Il Salotto del MIX, peering e infrastrutture digitali

Come ogni anno, il Salotto offrirà sessioni tecniche, keynote speech, workshop, aree espositive e momenti di networking.

infrastrutture digitali

Torna il consueto appuntamento annuale “Il Salotto del MIX”, un punto di riferimento per la community italiana del peering e delle infrastrutture digitali.

Si terrà a Milano il 12 e 13 novembre presso il Centro congressi Allianz MiCo, South Hall.

L’edizione 2025 si concentrerà sui principali temi che stanno ridisegnando il panorama del settore, tra i quali: Digital Networks Act, fusioni e scissioni nel mercato nazionale delle telecomunicazioni, la diffusione dell’IPv6, la crescita del mercato dei data center nell’area milanese e la sostenibilità delle infrastrutture digitali.
Tantissimi gli ospiti di rilievo tra i quali figurano Ruben Horbach (Innovation Researcher & Strategist), Mike Hollands (CEO, Vela Infrastructure), e Donatella Sciuto (Rettrice del Politecnico di Milano).

Un’attenzione particolare sarà dedicata ai giovani, con la partecipazione di oltre 400 studenti provenienti da istituti a indirizzo informatico, coinvolti nel programma MIX’COOL, nato per avvicinare le nuove generazioni alle tematiche della connettività, della sicurezza dei dati e dell’innovazione digitale.

telco

Alessandro Talotta, Executive President & Chairman di MIX
La partecipazione di tanti studenti conferma l’interesse e la consapevolezza delle nuove generazioni verso un settore strategico per il futuro del Paese. Il Salotto è una piattaforma che deve rimanere trasversale e integrare il più possibile i diversi interessi economici del mondo digitale, senza dimenticare temi come la sostenibilità, l’impegno per la democrazia della rete e la competitività. Le sfide che ci attendono richiedono professionalità, collaborazione e capacità di gestire i dati in modo intelligente.

Come ogni anno, il Salotto offrirà sessioni tecniche, keynote speech, workshop, aree espositive e momenti di networking dedicati agli operatori e ai decision maker del settore.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione online