Le nuove stampanti Brother: innovative e sostenibili

L’azienda sta investendo per allungare la vita utile dei dispositivi, da tre a sette anni, nell’ottica di una maggiore sostenibilità ambientale.

stampanti brother

In occasione dell’Open Day milanese, abbiamo potuto vedere da vicino le stampanti Brother laser e inkjet, soluzioni TankBenefit, etichettatrici e molto altro.

Questa giornata è stata l’occasione perfetta, non solo per osservare i nuovi modelli che stanno portando l’azienda giapponese verso confini oggi inesplorati, ma anche per fare il punto sul presente e futuro di Brother grazie all’incontro con il presidente e amministratore delegato Marcello Acquaviva. In un mondo che corre sempre più veloce e che desidera macchine sempre più performanti ma anche semplici ed intuitive, Brother è riuscita a restare al passo con i tempi creando stampanti (per grandi aziende, PMI e privati) in grado di rispondere alle esigenze di partner e clienti.

Durante l’open day infatti non sono state presentate solo le nuove stampanti Brother professionali dell’azienda, progettate per garantire efficienza, sicurezza e risparmio energetico, ma anche alcune innovazioni per l’etichettatura industriale così come un raffrescatore evaporativo per ambienti industriali.

Stampanti Brother professionali: laser e inkjet al top

Nel corso dell’incontro Brother ha anticipato il lancio di due nuovi modelli di stampanti professionali — una laser a colori top di gamma e una inkjet multifunzione A3 — pensate per rispondere alle esigenze di produttività, sicurezza e risparmio energetico del mondo aziendale moderno.

La stampante Brother laser a colori offre velocità elevate (31-40 pagine al minuto), gestione di volumi fino a 6.000 pagine mensili e toner ad altissima capacità fino a 10.000 pagine per colore. Dotata di fronte-retro automatico, la stampante integra funzionalità avanzate come il pull printing tramite PIN o NFC, ideale per proteggere documenti sensibili.

stampanti brother

Un elemento distintivo è la possibilità di stampare codici a barre Data Matrix (finora riservati a soluzioni enterprise) che rendono il dispositivo utile per logistica e magazzini. La piattaforma software Brother è aperta all’integrazione con soluzioni di terze parti come PaperCut, ControlSuite o sistemi cloud di stampa gestita, permettendo così una gestione centralizzata completa dall’autenticazione e autorizzazione, fino alla scansione e configurazione dei dispositivi.

Accanto alla laser, la nuova stampante Brother inkjet multifunzione A3 full function (stampa, scansione, copia, fax) si rivolge a uffici e PMI che alternano formati e volumi di stampa. Con cartucce ad altissima capacità (fino a 12.000 pagine per il nero e 10.000 per ciascun colore) e un consumo energetico ridotto fino all’80% rispetto ai laser tradizionali, questa stampante è ideale per chi stampa in modo discontinuo ma richiede risparmio energetico e sostenibilità. Dotata di doppi cassetti carta e vassoio multiuso da 100 fogli, la nuova inkjet supporta formati fino ad A3 e si integra facilmente con le soluzioni di gestione centralizzata.

Stampanti Brother – inkjet domestiche e per le PMI: TankBenefit e MFC-J4550DW

Brother non si ferma al mondo enterprise. Sono state infatti presentate soluzioni inkjet innovative pensate per uso domestico evoluto e PMI. La gamma TankBenefit è caratterizzata da serbatoi ricaricabili integrati, con un sistema hands-free che permette di riempire i flaconi in modo semplice e senza sprechi.

stampanti brother

Il modello DCP-T780DW è un 3-in-1 (stampa, copia, scansione) e consente fino a 15.000 pagine in nero e 5.000 a colori, con velocità fino a 16 immagini al minuto, vassoio da 150 fogli e stampa fronte-retro automatica. Questo modello abbina costi di gestione contenuti a praticità e sostenibilità.

