
Logitech ha presentato un importante ampliamento della gamma di periferiche: tre nuovi prodotti pensati soprattutto per i professionisti del lavoro ibrido. Dalle cuffie con cancellazione del rumore ai mouse con feedback aptico, fino a una tastiera alimentata dalla luce con un’autonomia lunghissima, l’azienda svizzera punta a semplificare le attività in un mondo dove la produttività e la flessibilità sono diventate priorità assolute.
Concentrazione e flessibilità per il business
L’ offerta per la comunicazione si è arricchita di due nuovi modelli di cuffie: la Zone Wireless 2 Essential e la Zone Wired 2. L’obiettivo è chiaro: ottimizzare l’esperienza audio in ambienti di lavoro rumorosi e dinamici.
“La sfida in un ambiente di lavoro moderno è fornire uno strumento che permetta di essere ascoltati bene da chi sta dall’altra parte e, al tempo stesso, di isolarsi dal rumore circostante per sentire bene”, ha spiegato Andrea Pierani, Solution Engineer di Logitech.
La nuova Zone Wireless 2 Essential si posiziona in una fascia di prezzo più accessibile (169,99 euro), operazione strategica per l’azienda. “Stiamo spingendo molto sul mondo delle cuffie perché è un mercato con grandi margini di crescita – ha affermato Pierani –. Con questa versione Essential occupiamo una fascia di mercato su cui non eravamo presenti, offrendo un prezzo più sostenibile per una diffusione massiva nel mondo business”.
Un’innovazione chiave è la certificazione per il Bluetooth nativo su Windows 11, che elimina la necessità di un dongle. “Il dongle occupa una porta USB e può essere perso o danneggiato – ha commentato Pierani –. Il fatto di avere una soluzione senza dongle offre un vantaggio notevole e, di conseguenza, comporta anche una riduzione del prezzo”.
Nonostante il costo più contenuto, il modello Essential conserva un’ottima autonomia, con una batteria che garantisce fino a 48 ore di solo ascolto e un sistema di ricarica rapida.
Anche la versione con cavo non è stata dimenticata: la Zone Wired 2 introduce per la prima volta in un prodotto cablato la Cancellazione Attiva del Rumore (ANC). “Abbiamo voluto dare un’esperienza simile sia con l’opzione wireless sia con quella wired – ha affermato Pierani –. L’ANC adattiva, disponibile anche sulla Zone Wireless 2 Essential, è una modalità automatizzata per utilizzare la cancellazione del rumore, semplificando la vita dell’utente”.
Per l’uso in azienda, Logitech ha ideato soluzioni di gestione centralizzata attraverso il software Logi Tune e il portale Sync. “Abbiamo introdotto il Silent Firmware Update che avviene in automatico e garantisce che tutte le cuffie siano aggiornate all’ultima versione”, ha dichiarato Pierani, sottolineando l’importanza della manutenzione automatica. Infine, l’attenzione alla sostenibilità si concretizza nella possibilità di sostituire padiglioni e batteria, riducendo i rifiuti. “Se a un certo punto la batteria dovesse perdere autonomia, anziché buttare via l’intera cuffia, posso semplicemente cambiarla”, ha concluso.
Zone Wireless 2 ES for Business sarà disponibile dal prossimo mese di ottobre al prezzo consigliato di 169,99 euro (versione con Bluetooth nativo) o 199,99 euro (versione con ricevitore). Zone Wired 2 for Business sarà disponibile da dicembre al prezzo di listino di 149,99 euro.
MX Master 4 punta sul feedback aptico
Logitech presenta anche l’ultima evoluzione del suo mouse iconico: MX Master 4. “Un dispositivo che è frutto di tanti anni di lavoro”, ha dichiarato Riccardo Chianella: Senior User Experience Designer del team MX e che è pensato per i professionisti che passano oltre otto ore al giorno al computer, utilizzando decine di applicazioni diverse.
La filosofia dietro la gamma MX è quella di creare strumenti capaci di facilitare la concentrazione e il flow lavorativo. “La necessità di un prodotto confortevole e resistente, che permetta di rimanere concentrati, diventa quasi primaria – ha sostenuto Chianella. “Come diciamo sempre, noi dobbiamo essere future-proof. Gli strumenti devono essere progettati in modo da non dover pensare a dove sta quel pulsante, permettendo all’utente di rimanere nel flow il più a lungo possibile”.
Il feedback aptico si manifesta in eventi specifici, ma la sua applicazione più rivoluzionaria è l’Haptic Sense Panel, un pannello sensibile al tocco che apre un menu digitale chiamato Action Ring. “L’aptico rappresenta il futuro nel dare quel feedback di cui il nostro cervello ha bisogno – ha precisato –. Quando l’utente posiziona un oggetto in Photoshop e avviene lo snap, l’Haptic Sense Panel restituisce un senso di fisicità che rende gli utenti molto più confidenti e precisi”.
L’Action Ring è una vera scorciatoia per la produttività: secondo gli studi di Logitech, può ridurre i movimenti del cursore in modo sostanziale. “Abbiamo fatto uno studio e abbiamo visto che i movimenti del cursore possono diminuire fino al 63% quando i task vengono messi sull’Action Ring”, ha spiegato Chianella.
Anche i materiali sono stati migliorati, con l’introduzione di silicone più resistente e superfici texturizzate. Sul fronte della sostenibilità, il mouse si distingue per la batteria in “cobalto riciclato al 100% – ha svelato Chianella –. È un’introduzione che presto faremo su tutti i nostri mouse”. MX Master 4 è disponibile a 129,99 euro.
Tastiera Signature Solar+, addio alle batterie
L’ultima novità proposta da Logitech è la Signature Slim Solar+ K980, una tastiera wireless alimentata da energia luminosa, che promette di eliminare i problemi di autonomia. “La tecnologia non dovrebbe aggiungere ulteriore stress. Deve essere semplice da utilizzare e funzionare in background – ha affermato Raffaella Carissimi: Senior Marketing Specialist Italy di Logitech –. L’idea è di offrire la possibilità di usare gli stessi strumenti sia a casa sia in ufficio, senza ingombri”.
La tastiera integra la tecnologia LightCharge, che assorbe sia la luce solare sia quella degli interni, garantendo un’autonomia di quattro mesi anche al buio”, assicura Carissimi.
La Signature Slim Solar+ K980 integra Smart Actions e può essere gestita tramite il software Logi Options+ per dar vita a scorciatoie personalizzate. “Le shortcut creano dipendenza” ha ammesso Carissimi. Oltre all’efficienza, la tastiera è attenta all’ambiente: è infatti prodotta con il 73% di plastica riciclata e alluminio a basse emissioni di carbonio. “Su milioni di pezzi che vendiamo, togliere il clamshell di plastica offre un contributo importante all’ambiente”, ha sottolineato.
Infine, la tastiera si propone come soluzione ideale anche per le aziende. “Si adatta a qualsiasi ufficio, migliora la concentrazione e i flussi di lavoro ed è scalabile e sicuro”, ha spiegato Carissimi. La versione business, compatibile con il ricevitore Logi Bolt, garantisce infatti connessioni sicure e crittografate. La tastiera è disponibile al prezzo di 109,99 euro per le versioni universali e di 119,99 euro per la variante Business.