Nutanix Next on Tour Italia: infrastruttura digitale e AI

Il 18 novembre, il Museo Alfa Romeo di Arese aprirà le sue porte a un evento che consentirà di tracciare le nuove direttrici della trasformazione digitale.

infrastruttura digitale

Nutanix, leader globale nelle piattaforme unificate per la gestione dell’infrastruttura digitale, organizzerà il Next on Tour Italia, una giornata interamente dedicata al confronto con i protagonisti del settore tecnologico.

L’appuntamento sarà focalizzato sul confronto e sulla condivisione e sarà un’occasione unica per clienti e partner di immergersi nelle dinamiche che stanno ridefinendo il panorama IT: dalle infrastrutture ibride all’intelligenza artificiale, dalla gestione avanzata dei workspace alle strategie di sicurezza dei dati. La formula dell’evento prevede un mix equilibrato tra momenti di condivisione plenaria e approfondimenti tecnici mirati.

infrastruttura digitale

La mattinata sarà animata da due tavole rotonde che riuniranno i principali leader tecnologici del settore. La prima, “Infrastruttura Ibrida e AI: La Fondazione per la Nuova Impresa Digitale”, esplorerà come hyperconverged infrastructure, hybrid cloud, edge e intelligenza artificiale stiano rivoluzionando la gestione delle risorse IT, favorendo modelli d’impresa più resilienti e sostenibili. La seconda tavola rotonda, “Gestione Dati e Digital Workplace: Sicurezza, Analytics e Produttività Ibrida”, si concentrerà sulle sfide della protezione dei dati, della continuità operativa e della difesa contro il ransomware, oltre ad analizzare le nuove modalità di lavoro ibrido abilitate dalle tecnologie di virtualizzazione.

Il pomeriggio sarà dedicato alle breakout session, momenti di approfondimento tecnico che metteranno in luce le sinergie tra Nutanix e i suoi partner tecnologici. Si alterneranno presentazioni su virtual desktop con Parallels, semplificazione del cloud ibrido con HPE, gestione delle piattaforme con Dell Technologies e protezione dei dati con Cohesity. La seconda serie di sessioni includerà temi come l’esperienza desktop con Omnissa, l’automazione infrastrutturale con Cisco, le architetture semplificate con Lenovo e le strategie di protezione dati con Veeam.

La nuova impresa digitale: infrastruttura digitale ibrida e AI

Al centro del Next on Tour Italia c’è una visione chiara: l’infrastruttura ibrida e l’intelligenza artificiale rappresentano i pilastri fondamentali per l’evoluzione dell’impresa digitale contemporanea.

In un mercato sempre più competitivo, la velocità di adozione delle nuove tecnologie è diventata un fattore determinante per il successo aziendale. Tuttavia, l’innovazione porta con sé una complessità crescente che rischia di rallentare proprio quel processo di trasformazione che dovrebbe accelerare. È qui che interviene la proposta di Nutanix: semplificare la gestione di ambienti complessi attraverso una piattaforma unificata.

Il vero valore aggiunto della soluzione Nutanix risiede nella capacità di far convivere workload tradizionali e applicazioni cloud native all’interno di un’unica infrastruttura digitale. Molte aziende si trovano infatti nella necessità di mantenere applicazioni legacy critiche per il business, integrando al contempo nuove soluzioni native del cloud che devono accedere alle stesse basi dati. Questa coesistenza di ambienti diversi richiede un’orchestrazione sofisticata che garantisca interoperabilità senza compromettere le performance.

infrastruttura digitaleChristian Turcati, Senior Director – Presales Systems Engineering – Southern Europe Nutanix
Il concetto di infrastruttura distribuita si fonda sulla fluidità: applicazioni e dati devono potersi spostare liberamente tra on-premise, public cloud ed edge, a seconda delle esigenze contingenti. Questa mobilità consente di mantenere coerenza operativa, visibilità centralizzata, sicurezza e resilienza. La nostra piattaforma è progettata per essere naturalmente elastica e dinamica, adattandosi all’evoluzione del cliente nel tempo. Le aziende possono spostare risorse tra diversi ambienti seguendo criteri di convenienza economica e strategica, senza vincoli tecnologici o di licenza.