Accanto alla TankBenefit, MFC-J4550DW  è un modello inkjet 4-in-1 che si distingue dagli altri per la gestione avanzata della carta, la connettività flessibile e un’interfaccia intuitiva con touchscreen a colori da 6,8 cm. La novità più evidente però sono le cartucce trasparenti, che permettendo di controllare visivamente il livello di inchiostro. Queste sono composte da un numero ridotto di componenti, facilitandone il riciclo riducendo l’impatto ambientale.

stampanti brother

Stampanti Brother per l’etichettatura professionale: P-Touch Cube, Safety e TJ6

Nel settore dell’etichettatura professionale, Brother conferma la propria solidità con soluzioni pensate per elettricisti, logistiche e ambienti industriali.

P-Touch Cube è la stampante portatile dedicata al settore elettrico e delle infrastrutture di rete. Compatta e robusta, stampa etichette laminate fino a 4 cm di altezza e dalla lunghezza personalizzabile. Ideale per cablaggi, quadri elettrici e rack, questa stampante permette di creare in pochi istanti etichette resistenti e leggibili direttamente da smartphone.

stampanti brother

Le soluzioni di marcatura e segnaletica Safety sono pensate per stabilimenti produttivi, trasporti, retail o chimica. Le etichette in vinile resistono a UV, grassi, agenti chimici e temperature estreme. Con taglierina integrata e software dedicato, gli utenti possono creare etichette per segnaletica antincendio, vie di evacuazione o impianti industriali. Il tutto rispettando le norme ISO 7010. Il testo è personalizzabile, mentre i pittogrammi restano sempre a norma.

stampanti brother

Infine, le TJ6 (TJ-6421TN e TJ-6521TN) completano la gamma per ambienti industriali e logistica ad alto volume. Etichette fino a 6,6 pollici. Memoria espandibile fino a 32 GB. Compatibilità con codici a barre lineari e bidimensionali e supporto multi-OS (Windows, macOS, Linux). I software P-touch Editor e Bartender Ultra Lite Edition permettono poi una progettazione avanzata. Mentre lo strumento di gestione centralizzata semplifica aggiornamenti e configurazioni.

PureDrive Spot Cooler: innovazione ecologica per ambienti industriali

Brother amplia il proprio portafoglio con PureDrive Spot Cooler, un raffrescatore evaporativo pensato per ambienti industriali, logistici e commerciali. Il dispositivo mobile raffredda zone di lavoro specifiche senza l’uso di gas refrigeranti, sfruttando l’evaporazione dell’acqua per abbassare la temperatura fino a 10-12°C.

stampanti brother

Dotato di due serbatoi da 5 litri con autonomia di circa 6 ore, il raffrescatore passa automaticamente in modalità ventilatore al termine dell’acqua, garantendo comfort continuo. Si tratta di una soluzione pratica, ecologica e accessibile, ideale per capannoni, magazzini e ambienti operativi senza condizionamento centralizzato.

Crescita costante e innovazione nei servizi, il punto con Marcello Acquaviva 

Con un trend di crescita ormai consolidato e una visione sempre più orientata ai servizi e alla sostenibilità, Brother Italia chiude il 2025 con risultati sopra le aspettative e una strategia chiara per il futuro, come ci ha raccontato il presidente e amministratore delegato Marcello Acquaviva. “Il nostro andamento è molto positivo. Le previsioni di chiusura per l’anno fiscale 2025 indicano che supereremo i target di budget, confermando un percorso di crescita costante”, ha dichiarato il dirigente di Brother Italia.

stampanti brother

L’azienda, che segue l’anno fiscale giapponese, con chiusura a marzo 2026, ha concluso i primi sei mesi del 2025 con risultati incoraggianti. “Nel 2015 fatturavamo 63 milioni di euro, oggi siamo arrivati a 130 milioni. È un trend di crescita costante che ci dà la consapevolezza che le strategie intraprese nel tempo stanno funzionando”.

