
Plaud Note è un compatto assistente digitale alimentato dall’intelligenza artificiale, capace di registrare telefonate e conversazioni, e trasformarle in documenti strutturati.
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta diventando onnipresente, gli utenti si stanno progressivamente abituando alla presenza di un supporto smart in grado di accelerare le comuni interazioni quotidiane. I professionisti stanno muovendo i primi passi verso l’uso dell’AI sul posto di lavoro, per ottimizzare processi e automatizzare procedure.
Siamo però tutti sempre più consapevoli che, in questo percorso di digitalizzazione perpetua, il rapporto umano e l’interazione diretta con i colleghi e il team mantengono una rilevanza del tutto particolare e fondamentale.
Telefonate e riunioni sono all’ordine del giorno nella maggior parte degli ambienti produttivi, si tratta di momenti essenziali per il libero scambio di idee e per programmare e monitorare attività in essere. Tuttavia, molto spesso, può risultare complesso trarre il massimo da questi momenti, tra appunti incompleti e il tempo limitato a disposizione per razionalizzare quanto detto in un’ora, o più, di riunione.
L’assistente AI che cambia il modo di lavorare
Proprio in questo “scenario tipo” si inserisce Plaud Note, che concilia dimensioni ridottissime, facilità d’uso e immediatezza. Il piccolo terminale pesa solo 30 grammi e misura 85x54x3 mm ed è pensato per essere trasportato con facilità in ogni contesto. Grazie al supporto magnetico e alla tasca rigida in dotazione, il dispositivo può essere ancorato al telefono, per registrare le conversazioni.
Il sottilissimo guscio incorpora una batteria da 400 mAh, che si ricarica in circa 2 ore e permette una registrazione continua di 30 ore. I dati sono archiviati in locale sulla memoria dedicata da 64 GByte e sincronizzati con il cloud. Plaud Intelligence si basa su modelli di IA di ultima generazione, tra cui GPT‑5, Claude Sonnet 4 e Gemini 2.5 Pro.
Uso quotidiano
L’assistente Plaud Note è stato pensato per agevolare il lavoro quotidiano, senza stravolgere le consuete abitudini e i ritmi delle attività d’ufficio. L’idea di fondo è quella di avere a disposizione trascrizioni accurate e mirate delle conversazioni, siano esse fatte al telefono, o di persona, per esempio durante un meeting.
Grazie alla batteria, alla memoria e ai microfoni interni, questo assistente AI è totalmente indipendente e può essere attivato con una rapida pressione del tasto integrato.
Sarà così possibile ridurre al minimo gli appunti digitati o scritti sul momento, a vantaggio di una maggiore interattività durante le riunioni o le telefonate di lavoro, anche quelle più critiche. Al termine della conversazione, il testo prodotto è disponibile attraverso l’App per iOS e Android.
Il testo catturato è stato opportunamente elaborato dall’AI, in grado di rilevare 112 lingue differenti e di identificare gli interlocutori che si susseguono di volta in volta.
Non solo, oltre a riconosce chi parla e a generare testi opportunamente formattati, Plaud Intelligence offre 10 glossari specifici per determinate professioni, così da agevolare la stesura di testi tecnici e con un linguaggio e terminologie specifiche.
L’assistente AI Plaud Note è molto compatto e discreto.
Dai testi catturati è poi possibile generare riepiloghi strutturati su misura per mettere in atto azioni pratiche, utili per accelerare il business. Il sistema è dunque in grado di generare testi per favorire le attività del professionista in base al suo ruolo e alle aspettative (marketing, produzione, management…).
Per rendere ancora più accurata la documentazione generata, il software di questo assistente AI è in grado di aggregare le registrazioni audio agli appunti digitati durante la sessione, ma anche evidenziazioni e foto. A questo si affiancano gli oltre 3000 modelli preimpostati usati dal sistema per generare sintesi efficaci con sfumature e prospettive mirate, il tutto senza alterare il senso e il testo catturato.
L’interazione con Plaud Intelligence non passa unicamente dalle registrazioni (telefoniche o ambientali), ma anche dalla possibilità di interrogare il sistema, che risponderà sulla base degli appunti catturati nel tempo. Ogni risposta è aggregata al flusso di documenti legati a una determinata conversazione ed è archiviata in loco, per una facile ripresa a distanza di tempo o per future integrazioni.