L’intelligenza artificiale si configura come un acceleratore strategico per automazione, produttività e innovazione. La visione di Nutanix prevede una trasformazione del ruolo degli IT admin, che dovranno evolvere verso una figura di AI admin, dotati di strumenti adeguati per gestire le nuove esigenze e massimizzare i risultati.

L’elasticità che caratterizza il sistema Nutanix si estende anche all’AI. Se inizialmente l’intelligenza artificiale era appannaggio esclusivo del cloud, oggi si stanno diffondendo implementazioni on-premise e persino all’edge, rese possibili da algoritmi più efficienti e processori ottimizzati. Questo spostamento verso infrastrutture locali risponde a esigenze concrete di riservatezza dei dati, fondamentali sia per le aziende che per la conformità normativa.

Intelligenza artificiale: quanto è e sarà importante per le imprese?

L’evento sarà anche occasione per analizzare l’implementazione concreta dell’intelligenza artificiale nelle realtà aziendali, un tema su cui molte imprese faticano ancora a trovare risposte definitive. La situazione è fluida e si evolve rapidamente, rendendo difficile individuare casi d’uso realmente utili per i flussi di lavoro quotidiani.

infrastruttura digitaleChristian Turcati
Se solo pochi anni fa ci si sorprendeva delle capacità dei primi chatbot e degli LLM dell’AI generativa, oggi il dibattito si è spostato sull’Accelerated Decision Making. Il modello di intelligenza artificiale non è più il protagonista assoluto, ma diventa una base su cui costruire funzioni di supporto per decisioni strategiche. La vera rivoluzione dell’AI si manifesterà attraverso gli agenti AI, capaci di fornire un aiuto concreto e misurabile al business. Per rispondere a queste sfide, abbiamo sviluppato una piattaforma completamente agnostica che permette di utilizzare modelli di AI sia open source sia proprietari. La nostra infrastruttura supporta ambienti tradizionali e container orchestrati tramite Kubernetes, creando un sistema agile che offre controllo, sicurezza, gestione semplificata e API pronte all’uso.

Il supporto di Nutanix va oltre la semplice fornitura tecnologica: include assistenza nella gestione dell’AI, risoluzione di problemi e validazione dei modelli principali. Questo garantisce ai clienti la certezza che il codice utilizzato sia sicuro e privo di infiltrazioni malevole, un aspetto critico in un panorama dove le minacce informatiche si evolvono costantemente.

infrastruttura digitale

Migliorare sicurezza, affidabilità e resilienza in un panorama IT sempre più complesso

Un ulteriore tema centrale del Next on Tour Italia riguarda le sfide di sicurezza, affidabilità e resilienza in un mondo che sta abbandonando i modelli infrastrutturali tradizionali in favore di architetture cloud native e soluzioni AI. Si tratta di un territorio dove le competenze sono ancora limitate, l’esperienza è ridotta e la complessità è significativamente più elevata.

Le aziende moderne devono distribuire applicazioni e dati su un perimetro molto più esteso rispetto al passato, che include cloud pubblici, privati ed edge. L’ampliamento del perimetro comporta un incremento proporzionale della complessità infrastrutturale e tecnologica, con il rischio concreto di compromettere le performance e aumentare l’esposizione ai cyberattacchi.

Affrontare queste problematiche richiede una combinazione di conoscenze teoriche, competenze tecniche ed esperienza pratica. Il vantaggio dell’approccio Nutanix risiede nella normalizzazione degli scenari infrastrutturali: la piattaforma software si interpone come layer orizzontale tra le applicazioni e l’infrastruttura fisica, liberando le aziende dalla dipendenza dall’hardware. Questa architettura semplifica drasticamente la gestione della sicurezza, dell’affidabilità e della resilienza, permettendo ai team IT di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto piuttosto che sulla gestione della complessità tecnica.