Cybersecurity e affidabilità, le innovazioni FRITZ! per gli utenti

I router FRITZ! registrano un punteggio CVSS (Common Vulnerability Scoring System) tra i più bassi del settore, certificando la robustezza del sistema operativo.

Wi-Fi FRITZ!

Luca Venturi, Head of Telco & B2B di FRITZ! Italia, ci racconta le unicità della lineup prodotti: sviluppata con rigore e attenzione a funzionalità e cybersecurity.

– I FRITZ! sono prodotti “Premium”: cosa differenzia la vostra gamma prodotti?

I prodotti FRITZ! non si limitano a fornire connettività, ma incarnano una filosofia di prodotto “Premium”, distinguendosi dal concetto di commodity spesso associato ai dispositivi di rete. Questa differenza risiede nella perfetta combinazione di hardware e software, sviluppati interamente secondo il modello “Made in Europe”. La nostra differenziazione tecnica è netta: siamo stati il primo produttore europeo ad aver integrato completamente il Wi-Fi 7 nell’offerta di tecnologie di rete fissa fibra e DSL. L’impegno per l’innovazione spazia in tutto l’ecosistema, dalla rete Mesh al 5G, garantendo che i clienti adottino soluzioni all’avanguardia.

Fritz

Ma il valore “Premium” si esprime anche nella longevità dei nostri prodotti e nell’attenzione per l’esperienza dell’utente: ogni FRITZ!Box è progettato per essere installato e gestito facilmente, mantenendo nel tempo prestazioni elevate senza richiedere interventi. I prodotti FRITZ! si distinguono per la qualità ingegneristica tedesca, inoltre – a differenza di altri produttori che offrono funzioni come opzioni aggiuntive – ogni nostro prodotto offre l’integrazione nativa di funzioni come il centralino VoIP, la rete Mesh, la gestione della smart home e il controllo energetico dei dispositivi connessi, dimostrando una visione globale della connettività domestica e professionale.

Oltre alle qualità hardware e software dei nostri prodotti, riteniamo che il supporto tecnico post-vendita sia un pilastro fondamentale del nostro posizionamento “Premium”. Per questo offriamo un canale completo di assistenza in lingua italiana, una banca dati informativa (con utili guide passo-passo per una soluzione autonoma di vari aspetti tecnici) sempre accessibile direttamente sul nostro sito e un canale riservato per i nostri partner. L’obiettivo è accompagnare ogni cliente – utente finale o business – dopo l’acquisto e gestire l’intero ciclo di vita del prodotto al meglio. In un contesto tecnico in cui la continuità, la sicurezza e la configurabilità incidono sempre più sulla produttività, offrire un supporto tecnico efficace non è un extra, ma una differenza competitiva reale.
Infine, la fiducia nel marchio è rafforzata dal legame con gli standard di sicurezza europei: le persone si fidano maggiormente delle aziende che operano sotto tali normative, elemento che rafforza la nostra missione di tutelare la sovranità digitale.

– La cybersecurity è oggi un elemento imprescindibile, come si posizionano le vostre soluzioni in questo ambito? Cosa offrite ai clienti?

La cybersecurity non è un’opzione, ma la base fondante dei nostri prodotti. Il router è il principale gateway per dati sensibili – l’80% del traffico Internet passa attraverso il Wi-Fi – e per questo deve essere il punto più sicuro della rete. Ci posizioniamo come leader nel settore offrendo standard elevatissimi che garantiscono che il traffico dati critico, dalle transazioni bancarie alle comunicazioni di lavoro, rimanga sotto il controllo dell’utente. La sicurezza è parte integrante del DNA dei prodotti FRITZ!, ogni dispositivo viene sviluppato e testato interamente in Germania, seguendo rigorosi standard di sicurezza.

Fritz

Tutti i nostri dispositivi integrano un firewall che è completamente chiuso ai dati non richiesti da Internet già alle impostazioni di fabbrica. A livello tecnico, questo firewall utilizza la Stateful Packet Inspection per bloccare i pacchetti indesiderati e sfrutta l’IP masquerading (NAT) per rendere i dispositivi interni invisibili su Internet, prevenendo attacchi diretti come i portscan, che non riescono a trovare porte TCP o UDP aperte da attaccare. A ciò si aggiunge il nostro impegno per la sicurezza continua, offrendo aggiornamenti gratuiti illimitati e gestiti dal nostro Product Security Incident Response Team (PSIRT), attivo dal 2014, che assicura la protezione anche dei dispositivi più datati.
Nella cybersecurity gli aggiornamenti software hanno importanza strategica e sono uno degli elementi fondamentali delle nostre soluzioni. Gli utenti FRITZ! dispongono di un sistema operativo costantemente aggiornato, il che rappresenta uno dei pilastri fondamentali della sicurezza informatica. Nell’ambito del quadro normativo europeo recente, la Direttiva (UE) 2022/2555, nota come NIS2, insieme ad altri riferimenti come ISO/IEC 27001 e il Cyber Resilience Act, stabilisce che la sicurezza non è più solo una questione tecnica, ma anche organizzativa e legale.

