
L’AI conversazionale Plaud Intelligence 3.0 è utilizzata per la produttività e aumenta le prestazioni per un’acquisizione multimodale e riepiloghi avanzati.
Plaud annuncia l’arrivo del nuovo prodotto basato sull’AI Plaud Intelligence 3.0, disponibile sia sull’app che su piattaforma web. La nuova release segna un passo decisivo nell’evoluzione della presa di appunti professionale, integrando tecnologie avanzate come l’acquisizione multimodale, l’intelligenza artificiale contestuale, i riepiloghi multidimensionali e altro ancora. Il risultato è un sistema di intelligenza conversazionale potenziata. Progettato per ottimizzare i flussi di lavoro e migliorare l’efficienza operativa.
Tra le innovazioni più significative, spicca la funzione “Premi per evidenziare”. Con una semplice pressione sul dispositivo Plaud o un tocco sull’app, l’utente può segnalare in tempo reale all’intelligenza artificiale le informazioni più rilevanti. Questo consente un allineamento immediato tra l’utente e l’intelligenza artificiale. Garantendo che i dati acquisiti siano precisi, contestualizzati e coerenti con le intenzioni dell’utilizzatore.
Plaud Intelligence 3.0 rappresenta una nuova frontiera nella sinergia uomo-macchina. Offrendo strumenti intelligenti, sicuri e professionali per supportare le esigenze dei moderni knowledge worker.
Come nasce l’intelligenza Plaud
La filosofia di Plaud è quella di perseguire la frontiera dell’intelligenza attraverso la combinazione di hardware e software.
Plaud crede che la conversazione sia una forma di intelligenza. È il luogo in cui iniziano le idee, si prendono le decisioni e ne si condivide il significato. Le conversazioni sono proiezioni di come l’intelligenza percepisce e comprende il mondo. Eppure, storicamente, l’intelligenza incorporata nelle conversazioni non è mai stata ben catturata o strutturata e, quindi, non può essere utilizzata.
Oggi, per la prima volta, l’intelligenza artificiale è in grado di comprendere veramente il linguaggio umano. L’intelligenza nascosta nelle conversazioni può ora essere acquisita, estratta e utilizzata. Trasformando radicalmente il modo in cui le persone lavorano. Soprattutto per coloro che creano e forniscono valore principalmente attraverso le conversazioni. Ovvero dirigenti, venditori, medici, avvocati, consulenti, educatori, creatori di contenuti, ecc.
Plaud non è solo un altro strumento. Si tratta di un movimento per l’empowerment dell’intelligence, che trasforma le conversazioni in informazioni fruibili e flussi di lavoro senza interruzioni.
L’intelligenza conversazionale è stata fino ad ora utilizzata in maniera poco efficace
La conversazione è la forma di espressione più umana e potente. Gran parte delle attività lavorative odierne avvengono attraverso la conversazione. Potrebbe essere un commento chiave in una riunione, un chiarimento durante una chiamata con un cliente o un’idea scaturita durante una discussione. Questi momenti hanno un valore reale, grazie al coinvolgimento, all’ascolto e all’attività che ne scaturisce. Tuttavia, sono facili da dimenticare, difficili da rivisitare e raramente vengono fissati con appunti scritti. Ciò che si perde non è solo l’informazione: è la comprensione. L’intento dietro una decisione, le sfumature di una domanda e l’allineamento che può avvenire solo in tempo reale.
Oltre i confini dell’intelligenza conversazionale
Plaud definisce lo standard per amplificare l’intelligenza. La visione di Plaud è quella di costruire la prossima generazione di infrastrutture e interfacce di intelligence per catturare, estrarre e utilizzare l’intelligence da ciò che si dice, si sente, si vede e si pensa.
Plaud Intelligence 3.0 potenzia l’allineamento uomo-intelligenza artificiale in tempo reale grazie all’abilitazione dei sensori
Plaud Intelligence 3.0 si pone all’avanguardia, trasformando conversazioni rapide in forme di intelligenza avanzata grazie alla perfetta combinazione di hardware e software. Con questa nuova versione, i professionisti sperimentano un reale salto di qualità. Si passa dalla semplice registrazione, trascrizione e sintesi a un’acquisizione multimodale. Un’estrazione contestuale più profonda e a un utilizzo estremamente potente.
Acquisizione: dall’acquisizione audio all’input multimodale. Una pressione prolungata per registrare l’audio, una pressione breve o un tocco per evidenziare, inserire il testo per aggiungere contesto e persino arricchire le conversazioni con immagini. Le azioni che una volta richiedevano più strumenti sono ora possibili con un unico movimento semplice e fluido.
Estrazione: da oltre 3.000 modelli di riepilogo a riepiloghi multidimensionali contestuali. Con la visione a 360°, una singola conversazione genera più riepiloghi su misura per ogni ruolo: elementi di azione per le vendite, dati e approfondimenti per i manager e panoramiche strategiche per la leadership. La generazione automatica si adatta perfettamente ai modelli di riunione, alle lingue, alle etichette dei relatori e al vocabolario personalizzato.
Utilizzo: Da Ask AI a Ask Plaud, che si basa sulle fonti. Invece di risposte generiche, ogni risposta è collegata alla fonte. È possibile salvare una risposta come nota, seguire suggerimenti intelligenti per approfondire o usare la ricerca globale per interrogare tutti i file. Ogni domanda ha una risposta esaustiva, di cui ci si può fidare.
Gli utenti possono ora provare Plaud Intelligence sia attraverso l’app Plaud che attraverso il web.
Cosa differenzia Plaud
Con l’intelligenza artificiale multimodale, Plaud acquisisce, estrae e utilizza l’intelligenza da conversazioni, ascolto e pensieri. Trasformando intuizioni momentanee in azioni.
L’integrazione perfetta tra hardware e software garantisce un allineamento in tempo reale tra umani e intelligenza artificiale, grazie ai sensori. Ogni pressione, tocco, evidenziazione o input fluisce naturalmente. Collegando il mondo fisico e digitale senza soluzione di continuità.
Plaud rimane fermamente concentrata sui flussi di lavoro di livello professionale. Mentre altri stanno ancora cercando di recuperare terreno, Plaud continua a guidare la categoria che ha definito. Fornire soluzioni intelligenti, professionali e sicure per i professionisti di tutto il mondo.
Plaud si impegna a fornire innovazione affidabile. Grazie alla conformità SOC 2, HIPAA, GDPR e EN18031, ogni conversazione è protetta secondo gli standard più elevati. I professionisti possono così adottare l’intelligenza artificiale in modo sicuro.