Stampante per etichette Brother QL-820NWBc

La stampa bicolore e la connettività multipla sono due plus che interesseranno sicuramente molti ambienti professionali.

stampante per etichette

Con la nuova stampante per etichette di rete QL-820NWBc, Brother propone un prodotto altamente versatile e con capacità di stampa in nero e rosso.

Il mercato della stampa di etichette

Secondo Mordor Intelligence, il mercato delle etichette stampate avrà un valore di 55.24 miliardi di USD nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 65.37 miliardi di USD entro il 2030, con un CAGR del 3.42% nel periodo di previsione (2025-2030).

Ad oggi, il settore continua a crescere grazie all’aumento dell’attività di e-commerce, alle rigide normative di settore, ai progressi tecnologici e all’enfasi su branding e marketing. Le etichette stampate di alta qualità sono essenziali per i processi di scansione digitale e automazione in tutti i settori.
Con l’integrazione di sistemi automatizzati per la gestione dell’inventario, la logistica e le attività di vendita al dettaglio, la domanda di etichette stampate precise è aumentata.

stampante per etichette

Brother QL-820NWBc

Il prodotto offre numerosi plus e si integra facilmente in molteplici contesti, dal retail all’hospitality, dagli uffici ai piccoli magazzini per spedizioni. Questo modello è il più evoluto della famiglia QL-800 e sfrutta la tecnologia di stampa termica diretta, capace di raggiungere i 300×600 DPI di risoluzione e velocità di tutto rispetto. Può infatti generare 110 etichette al minuto (usando etichette standard DK-11201) o, lavorando a nastro continuo, fino a 176 mm al secondo. Il meccanismo incorporato include la taglierina di serie.

Il sistema di trascinamento è capace di lavorare con Rotoli DK (etichette DK tagliate / nastro continuo DK) e può gestire supporti sino a 1 metro di lunghezza, con una larghezza massima di 62 mm, grazie alla possibilità di usare un rotolo continuo. Esso consente di ottimizzare l’operatività quotidiana degli addetti, eliminando la necessità di cambiare rotoli a seconda del tipo di lavoro da realizzare. Questa funzione può avere numerosi casi d’uso pratico, come la stampa continua di grandi volumi e la realizzazione di strisce ad elevato impatto che devono durare nel tempo, da applicarsi in uffici, luoghi pubblici o scuole, per esempio.

stampante per etichette

Una stampante, tanti utilizzi e possibilità

La flessibilità della stampante per etichette di rete Brother QL-820NWBc è strettamente correlata con le numerose opzioni di utilizzo offerte.

Il prodotto può essere usato in connessione con una postazione di lavoro fissa (Windows / Windows Server), via USB, oppure essere connesso alla rete aziendale tramite cavo LAN o infrastruttura Wi-Fi. Per una connessione diretta (magari in situazioni di mobilità o in assenza di una rete strutturata) la stampante può lavorare direttamente con device mobile iOS e Android, attraverso Bluetooth o in modalità Wi-Fi Direct e AirPrint, per creare una connessione punto-punto con un terminale.

Per accelerare la stampa e garantire una elevata qualità nella riproduzione dei caratteri, il dispositivo include 5 caratteri Bitmap, 3 caratteri vettoriali e specifiche simbologie di codici a barre monodimensionali e bidimensionali.

Non solo, QL-820NWBc è tra i pochi modelli sul mercato a poter stampare in nero e rosso contemporaneamente, utilizzando il rotolo continuo DK-22251. Si tratta di una funzionalità molto richiesta in alcuni ambienti produttivi, per personalizzare le etichette e semplificarne la lettura. La stampa bicolore è prerogativa di alcuni tra gli ultimi modelli della linea Brother e apre a un’ampia varietà di casi d’uso.
L’adozione del colore rosso permette infatti di enfatizzare le informazioni per l’utente che si trova a maneggiare i prodotti e aiuta a individuare dettagli e indicazioni di primaria importanza. Si pensi per esempio all’ambito ospedaliero e medicale, per l’etichettatura di flaconi, provette e contenitori ad uso sanitario.
E ancora agli ambienti di produzione, dove sarà possibile dare priorità a determinati flussi di lavoro e categorie di prodotti, marcando dati e nomenclature con il colore rosso.

La soluzione permette poi di classificare visivamente archivi e documenti riservati e attrarre l’attenzione degli addetti rispetto a specifici avvertimenti.

Nelle situazioni in cui la sicurezza degli ambienti e delle persone è determinante, il sistema permette poi di aggiungere una fotografia ai badge visitatori per facilitarne il riconoscimento (aree sorvegliate, data center, ospedali, istituti…).

stampante per etichette

Il prodotto può essere integrato negli ambienti di lavoro più diversi, grazie all’ampio supporto per i software più diffusi. Può infatti accettare database da Microsoft Access ed Excel, ed è disponibile uno specifico tool Add-In per Office, per agevolare lo scambio di informazioni con Word, Excel e Outlook. L’editor per le etichette supporta la gestione screenshot o i font di tipo Truetype che sono installati nel sistema host utilizzato.

Per le aziende che dovessero necessitare di ulteriore sviluppo degli applicativi per una integrazione ancora più serrata con gestionali e software dedicati, Brother sviluppa e rilascia uno specifico SDK.

Utilizzo a 360°

Brother ha progettato la QL-820NWBc come strumento capace di soddisfare differenti potenziali scenari d’uso. Per chi si trova a dover lavorare lontano da una postazione o dalla scrivania, o per un uso in negozio o magazzino, è previsto l’accessorio PA-BU-001. Parliamo di una batteria compatta agli ioni di litio che consente una ricarica rapida in meno di due ore e trenta minuti e offre la possibilità di stampare fino a 4.300 etichette in monocromatico o 1.400 etichette a colori per ciascuna ricarica.

stampante per etichette

Questo accessorio, unitamente alle memoria integrata di 6 MByte, al supporto per la stampa stand-alone (senza PC o connessione diretta al gestionale) e a un corpo macchina di dimensioni modeste (125x234x145 mm), consente di trasportare la stampante in differenti ambienti di lavoro con il minimo sforzo.

L’uso quotidiano è semplificato dal pannello di controllo integrato nella parte superiore, che include una ampio display LCD monocromatico. I pulsanti a supporto consentono di attivare la taglierina, di entrare nel menu e di spostarsi all’interno delle diverse voci per definire ogni aspetto prima della stampa. Il guscio posteriore accoglie il rotolo carta e il braccio bobina, per una rapida sostituzione in ogni situazione.

In definitiva, Brother QL-820NWBc rappresenta una soluzione evoluta e molto pratica, facile da integrare nel flusso di lavoro ordinario e capace di velocizzare l’operatività quotidiana. La stampa bicolore e la connettività multipla sono due plus che interesseranno sicuramente molti ambienti professionali.