Le innovazioni

Il business dell’azienda si articola su tre direttrici principali. Ovvero la vendita di hardware, di materiali di consumo e di servizi. Ed è proprio quest’ultimo segmento a trainare la crescita di Brother. “Il grosso della nostra espansione arriva dai servizi di stampa gestita, che registrano tassi di incremento molto rilevanti, soprattutto nel mondo professionale B2B, ha spiegato Acquaviva, che ha poi raccontato come la pandemia e l’affermarsi dello smart working abbiano modificato il modo di lavorare e, di conseguenza, le abitudini di stampa. “Con il lavoro ibrido è cambiato il modo di stampare. Oggi si richiedono dispositivi più compatti, connessi al cloud e facilmente utilizzabili. Sia in azienda che a casa”.

A tutto questo, Brother ha risposto puntando su stampanti compatte A4 con tecnologie laser, inkjet e termiche. “A differenza di altri competitor, noi investiamo in tutte e tre le tecnologie, senza privilegiare una sull’altra. Questo ci consente di essere più flessibili e rispondere meglio alle esigenze dei clienti.” In parallelo, l’azienda ha sviluppato soluzioni digitali in abbonamento, come EcoPro, un servizio subscription-based 100% digitale per la fornitura automatica di toner o cartucce. “L’utente sceglie un piano mensile, riceve il materiale di consumo direttamente a casa e non rischia più di restare senza inchiostro” ha sottolineato il dirigente. “È un po’ come avere un abbonamento Netflix, ma per la stampa”. Un’idea innovativa questa, che racconta in modo concreto quanto l’azienda sia al passo con i tempi e le esigenze di mercato.

Servizi di stampa gestiti

Brother sta registrando una forte crescita anche nel mercato dei servizi di stampa gestiti, con tassi oltre il 35% annuo. “Abbiamo sviluppato una piattaforma cloud proprietaria che consente anche ai partner meno esperti di offrire servizi MPS ai propri clienti in modo semplice e scalabile, ha affermato Marcello Acquaviva prima di spiegare come la piattaforma includa anche la gestione contrattuale e logistica. I toner infatti vengono spediti direttamente al cliente finale, riducendo costi e tempi. “In questo modo il partner non deve gestire magazzino o spedizioni. Brother invia i materiali direttamente all’utente finale, rispettando gli SLA e garantendo un servizio puntuale” ha aggiunto il manager sottolineando come un punto chiave della strategia Brother sia l’attenzione alla piccola e media impresa italiana. “Abbiamo sviluppato il servizio pensando sin dall’inizio alle PMI, non adattando una piattaforma enterprise. Questo lo rende più flessibile e personalizzabile in base al tipo di utenza”.

L’assistenza è poi uno dei pilastri d Brother, dove è presente “un dipartimento tecnico interno, con specialisti su più livelli, che garantisce supporto sia ai clienti che ai rivenditori ha spiegato Acquaviva, il quale ha poi raccontato che “tutti i nostri rivenditori partecipano a programmi di formazione tecnica, sia online che in aula, per essere in grado di assistere al meglio l’utenza finale”.

Sostenibilità

Per quanto riguarda il futuro invece, Brother punta su innovazione, intelligenza artificiale e sostenibilità. L’azienda sta infatti investendo per allungare la vita utile dei dispositivi, da tre a sette anni, nell’ottica di una maggiore sostenibilità ambientale. Parallelamente, si stanno anche sviluppando sistemi di autodiagnosi e manutenzione predittiva grazie all’IA.

“L’obiettivo è permettere all’utente di risolvere autonomamente piccoli problemi, con la stampante che suggerisce le soluzioni o invia automaticamente richiesta per i pezzi di ricambio necessari, ha svelato il manager, facendo emergere con forza la visione dell’impresa. Ovvero creare un’esperienza di stampa senza stress, più efficiente e personalizzata.