e al nostro futuro.