Automatizzare la produttività, Zebra e Oxford Economics

Le operazioni migliorano con l’ausilio di tecnologie avanzate come AI, automazione e data analytics.

automatizzare

Con la collaborazione di Oxford Economics, Zebra ha realizzato un report che testimonia come automatizzare le operazioni aumenta la produttività del 20%. Lo studio mostra come il miglioramento delle operazioni in prima linea con l’ausilio di tecnologie avanzate come intelligenza artificiale (AI), automazione e data analytics permetta di incrementare la redditività e migliori l’esperienza dei clienti.

Lo studio di Zebra e Oxford Economics

La ricerca evidenzia anche l’impatto trasformativo che l’ottimizzazione delle attività operative può avere nel settore retail, in quello della produzione, dei trasporti e della logistica. In particolare, i retailer hanno registrato un miglioramento del 21% nella soddisfazione dei clienti. Le aziende manifatturiere un incremento del 19% nella produttività dei dipendenti. Mentre il settore della logistica e dei trasporti ha segnalato un aumento del 21% della produttività grazie a processi più efficienti. Inoltre, lo studio indica che gli investimenti in AI aiutano le organizzazioni a ottenere visibilità in tempo reale, generare insight utili e migliorare l’efficienza.

L’ottimizzazione delle attività operative in prima linea

Secondo Oxford Economics, se le prime 20 organizzazioni della lista Forbes Global 2000 nei settori retail, manifatturiero, trasporti e logistica migliorassero in modo significativo le operazioni in prima linea, otterrebbero in media 3 miliardi di dollari di ricavi aggiuntivi. Oltre a 120 milioni di dollari di profitti in più. Le organizzazioni che adottano operazioni intelligenti integrando tecnologie avanzate, registrano guadagni significativi. Secondo lo studio “Impact of Intelligent Operations”:

  • I retailer hanno registrato aumenti fino a 1,8 punti percentuali nella crescita dei ricavi e nella redditività grazie a miglioramenti nella gestione dell’inventario.
  • Le aziende manifatturiere che hanno ottimizzato i processi di controllo e la garanzia della qualità hanno visto miglioramenti di 2,4 punti percentuali nella crescita dei ricavi e 1,4 punti percentuali nella redditività.
  • Le aziende di trasporto e logistica che hanno ottimizzato le consegne e la gestione dell’inventario hanno registrato fino a 3,4 punti percentuali nella crescita dei ricavi, con un aumento analogo della redditività.

Automatizzare la produttività, studio di Zebra e Oxford Economics

Secondo lo studio:

  • I retailer stanno sperimentando l’AI per affrontare sfide cruciali come la prevenzione delle perdite, il rilevamento dei rischi e l’ottimizzazione dell’inventario.
  • Oltre due terzi delle organizzazioni che operano nel settore della logistica e dei trasporti e oltre a quasi la metà delle aziende manifatturiere, stanno implementando l’intelligenza artificiale per la gestione dell’inventario, la previsione della domanda e l’analisi predittiva.
  • Strumenti avanzati, come RFID e machine vision, sono fondamentali per migliorare la visibilità operativa e l’efficienza in tutti i settori.

Dal magazzino alla produzione – Automatizzare la produttività

Dal magazzino alla linea di produzione, dal punto vendita fino al letto del paziente, Zebra offre soluzioni che aiutano le organizzazioni ad affrontare sfide ricorrenti come la carenza di manodopera e l’evoluzione delle aspettative dei consumatori. La nuova piattaforma di branding di Zebra, “Better Every Day“, rafforza l’impegno dell’azienda nel fornire soluzioni e servizi intelligenti e connessi che migliorano in modo costante le prestazioni, l’agilità e la reattività in prima linea.

Cosa dice l’esperienza

Grazie a una profonda esperienza nel settore e a un ecosistema globale di partner, Zebra è in grado di valorizzare al massimo le potenzialità di queste tecnologie avanzate, offrendo un portafoglio di prodotti e soluzioni che consentono alle organizzazioni di:

  • Acquisire e agire sui dati in tempo reale per prendere decisioni più rapide e intelligenti.
  • Semplificare le attività ripetitive, ridurre gli errori manuali e migliorare la coerenza operativa.
  • Riprogettare i flussi di lavoro per ottenere maggiore semplicità, velocità e produttività.
  • Sfruttare l’intelligenza artificiale per la prima linea per promuovere continuamente l’innovazione sul posto di lavoro.