Fusion AI Labs, la ricerca applicata all’intelligenza artificiale

Fusion AI Labs ospita un’Academy per la formazione continua di giovani talenti, professionisti e manager.

ricerca applicata

È stato presentato il centro d’eccellenza che unisce ricerca applicata, formazione e innovazione per l’AI in Italia e in Europa. Accoglierà 130 persone in tre anni.

Fusion AI Labs nasce per colmare il divario tra la ricerca accademica e l’applicazione industriale dell’intelligenza artificiale. Promuove una ricerca applicata che parte da tecnologie già mature, testandone l’impatto in contesti reali. L’obiettivo è permettere alle aziende di sperimentare, comprendere e adottare l’AI in modo sicuro e sostenibile.

Il modello di business di Fusion AI Labs si fonda sul concetto di Center of Excellence (CoE), modello che consente alle aziende di sperimentare l’AI in ambienti controllati, riducendo i rischi e accelerando il percorso verso l’adozione industriale. Questo permette di trasformare la conoscenza in soluzioni concrete per organizzazioni e cittadini.

L’inizio a maggio 2025 – Un’iniziativa privata con visione pubblica

Fusion AI Labs è frutto della joint venture tutta privata tra Expert.ai – società leader nell’implementazione di soluzioni enterprise di intelligenza artificiale guidata da Dario Pardi – e AI Fusion Holding S.r.l. – società guidata da Andrea Pescino, composta da un team di esperti nel settore IT e AI che dopo anni di lavoro all’estero hanno deciso di mettere a disposizione la loro esperienza internazionale per questa iniziativa. L’operazione ha portato alla costituzione della società Fusion AI Labs S.r.l., partecipata da Expert.ai per il 51% e da AI Fusion Holding S.r.l. per il 49% del capitale sociale.

Genova possiede una tradizione industriale che guarda al futuro e una posizione strategica nel Mediterraneo, aperta a collaborazioni con il Sud Europa, il Nord Africa e il Medio Oriente, aree strategiche per il prossimo sviluppo. Ma Genova offre anche una qualità di vita attrattiva, fatta di mare ed entroterra, di clima mite, di tradizioni e cultura.

ricerca applicata

Dario Pardi, Presidente di Expert.ai e Fusion AI Labs

Un ecosistema di sperimentazione

I Labs operano in modalità “joint research”, dove teoria e pratica si fondono e dove esperti industriali e accademici lavorano insieme per testare e validare casi d’uso concreti.

Un esempio è il progetto europeo Villanova, parte dell’iniziativa IPCEI-CIS, volto a rafforzare la sovranità tecnologica europea attraverso lo sviluppo di soluzioni di AI generativa multimodale e multilingue. Fusion AI Labs contribuisce con competenze avanzate su modelli linguistici e collaborazione uomo-macchina per supportare la sperimentazione dei casi d’uso e la validazione del framework Villanova.
Tra i primi interlocutori con cui Fusion AI Labs ha avviato un confronto a Genova, c’è la Fondazione Gerolamo Gaslini e in particolare l’Ospedale Pediatrico Giannina Gaslini, realtà di eccellenza nella ricerca clinica e nell’innovazione sanitaria. Il dialogo ha l’obiettivo di esplorare possibili sinergie e ambiti di applicazione dell’intelligenza artificiale nel campo della salute, in continuità con le iniziative già avviate dal Gaslini in materia di ricerca clinica e analisi dei dati.

Formazione, eventi e impatto sociale

Accanto alla ricerca, Fusion AI Labs ospita un’Academy per la formazione continua di giovani talenti, professionisti e manager. L’obiettivo è creare un ponte tra università e impresa, promuovendo programmi di upskilling e reskilling che supportino la diffusione delle competenze digitali nel tessuto produttivo.

L’iniziativa si inserisce nella cornice strategica dell’Unione Europea, che con l’AI Act e il piano AI Continent Plan punta a un modello di innovazione “human-centric”. La strategia europea “Apply AI”, approvata nell’ottobre 2025, incoraggia un approccio “AI first” e promuove una logica “buy European”, privilegiando soluzioni sviluppate in Europa.
Nel percorso di Fusion AI Labs non poteva mancare l’impegno verso soluzioni a impatto sociale, attraverso iniziative di ricerca dedicate ai cittadini. Tra queste, “Longevity & Wellness”, un programma volto a promuovere benessere e prevenzione, e “AI for Education”, pensato per studenti e docenti al fine di favorire un apprendimento personalizzato e inclusivo, in linea con le esigenze delle nuove generazioni e le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale.