Sicurezza pubblica avanzata, le 4 strategie di Axis

Le telecamere indossabili non sono solo uno strumento di raccolta dati. Ma un vero e proprio dispositivo di sicurezza attiva sul campo.

Check Point pubblica il Global Threat Index di novembre

L’azienda guida l’innovazione nella sicurezza pubblica con tecnologie smart, telecamere indossabili e sorveglianza integrata per città più sicure.

La sicurezza pubblica è un tema ormai cruciale, soprattutto alla luce della criminalità in continuo aumento.

Mentre la popolazione urbana globale continua a crescere, la recente indagine From Future Vision to Urban Reality condotta da ThoughtLab e sponsorizzata da diverse organizzazioni tra cui Axis Communications porta alla luce una realtà preoccupante. Ovvero che il 35% dei residenti in città ha subito reati gravi. Questo dato evidenzia una crescita dei tassi di criminalità che non influisce solo sulla sicurezza personale, ma sull’intero tessuto sociale ed economico urbano. Sottolineando l’urgenza di adottare strategie innovative per una maggiore sicurezza pubblica.

Per rispondere a questa sfida, Axis Communications ha identificato quattro aspetti chiave che illustrano come le recenti tecnologie di sorveglianza possano aiutare le autorità a monitorare, scoraggiare e contrastare la criminalità.

Informazioni in tempo reale per una vigilanza smart

Di fronte a episodi indesiderati e criminali, le forze dell’ordine e i soccorritori devono agire in modo coordinato per proteggere le vite umane e limitare i danni. Per questo, un valido alleato potrebbe essere la creazione di centri operativi della polizia che prevedano al proprio interno dei sistemi per il controllo dei crimini in tempo reale. In grado di raccogliere input provenienti da telecamere di sorveglianza, radar, apparecchiature audio e analisi intelligenti. E restituire informazioni utili per gli interventi sul campo. Questo tipo di centri garantirebbe efficienza e rapidità nella risposta alle emergenze grazie a una centralizzazione dei dati provenienti da fonti diverse che permette di disporre di tutte le informazioni necessarie per coordinare gli interventi e allocare le risorse al meglio.

Sistemi di allerta per attività sospette e rilevamento delle intrusioni per una prevenzione efficace

Un passo fondamentale nella prevenzione del crimine consiste nel gestire e limitare l’accesso non autorizzato ad aree vulnerabili. Specie al di fuori degli orari di apertura. Parcheggi, parchi pubblici, cantieri o perimetri aziendali possono infatti diventare teatro di attività illecite se non adeguatamente sorvegliati. Le più recenti telecamere di rete, equipaggiate con software di analisi video a bordo, costituiscono una soluzione proattiva. Questo poiché identificano autonomamente dinamiche insolite. Come lo stazionamento prolungato in aree non idonee o la presenza di persone in determinati orari ritenuti inusuali. Generando allarmi utili per il personale di sicurezza. Questa automazione consente non solo di individuare un’intrusione. Ma anche di attivare risposte immediate e deterrenti, come messaggi audio o illuminazione, rendendo l’intervento umano più mirato ed efficiente. Il risultato è un passaggio da una sicurezza reattiva a una strategia di reale prevenzione del crimine.

Telecamere indossabili per un monitoraggio urbano integrato

Per una ricostruzione accurata degli eventi, la visione d’insieme offerta dalle telecamere di sorveglianza è essenziale. Ma spesso non è sufficiente. Un’integrazione preziosa è fornita dalle telecamere indossabili, che offrono una prospettiva soggettiva e immersiva, direttamente dal punto di vista dell’operatore sul campo. Registrando live prove audio e video, fondamentali per ricostruzioni oggettive. Ma c’è di più: il loro impatto più immediato spesso si manifesta prima ancora che un incidente accada. Infatti, la loro presenza visibile è in molti casi sufficiente a prevenire l’escalation di situazioni pericolose, impedendo che degenerino in violenza. Dunque, le telecamere indossabili non sono solo uno strumento di raccolta dati. Ma un vero e proprio dispositivo di sicurezza attiva sul campo.

Sorveglianza in mobilità per una sicurezza senza interruzioni

Per garantire una sicurezza pubblica completa, è fondamentale monitorare non solo le aree pubbliche, ma anche l’interno dei mezzi di trasporto come autobus, treni e tram. Le moderne telecamere di bordo sono progettate proprio per garantire una sorveglianza continua e affidabile anche in movimento. Con flussi video multicamera in tempo reale, sia dall’interno sia dall’esterno del veicolo, questi sistemi offrono una visibilità completa su ciò che accade. Questa capacità di “pattugliamento virtuale” può essere integrata con i flussi video generati dalla rete di sorveglianza cittadina. Unificare le diverse inquadrature in un unico quadro operativo consente agli operatori in centrale di comprendere immediatamente la dinamica di un evento. Localizzare le persone di interesse. E guidare le unità sul campo con precisione.