Asus ExpertBook B3, autonomia e portabilità business

Business Asus

Asus ExpertBook B3 è un portatile business leggero per la produttività in movimento, una soluzione per i professionisti che richiedono performance e autonomia.

Il concetto stesso di mobilità è cambiato molto negli ultimi anni e i lavoratori si aspettano sempre di più dai propri dispositivi. Non basta più uno chassis sottile e una webcam per poter lavorare comodamente da casa, fuori ufficio o in riunione.
La pandemia degli scorsi ha sdoganato videocall, meeting remoti, accessi a servizi cloud e server dedicati e tutta una lunga serie di funzionalità delle quali non possiamo più fare a meno.

Con la sua linea business ExpertBook, già da qualche anno, Asus ha intercettato tutte queste necessità, confezionando prodotto dal prezzo abbordabile e completi, sotto molti aspetti. 
La variante B3 che abbiamo in prova si classifica nella categoria dei notebook compatti per la produttività business. Con un display da 14” e un peso di appena 1,42 Kg, questo laptop riesce a coniugare portabilità ed ergonomia d’uso, molto meglio di un convenzionale portatile da 15,6”. Il tutto senza costare necessariamente di più, a parità di specifiche.

Business Asus

Hardware

Asus ha realizzato il B3 a partire da una solida ed espandibile base hardware.
Il processore adottato è l’Intel Core Ultra 5 225H, con 14 core, suddivisi in 4 P-Core, 8 E-Core e 2 Low Power Core. Ciascun core può lavorare con frequenze minime differenti, così da poter ottimizzare consumi e dispersione termica. In caso di richiesta di massime prestazioni, la CPU può spingersi sino ai 4,9 GHz. L’assorbimento di base è di 28 W, che può arrivare a 115 W in modalità Turbo.
Il processore, introdotto sul mercato all’inizio di quest’anno è realizzato con litografia TSMC N3B, incorpora 18 MByte di cache e offre il supporto AI per i framework OpenVINO, WindowsML, ONNX RT, DirectML, WebNN.

businessIn evidenza i due slot per SoDimm e lo slot M.2 2230 per moduli mobile o SSD.

Il controller per la memoria integrato consente di gestire fino a 128 GByte di RAM (il notebook Asus in prova può accogliere fino a 64 GByte DDR5 su due banchi).
La GPU integrata è la Intel Arc 130T, che include 7 Xe Core a 2,2 GHz per prestazioni sino a 63 TOP (Int8). Si tratta di un processore grafico evoluto che include il supporto raytracing e può gestire uscite video multi-display secondo gli standard DP2.1 UHBR20, HDMI2.1, eDP1.4b.

Business Asus

La GPU pilota direttamente lo schermo NanoEdge da 14” con un rapporto schermo/corpo dell’84% e formato 16:10. Il display antiriflesso vanta una risoluzione WUXGA di 1.920×1.200 pixel e consente di lavorare all’aperto e in movimento senza particolari problemi di bagliori e riverberi di luce. È così possibile lavorare bene anche in ambienti con forte illuminazione, garantendo un ridotto affaticamento visivo in caso di uso prolungato.

Come anticipato, ExpertBook B3 può ospitare sino a 64 GByte di memorie ed è distribuito con una base di 16 GByte, sufficienti per le attività lavorative standard e alcune elaborazioni complesse.
L’archiviazione dei dati è invece resa possibile dal modulo SSD NVMe Micron MTFDKBA512QGN su bus PCI Express 4.0 x4 e con capacità di 512 GByte. Internamente, il laptop offre un secondo slot M.2 in formato compatto (2230), ideale per installare ulteriori drive storage o per accogliere il modulo LTE/5G (nel caso di modelli con connettività mobile di serie).

Asus

La motherboard è compatta ma lascia spazio per espansioni future. Il calore dello storage M.2 è disperso rapidamente grazie alla cover/radiatore in rame.
La batteria è immediatamente accessibile per una sostituzione rapida.

 

Connettività e porte

Il notebook business Asus ExpertBook B3 è un ottimo strumento di lavoro per il manager e il professionista che si sposta spesso. In uno chassis di appena 31,51 x 22,68 x 1,90 cm c’è quasi tutto ciò che può servire per la completa operatività “on the go”, senza dover contare su accessori esterni e opzionali. Un vero vantaggio per la praticità di spostamento. Il guscio esterno, caratterizzato da un’elegante finitura di colore grigio chiaro, impiega oltre il 25% di materiali riciclati post-consumo (PCR). Non solo Asus ha progettato il B3 per essere facilmente accessibile ed espandibile e con un sistema di raffreddamento efficace e silenzioso (ExpertCool), per la massima produttività in ogni condizione.

