
ClearSkies arriva in Italia con la sua novità che offre cyber resilience avanzata: ovvero rilevazione, analisi e risposta intelligente alle minacce.
ClearSkies Centric AI Threat Detection, Investigation, and Response Platform (TDIR) arriva in Italia, portando un approccio rivoluzionario alla protezione informatica e alla cyber resilience. Dal 2021 i cyber attacchi in Italia sono cresciuti ogni anno del 30%. Aumentando in termini di volume e diventando sempre più sofisticati, rapidi e difficili da intercettare. Molti sfruttano tecniche di intelligenza artificiale per colpire le aziende con precisione e velocità senza precedenti.
L’anno scorso il 70% delle aziende a livello globale è stata vittima di una violazione che ha causato un’interruzione significativa o molto significativa dell’attività. E solo il 12% è riuscita a riprendersi completamente. Oggi in Italia più del 45% delle PMI non monitora le attività anomale. E il costo medio di un attacco è pari a 4,3 milioni di euro.
In questo scenario, ClearSkies introduce un nuovo paradigma. Ovvero una piattaforma capace di rilevare, analizzare e rispondere alle minacce in modo intelligente, adattivo e continuo. Consentendo di passare dalla semplice difesa a un approccio reattivo che abilita la cyber resilienza.
La piattaforma che favorisce la cyber resilience
Sviluppata da Odyssey, ClearSkies Centric AI TDIR Platform trasforma i tradizionali flussi di lavoro dei SOC. Questo grazie all’intelligenza contestuale, che migliora le analisi e il processo decisionale. All’automazione, che riduce il carico di lavoro manuale e ottimizza la produttività degli analisti e alla risposta intelligente agli incidenti, che accelera il contenimento delle minacce.
Cloud-native, modulare e scalabile, ClearSkies è progettata per adattarsi facilmente alle realtà aziendali di qualsiasi dimensione o settore. Offrendo un valore immediato con una complessità minima e un basso total cost of ownership. Automatizza le attività ripetitive, libera risorse preziose nei Security Operation Center e offre alle organizzazioni strumenti di indagine avanzati e risposte che si adattano dinamicamente alle minacce emergenti.
Caratterizzata da un design AI nativo, la piattaforma è realizzata sul Centric AI Fabric proprietario. Supportato da Large Language Model (LLM) privati. E offline sviluppati appositamente per la cybersecurity. A differenza dei modelli AI pubblici, questo consente di garantire massimo livello di privacy dei dati, sovranità e controllo completo. Continuando a imparare e a adattarsi. In questo modo è possibile prendere decisioni in tempo reale. Aiutando gli analisti a circoscrivere le minacce emergenti prima che si aggravino.
La piattaforma ha già ricevuto riconoscimenti internazionali ed è stata inclusa per due volte nel Magic Quadrant di Gartner per le soluzioni SIEM, a conferma della solidità tecnologica e della visione innovativa.
Protezione e resilienza
ClearSkies è presente in oltre 32 Paesi in Europa, Medio Oriente, Asia e Americhe e da ora è disponibile anche per le imprese italiane che desiderano rafforzare la propria cyber resilienza con strumenti di nuova generazione. La piattaforma è scelta da organizzazioni leader in diversi settori. Come ad esempio servizi finanziari, telecomunicazioni, produzione e industria, sanità, energia e utilities, pubblica amministrazione e molti altri.
Grazie a ClearSkies, le aziende possono lavorare in modo intelligente e agile per garantire protezione, resilienza e capacità di risposta nell’era degli attacchi basati sull’intelligenza artificiale. Possono beneficiare di una sicurezza reale, passando da un approccio reattivo a una posizione di cyber resilienza. Anticipando, prevenendo e rispondendo rapidamente alle minacce basate sull’intelligenza artificiale prima che si verifichino interruzioni.