Ericsson punta sull’Italia per la ricerca e lo sviluppo del 6G

Superato il traguardo dei mille brevetti realizzati dai ricercatori del nostro Paese.

6G

In ottobre, durante gli Innovation Days, Ericsson  ha presentato il contributo della ricerca e dei progetti italiani allo sviluppo delle reti future, a iniziare dal 6G. Le infrastrutture digitali rappresentano oggi la spina dorsale della società, e le tecnologie di comunicazione svolgono un ruolo chiave per affrontare le sfide sociali, ambientali ed economiche a livello globale. Le reti mobili, cuore dell’infrastruttura, continuano a evolversi. La ricerca di Ericsson è impegnata a garantire che la piattaforma 5G di oggi – resiliente, aperta, sostenibile e intelligente – si trasformi progressivamente nella rete 6G del futuro.

Da Ericsson soluzioni sicure e sostenibili

Nei tre centri di ricerca di Genova, Pisa e Pagani (SA), oltre 600 ricercatori e ricercatrici progettano e sperimentano soluzioni compatte, sicure ed energeticamente efficienti. Soluzioni pensate per una gestione semplificata delle reti mobili e prestazioni a bassissima latenza, già orientate all’integrazione tra cloud, AI e programmabilità della rete. Un risultato tangibile di questo impegno è il superamento, nel 2025, del traguardo dei 1.000 brevetti depositati a partire dall’anno 2000 grazie al lavoro dei team italiani.

Il ruolo fondamentale dell’intelligenza artificiale

Alessandro Pane, Direttore Ricerca & Sviluppo di Ericsson in Italia
Le reti mobili sono il motore invisibile dell’economia digitale, e l’intelligenza artificiale oggi ne è il nuovo acceleratore. La ricerca che portiamo avanti in Italia, contribuisce a rendere le reti sempre più programmabili, sicure e sostenibili, con benefici per le persone, le imprese e la società. Lavoriamo sulle nuove frontiere delle telecomunicazioni, nelle quali l’AI sarà un elemento fondamentale per assicurare sempre la massima disponibilità dei servizi, automatizzare i processi e accelerare lo sviluppo di nuove applicazioni.

Reti future e 6G – Trasformare idee in soluzioni concrete: il ruolo dei centri Ericsson

La realizzazione di progetti di innovazione rappresenta un elemento centrale del lavoro portato avanti nei tre centri di R&S di Ericsson in Italia. Queste attività sono il banco di prova per trasformare idee e intuizioni in soluzioni concrete, capaci di accelerare l’evoluzione delle infrastrutture di rete, sia dal punto di vista hardware che software. Molti progetti nascono negli Innovation Garage, laboratori tecnologici di Ericsson aperti a dipendenti, studenti, startup e imprese del territorio, nei quali si mette a sistema la stretta collaborazione di Ericsson con l’ecosistema di innovazione italiano.

Novità 2025

Le novità 2025 riguardano le macro aree relative a connettività intelligente a servizio delle persone, reti cognitive, connettività senza limiti, sviluppo di sistemi sempre più affidabili. Tutto ciò mostra come collaborazione e sperimentazione continua possano tradursi in tecnologie capaci di migliorare concretamente la vita delle persone e la società nel suo insieme.

6G – Le applicazioni future delle scoperte di oggi

Tra gli esempi da citare:

  • culle intelligenti contro i primi sintomi di malaria e polmonite. Questa demo si colloca nell’area Connected Sustainable World, dove le tecnologie ICT contribuiscono a costruire un pianeta migliore, affrontando sfide globali e supportando gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
  • Sempre in ambito prevenzione e pronto intervento, Ericsson ha collaborato con Bourelly Group, che si occupa di trasporti sanitari di emergenza e logistica sanitaria. Il progetto mira a facilitare l’interazione tra gli operatori sanitari durante il tragitto in ospedale e il medico in ospedale, migliorando la capacità di diagnosi.
  • Riprogrammare la rete mobile per le emergenze. Il progetto fa parte dell’area Cognitive Networks dedicata a reti capaci di operare in autonomia, apprendere continuamente per ottimizzare i servizi all’utente.
  • 5G e satellite per una connettività ovunque presente. Questa demo si inserisce nella visione di Limitless Connectivity. Ericsson ha esplorato il potenziale dell’integrazione tra 5G e connettività satellitare, affiancando al tradizionale backhaul terrestre una soluzione via satellite.
  • Proteggere dati e privacy degli utenti con GenAI. La demo è parte dell’area Trustworthy Systems, che mira a elevare la sicurezza, l’affidabilità e la resilienza delle reti mobili a un livello tale da soddisfare anche le esigenze più critiche di applicazioni business e mission-critical.