Non solo, è in grado di ricercare schemi e ricorrenze all’interno del database di registrazioni e documenti, così da proporre alternative e strategie ad ampio spettro.
Integrazione lavorativa
Plaud Note è distribuito a un prezzo concorrenziale e include di serie 300 minuti di trascrizione al mese gratuiti. Per un impiego più esteso è possibile optare per i piani da 9,2 euro/mese, che offre 1200 minuti/mese, oppure attivare l’abbonamento senza limiti di tempo, da 21 euro/mese.
L’uso in ambiente Android si è dimostrato alla portata di tutti. La prima configurazione consente di personalizzare ambiente di lavoro e glossario. La connessione al Note avviene via Bluetooth e richiede pochi istanti. Il fissaggio allo smartphone è immediato nel caso di terminali con scocca metallica. Se invece utilizzate custodie molto spesse è possibile incollare l’anello magnetico all’interno della custodia, così da facilitare l’aggancio della tasca studiata per accogliere il Plaud Note.
L’App è in diretta connessione con il dispositivo e permette di osservare lo stato di funzionamento, la carica e di applicare eventuali aggiornamenti di firmware.
È possibile iniziare a registrare immediatamente le conversazioni, oppure è consentito il caricamento di tracce audio da analizzare.
Tutti i file memorizzati sono facilmente ricercabili e disponibili nella memoria interna di Plaud Note, sempre tramite App. La nota audio può essere riascoltata velocemente per una verifica di qualità, prima ancora di essere inviata all’AI per l’analisi.
La trasformazione in testo e note può avvenire automaticamente o applicando preset su misura, già disponibili nel sistema. In una manciata di secondi il testo è pronto per essere letto, così come le mappe mentali e altri appunti inseriti in automatico o manualmente.
Il testo così generato può essere fonte per successive elaborazione e per domande di approfondimento, tramite Ask Plaud.
Lavorando in questo modo è possibile realizzare documenti complessi, altamente integrati, sulla base dei quali si possono strutturare attività e strategie di business.
Il sistema funziona rapidamente e non richiede la lettura di un manuale di istruzioni. Proprio per questo risulta funzionale e immediato, come dovrebbe essere uno strumento disruptive che si pone come obiettivo quello di cambiare la produttività giornaliera!
Note è un assistente tuttofare molto discreto: abbiamo apprezzato anche la buona autonomia generale, i tempi ridotti di ricarica e la facilità di posizionamento del registratore. Con l’abbonamento gratuita da 300 minuti è possibile famigliarizzare con il sistema ma pare abbastanza scontato che una simile quantità di tempo sia insufficiente per un uso lavorativo o di studio. Volendo trovare un neo, forse proprio l’abbonamento esteso, senza limiti temporali, potrebbe risultare un po’ costoso e potrebbe disincentivare l’adozione del dispositivo.
Punteggio
90
su 100
PRO
Facile da usare e configurare; leggero e compatto; numerose funzioni per integrare l’AI in modo efficace.
CONTRO
300 minuti costituiscono un limite nella maggior parte dei casi; prezzo abbonamento senza limiti di tempo.
Produttore | Plaud |
---|---|
Modello | Note |
Sito web | https://it.plaud.ai/ |
Prezzo (IVA esclusa) | 139,26 euro |
Dimensioni | 85 x 54 x 3 mm |
Peso | 30 grammi |
Memoria | 64 GByte |
---|---|
Microfoni | 2 MEMS, 1 VPU / raggio d’azione: 3 metri |
Autonomia | 30 ore di registrazione / 60 giorni di standby / tempo di ricarica: 2 ore (cavo magnetico incluso, caricatore non incluso) |
AI | Trascrizione AI in 112 lingue con etichette dei parlanti e vocabolario personalizzato. Genera riepiloghi multidimensionali con oltre 3.000 modelli, mappe mentali e integrazione fluida nei flussi di lavoro |
Sicurezza | Costruita secondo i più alti standard, conforme a SOC 2, HIPAA, GDPR ed EN 18031. Ogni conversazione è sicura e protetta |
Input | Acquisisci audio, digita note, aggiungi immagini ed evidenzia i momenti chiave per un contesto più ricco |
Connettività | BLE / Wi-Fi / cavo USB |