
Asus NUC 15 PRO è un mini PC barebone che può essere ampiamente personalizzato in base alle necessità e può trovare posto in molteplici contesti professionali.
Con questa versione (in test la variante NUC15CRH-B), Asus mette a disposizione le caratteristiche tipiche di questa famiglia, come prestazioni, stabilità e formato compatto, unitamente alla possibilità di personalizzazione, in funzione del budget.
NUC 15 PRO è distribuito di serie in versione “kit”, cioè privo di sistema operativo, di memoria e storage.
La base del listino, al prezzo di euro 360,6 (IVA esclusa), è rappresentata dalla configurazione barebone con CPU Intel Core 3 100U, già più che sufficiente per le basilari attività di backoffice.
Il sistema di raffreddamento interno prevede una ventola tachimetrica e un percorso molto breve per aspirazione ed espulsione dell’aria calda. Si è dimostrato molto efficiente e silenzioso.
Ma Asus propone versioni mini PC ben più potenti con processori Core Ultra 5 e 7, fino al top Core Ultra 7 265H. La base comune per tutte le configurazioni comprende la GPU integrata Intel Arc (per i processori Core Ultra), oppure l’acceleratore Intel Graphics per le altre famiglie di CPU previste.
La memoria installabile può arrivare sino a 48 GByte di tipo DDR5, mentre per quanto riguarda l’archiviazione dei dati è possibile beneficiare degli slot M.2 (2280 e 2242) per unità SSD NVMe su base PCI Express x4 5.0 e 4.0.
Il vano inferiore si può sbloccare svitando una sola vite e consente un rapido accesso agli slot RAM e PCIe / M.2.
Il sistema incorpora di serie l’adattatore LAN Intel Ethernet Controller I226-V, 2.5 GbE e il controller Intel Wi-Fi 7 BE202 con Bluetooth 5.4: specifiche superiori alla maggior parte dei sistemi desktop odierni a parità di prezzo.
Nonostante le forme compatte, NUC 15 Pro dispone di molte porte di comunicazione, tra cui due USB 3.2 Gen2 (Tipo-A e Tipo-C), due Thunderbolt 4 e due HDMI 2.1. L’output audio è affidato alle porte video integrate, è assente il canonico mini-jack combo.
Lo slot posteriore consente di installare rapidamente moduli addizionali per aggiungere controller di rete e porte seriali.
Il mini PC è molto compatto (117 x 112 x 54 mm) e, grazie alla presenza di un alimentatore esterno di modeste dimensioni e al supporto con staffa VESA inclusa, può essere posizionato facilmente ovunque, anche sul retro dei display standard.
Test e analisi
Per i test abbiamo ricevuto una variante NUC con Intel Core Ultra 7 255H (euro 606,50 IVA esclusa) e dotata di 16 GByte di RAM, 1 TByte di storage M.2 e sistema operativo Windows 11 PRO.
Asus NUC 15 Pro offre buone prestazioni generali nella maggior parte dei contesti operativi professionali, assicurando una più che discreta velocità in un tipico contesto multitasking, lavorando con molteplici finestre aperte e con software di produttività (fogli di calcolo, word processor, videocall, navigazione Web, posta elettronica). Il sistema si è dimostrato fluido in ogni situazione, le latenze di avvio dei programmi e di esecuzione dei task sono minime.
La configurazione di prova beneficia di una potente CPU, dotata di una NPU da 96 TOPS Int8. È perciò possibile sfruttare l’accelerazione offerta per task di generazione e gestione immagini, testi e contenuti AI. I risultati, nel complesso, sono discreti, come confermato da UL Procyon Compute Vision Benchmark.
La GPU integrata è più che adeguata per l’elaborazione di video UHD e per il calcolo di primitive 3D essenziali, per esempio per la visualizzazione di ambienti virtuali semplici e la generazione di scenari a tre dimensioni fotorealistici.
L’acceleratore grafico consente comunque di elaborare sequenze complesse, a patto di lavorare a risoluzioni di 720 o 1080 e con una definizione geometrica intermedia.
Lo confermano i risultati dei test 3DMark e SuperPosition Bench, con frame rate stabilmente sopra i 30/40 fps.
Lo storage M.2 beneficia di un canale PCI Express 5.0, che consente di esprimere velocità in lettura lineare sino a 7,1 GByte/s. Anche la lettura random è risultata rapida, quasi 900 MByte/s. La scrittura su disco risulta invece sensibilmente più bassa.
Durante il funzionamento il sistema si è sempre dimostrato silenzioso e parco nei consumi, un dettaglio che consente di usare NUC 15 Pro per postazioni di lavoro che devono operare con continuità e dove è richiesta una buona stabilità operativa nel lungo periodo.
Coniugando performance e dimensioni compatte, questo NUC è valido per una infinità di possibili utilizzi: dalla scrivania dei dipendenti, allo studio professionale, fino all’armadio di gestione servizi IT.
Punteggio
87
su 100
PRO
Chassis compatto; progettazione attenta; buone prestazioni; consumi ridotti; supporto AI e Copilot+; LAN 2.5 GbE; Wi-Fi 7.
CONTRO
Performance SSD in scrittura migliorabili; GPU limitata ai carichi a bassa complessità; manca output audio mini-jack.
Produttore | Asus |
---|---|
Modello | NUC 15 Pro (NUC15CRH-B) |
Sito web | www.asus.com |
Prezzo (IVA esclusa) | a partire da euro 360,60 – Prezzo del barebone in prova (senza RAM, SSD, OS): euro 606,50 |
Dimensioni | 117 x 112 x 54 mm |
Peso | 0,6 Kg |
Processore | Intel Core Ultra 7 Processor 255H / 2 GHz (5,1 GHz Turbo) / 16 core / 24 Mbyte Smart Cache |
---|---|
RAM / RAM max | 16 GByte LPDDR5x / 48 GByte [non inclusa di serie] |
Storage | 1 TByte SSD M.2 NVMe PCIe 5.0 x4 [non inclusa di serie] |
Supporto OS | Windows 11 / RedHat Enterprise Linux / Ubuntu 24.04 LTS |
Sistema operativo | Microsoft Windows 11 Pro [non incluso di serie] |
GPU | Intel Arc Graphics |
Connettività | Wi-Fi 7 / Bluetooth 5.4 / 2x Thunderbolt 4 / 2x HDMI 2.1 / 1x USB 3.2 Gen 2 Type-C / 3x USB 3.2 Gen 2 Type-A / Ethernet LAN 2.5 GbE |
Varie | Discrete TPM 2.0 / Kensington Security Slot / Accessori addizionali per LAN 2.5 GbE / Seriale 9 pin / adattatore interno PCIe |
Alimentazione | 120 W / esterno |