Un approccio più umano alla protezione digitale delle PMI

Le PMI sono esposte ai cyber rischi, ma spesso non hanno le risorse o le competenze necessarie per gestirli.

sicurezza protezione digitale

Mese della consapevolezza sulla sicurezza informatica: SimpleCyb affianca le PMI italiane e offre 5 consigli pratici e un approccio più umano alla protezione digitale. Un’occasione per rilanciare il proprio impegno nel promuovere una cultura della sicurezza digitale consapevole, concreta e accessibile a tutti. Questo il significato del Cybersecurity Awareness Month per SimpleCyb. Nel contesto attuale, ogni PMI è esposta ai rischi cyber, ma spesso non dispone delle risorse o delle competenze necessarie per gestirli.

La protezione digitale delle PMI

Ed è qui che SimpleCyb può fare davvero la differenza, con un modello di supporto che unisce tecnologia e prossimità Fatto di persone che conoscono il contesto locale e rispondono con tempestività. I clienti possono contare su un’assistenza diretta in italiano, senza ticket complessi o barriere linguistiche. La protezione si adatta ai processi aziendali senza stravolgerli, trasformando la cybersecurity in un artigianato tecnologico su misura. Per SimpleCyb la sicurezza parte dai piccoli gesti quotidiani. Cinque sono le azioni semplici concrete, spesso sottovalutate, che ogni impresa può adottare fin da subito:

  • 1 Password robuste e uniche
  • Utilizzare password lunghe e complesse, con lettere, numeri e simboli. Evitare di riutilizzare la stessa su più servizi: una sola vulnerabilità può compromettere l’intera azienda.
  • 2 Autenticazione a più fattori (MFA)
  • Aggiungere sempre un secondo livello di verifica, come un codice sullo smartphone o un token. È un modo semplice per bloccare gran parte degli accessi non autorizzati.
  • 3 Backup regolari e sicuri per una protezione digitale efficace
  • Effettuare copie periodiche dei dati più importanti e conservale in ambienti diversi e protetti. Controllare che il ripristino funzioni davvero. In caso di attacco ransomware, sarà possibile riprendere l’attività senza blocchi prolungati.
  • 4 Formazione del personale
  • La sicurezza parte dalle persone. Investire nella consapevolezza dei propri collaboratori prepararli a riconoscere email sospette o link ingannevoli è spesso la migliore difesa.
  • 5 Aggiornamenti costanti
  • Mantenere sempre aggiornati software, sistemi operativi e soluzioni di protezione: ogni aggiornamento chiude falle che potrebbero essere sfruttate dagli hacker.

Consigli pratici per la protezione digitale

David Baldinotti, CEO di SimpleCyb
Non si tratta solo di seguire regole:. Infatti è un percorso guidato vicino all’azienda e pensato per il suo modo di lavorare, dove la sicurezza diventa un supporto reale. È essenziale adottare un approccio alla sicurezza pensato per le PMI, vicino alle loro esigenze, agile e fondato su relazioni di fiducia, in grado di trasformare la cybersecurity da semplice costo o ostacolo a vera leva di crescita. Il valore aggiunto nasce dall’integrazione tra tecnologia e competenze umane. Professionisti che comprendono il linguaggio del business e sanno tradurre gli alert tecnici in scelte operative concrete, assicurando continuità, protezione e sviluppo in ogni fase dell’attività.