Fritz

Per qualsiasi tipo di azienda, da quelle più strutturate alle più piccole, l’aggiornamento costante del software è oggi una misura strategica di resilienza e un prerequisito per la conformità normativa e di conseguenza per la competitività sul mercato. Tutto questo con le soluzioni FRITZ! è garantito grazie ad aggiornamenti costanti lungo tutto il ciclo di vita del prodotto. In sintesi, offriamo ai nostri clienti sicurezza ‘by design’ e nel tempo, senza costi aggiuntivi e senza compromessi. Investiamo costantemente in test di sicurezza approfonditi, audit interni ed esterni. Inoltre, il nostro team di sviluppo lavora a stretto contatto con esperti indipendenti di sicurezza informatica. La filosofia è semplice: prevenire invece di reagire.

– Zero Vulnerabilità: FRITZ! ha un punteggio CVSS basso e non ha registrato alcuna vulnerabilità critica (CVE) sin dal 2015. Come si raggiungono questi risultati?

La filosofia di sicurezza rigorosa di FRITZ! si traduce in risultati tecnici ineguagliabili. I nostri router registrano un punteggio CVSS (Common Vulnerability Scoring System) tra i più bassi del settore, certificando la robustezza del sistema operativo. Ancora più significativo è il nostro storico di invulnerabilità: non abbiamo registrato alcuna vulnerabilità critica (CVE) sin dal 2015 e nessuna altra vulnerabilità CVE in assoluto dal 2019.

Questi dati sono la prova tangibile che il software FRITZ!OS è sviluppato con una resistenza eccezionale a difetti sfruttabili per attacchi, ponendoci chiaramente in vantaggio rispetto ai concorrenti che spesso presentano un numero significativamente più elevato di vulnerabilità nei database pubblici. Il segreto di tale successo risiede nello sviluppo del software in-house a Berlino e nell’impegno costante del nostro PSIRT a garantire la sicurezza attraverso l’aggiornamento continuo e gratuito per tutti gli utenti.
Ma non solo: tutto il codice viene sottoposto a revisione interna e a test automatizzati per identificare vulnerabilità già in fase di sviluppo, seguendo metodologie di secure coding e audit regolari. Questo approccio “security first” riduce drasticamente il rischio di exploit e assicura che, anche a distanza di anni, un FRITZ!Box mantenga standard di sicurezza allineati ai più recenti requisiti normativi e tecnologici europei.

Fritz

– Il sistema operativo F!OS, giunto recentemente alla versione 8.20, è sempre più evoluto e integrato. Ci racconta le ultime novità?

Il sistema operativo proprietario FRITZ!OS, cuore tecnologico di tutti i nostri dispositivi, si evolve costantemente e la recente versione 8.20 ha introdotto una funzionalità cruciale per la resilienza della connessione: FRITZ! Failsafe.
Questa funzione rappresenta una nuova protezione di fallback che ha l’obiettivo di mantenere il FRITZ!Box sempre online. Se la connessione principale (che sia fibra, DSL) si interrompe o manifesta instabilità, Failsafe garantisce immediatamente la continuità sfruttando una connessione alternativa. Questo meccanismo viene attivato collegando un dispositivo sostitutivo al FRITZ!Box principale tramite WAN, LAN o USB. Le opzioni includono l’uso di un altro FRITZ!Box, di un dispositivo di terze parti, di un dongle di rete mobile USB o persino di uno smartphone in modalità tethering USB. La funzione FRITZ! Failsafe è indispensabile per quelle applicazioni critiche, tipiche dell’ambito sicurezza o emergenza, che non possono prescindere da una connessione Internet affidabile e senza interruzioni.

Fritz

Inoltre, FRITZ!OS 8.20 rafforza ulteriormente l’integrazione tra i diversi dispositivi dell’ecosistema FRITZ!: nuove funzioni Mesh più intelligenti, un’interfaccia utente ancora più intuitiva, il miglioramento delle performance Wi-Fi 7 e ottimizzazioni per il risparmio energetico. Queste innovazioni testimoniano l’evoluzione continua del nostro sistema operativo, pensato per garantire massima stabilità, sicurezza e semplicità d’uso, indipendentemente dal tipo di connessione o contesto d’impiego.