Videosorveglianza, cosa cambia quando è potenziata con l’AI

investire in sistemi intelligenti significa anche abilitare lo sviluppo del business con un approccio integrato e scalabile.

sicurezza Videosorveglianza

Nel suo intervento Giorgio Triolo, CTO di Axitea , illustra alcuni casi d’uso in diversi settori, che mostrano l’evoluzione della videosorveglianza quando è alimentata e potenziata dall’AI.

I dati lo confermano: sono circa il 30% le imprese italiane che utilizzano attivamente tecnologie di AI con una crescita pari al 30% nell’ultimo anno secondo dati AWS . Si tratta di un fenomeno che sta di fatto trasformando interi settori industriali, con un impatto tangibile su flussi di lavoro e ricavi. Non fa certo eccezione la videosorveglianza aziendale, che ha vissuto una trasformazione radicale. Se in passato le telecamere rappresentavano principalmente un sistema di deterrenza e registrazione passiva, oggi l’integrazione dell’intelligenza artificiale ha cambiato completamente prospettiva.

La videosorveglianza, da costo a leva strategica per la sicurezza

Le immagini vengono analizzate in tempo reale da algoritmi che, in autonomia e con efficacia superiore a qualsiasi occhio umano, riconoscono automaticamente comportamenti anomali, tentativi di intrusione, eventi pericolosi o situazioni di rischio. Questo significa che la videosorveglianza intelligente è passata dall’essere un costo operativo a diventare una leva strategica per la sicurezza di asset e persone, la continuità dei processi e la tutela della reputazione. Le aziende che adottano sistemi di AI Video Security possono infatti contare su un controllo proattivo, su una riduzione delle perdite economiche e su una maggiore efficienza operativa.

Le principali applicazioni

Le soluzioni di videosorveglianza con AI, gestite da un Security Operation Center (SOC) attivo 24/7, permettono di coprire un ampio spettro di esigenze. Tra queste:

  • Intrusion Detection. Rilevamento immediato di accessi non autorizzati in aree sensibili, utile per proteggere infrastrutture critiche, impianti industriali e magazzini.
  • Human Behaviour Analysis. Analisi automatica dei movimenti e degli atteggiamenti delle persone per identificare comportamenti sospetti o potenzialmente pericolosi.
  • Anti-theft. Prevenzione di furti identificando comportamenti sospetti (es. taccheggio).
  • Rilevamento oggetti abbandonati. Monitoraggio di azioni che possono essere correlate all’abbandono di pacchi e bagagli, con allerta immediata degli operatori.
  • Man Down. Rilevamento di cadute o immobilità prolungata, supporto essenziale per la tutela dei lavoratori in solitaria o in contesti ad alto rischio.
  • Anticollision. Prevenzione di incidenti tra mezzi e persone in aree logistiche e produttive grazie a un’analisi costante dei movimenti.
  • Controllo DPI (PPE Detection). Verifica automatizzata dell’uso corretto di caschi, giubbotti o altri dispositivi di protezione individuale, a supporto della compliance normativa.
  • Smoke & Fire Detection. Identificazione precoce di fumo e fiamme, con attivazione immediata delle procedure di emergenza.
  • Process Control. Monitoraggio delle anomalie nei processi produttivi, utile per prevenire interruzioni o malfunzionamenti.
  • People Counting e Heatmap. Conteggio dei flussi di persone e mappatura delle aree più frequentate, con vantaggi per la sicurezza e l’ottimizzazione degli spazi.
  • Traffic Flow Analysis. Analisi dei movimenti di persone e veicoli per gestire al meglio accessi, percorsi e aree congestionate.

Ognuna di queste applicazioni può essere configurata in base al contesto aziendale e integrata con i sistemi di sicurezza già in uso. Senza però richiedere la sostituzione delle telecamere esistenti e riducendo in modo significativo la barriera all’ingresso.

I vantaggi della videosorveglianza con AI

Integrare la videosorveglianza intelligente porta benefici che vanno ben oltre la sicurezza fisica.

  • Riduzione dei rischi operativi. L’AI consente di prevenire eventi prima che diventino incidenti gravi o interruzioni di servizio;
  • ottimizzazione dei costi. Il monitoraggio automatizzato riduce la dipendenza dalla vigilanza tradizionale (come i servizi ispettivi), più costosa e meno efficace, garantendo un rapporto costo/beneficio più favorevole;
  • visibilità e controllo in tempo reale. I dati vengono analizzati in modo continuo, fornendo un quadro completo della situazione in ogni momento;
  • tutela di persone e asset. Dalla protezione dei lavoratori alla salvaguardia di beni materiali e infrastrutture critiche;
  • scalabilità e integrazione. Le soluzioni possono essere adattate a più sedi, filiali o stabilimenti, valorizzando anche telecamere già installate – è possibile applicare la soluzione anche su parchi telecamere pre-esistenti;
  • supporto alla compliance normativa. La capacità di monitorare l’uso dei DPI o di documentare eventi di sicurezza facilita l’adeguamento a norme come D.Lgs. 81/08 o standard di settore.

Casi d’uso nei diversi settori

Uno dei punti di forza della videosorveglianza con AI è la sua trasversalità: le applicazioni si adattano a tutti i settori, con risultati concreti.

  • Industria manifatturiera: verifica automatica del rispetto delle norme di sicurezza; rilevamento di anomalie nei processi produttivi, protezione dei lavoratori in aree a rischio.
  • Retail e grande distribuzione: riduzione delle perdite inventariali grazie all’analisi dei comportamenti sospetti, ottimizzazione degli spazi attraverso heatmap e people counting, gestione più efficiente delle aree a maggiore affluenza.
  • Logistica e trasporti: riduzione degli incidenti grazie al rilevamento anticollisione, monitoraggio dei flussi di merci e prevenzione dei furti in magazzini e depositi.
  • Utility ed energia: protezione di centrali, sottostazioni e reti di distribuzione da intrusioni e atti vandalici, con garanzia di continuità operativa.
  • Settore finanziario e assicurativo: analisi dei comportamenti nei pressi di ATM e filiali, contrasto a frodi e rapine, supporto alle funzioni di compliance;
  • Pubblica Amministrazione: monitoraggio in tempo reale delle aree pubbliche, gestione di eventi con grandi flussi di persone, rilevamento tempestivo di incendi o oggetti abbandonati, supporto alla realizzazione di servizi avanzati e personalizzati (smart city).

In tutti questi scenari, il valore aggiunto non sta soltanto nella riduzione delle minacce, ma anche nella capacità di generare dati e insight utili su cui poter prendere tempestivamente decisioni strategiche.

Dal controllo reattivo alla sicurezza proattiva

L’adozione di tecnologie di videosorveglianza avanzata con AI segna il passaggio da un modello reattivo, basato sull’intervento dopo che un evento è accaduto, a un modello proattivo. Ovvero capace di prevenire incidenti, ottimizzare processi e ridurre i costi. In un contesto in cui la sicurezza aziendale è sempre più legata a resilienza e continuità operativa, investire in sistemi intelligenti di videosorveglianza non significa solo proteggere, ma anche abilitare lo sviluppo del business con un approccio integrato e scalabile.