Business Asus

Questo notebook business di Asus è dotato di numerose porte per la produttività giornaliera.

Pur se compatto, questo esemplare incorpora molte porte di comunicazione e non fa rimpiangere più di tanto i laptop da desktop replacement. Include due USB 3.2 Gen 1 Type-A, due USB 3.2 Gen 2 Type-C con supporto display/Power delivery, una HDMI 2.1 TMDS, un Jack Audio Combo e la sempre utile LAN RJ45. Non manca il lettore di schede microSD. Il supporto wireless è offerto dall’adattatore Intel Wi-Fi AX211 con capacità di trasmissione Wi-Fi 6E dual banda 2×2 e Bluetooth 5.3.

Impressioni d’uso

L’uso giornaliero è piacevole, il portatile è leggero e trova posto nello zaino di lavoro senza difficoltà, senza un percepibile ulteriore aggravio del peso complessivo.
Il display è luminoso e consente di lavorare bene con la maggior parte dei software di produttività. La tastiera retroilluminata con tasti a isola è comoda e consente una digitazione fluida e veloce. La mancanza del tastierino numerico non costituisce un vincolo troppo stringente, salvo per chi si trova spesso a dover operare con conti e formule.
Il touchpad è decisamente ampio, in rapporto al corpo principale, e consente un uso diretto e preciso.

Grazie all’efficiente sistema di raffreddamento e alle ottime doti di gestione termica della CPU, questo notebook business non si surriscalda mai in modo evidente. Tastiera e sottoscocca possono essere, al più, tiepidi. La ventola lavora entro un regime di rotazione molto basso e, mediamente, risulta inaudibile.
Se messo sotto massimo stress, il sistema di raffreddamento entra in funzione per garantire stabilità di lavoro; anche in questi casi, temperature e rumorosità sono sotto la soglia di attenzione.

Ottima l’integrazione con l’App MyAsus, che il vendor sta perfezionando anno dopo anno. Il pannello di controllo offerto consente di registrare il prodotto, acquistando garanzie accessorie, ma anche di controllare lo stato dell’hardware e il livello degli aggiornamenti applicati. Oltre a un sistema di diagnosi interno, il software include funzionalità che permettono all’utente di personalizzare l’esperienza d’uso, modificando il grado di intervento delle ventole, ottimizzando le prestazioni in base all’uso prioritario, migliorando la qualità della trasmissione Wi-Fi e della riproduzione a video (Asus Splendid e Tru2Life).

Trattandosi di un prodotto pensato per ambienti professionali, questo notebook business adotta Windows 11 Pro e mette a disposizione svariate funzionalità per la sicurezza dei dati e del dispositivo. Tra queste: il controller TPM 2.0, la protezione con password del disco e del Bios, il sensore per impronte digitali e Intel Boot Guard / BIOS Guard, per una protezione end-to-end, sin dal boot di sistema. La macchina vanta un sensore che consente di rilevare se la cover posteriore è stata rimossa, per esempio per un accesso manutentivo o, peggio, per un tentativo di manomissione o rimozione di componenti.

Prestazioni e autonomia

Asus ExpertBook B3 è in grado di bilanciare le performance offerte con una autonomia estesa, che consente una giornata di lavoro senza troppi pensieri e senza dover “rincorrere le prese di alimentazione” per una ricarica d’emergenza.

Asus B3

Le prestazioni generali sono buone, con una reattività generale con i software da ufficio di alto livello. App e programmi sono avviati rapidamente, il laptop non si scompone particolarmente neppure lavorando in modalità multitasking e multi-finestra, per esempio durante video call, navigazione ed elaborazione di fogli di calcolo, in contemporanea.

Asus B3

L’autonomia è buona, grazie soprattutto al compatto accumulatore 50 WHr da 3 celle agli ioni di litio. Il sistema vanta un tempo di lavoro medio di 9 ore e mezzo prima della completa scarica, con picchi di 721 minuti.

Asus B3

Il tempo di ricarica è modesto, in soli 30 minuti è possibile rigenerare il 53% dell’energia e l’84% in un’ora. La ricarica completa da zero richiede 91 minuti.

Asus B3

Asus B3

CPU e GPU si comportano molto bene anche con scenari complessi. Il processore grafico consente di eseguire primitive e scenari 3D con discreta complessità; è adatto per l’elaborazione grafica 2D/video e 3D entry level.

Asus B3

Lo storage interno offre performance di picco sino a 6,7 GB/s. Il sistema è reattivo in ogni fase operativa.

Sia durante i benchmark sia nell’uso quotidiano, Asus ExpertBook B3 si è dimostrato uno strumento flessibile e potente per il business. Il notebook è ideale per una grande varietà di possibili scenari d’uso e offre il meglio di sé in mobilità, grazie alla grande autonomia e all’ergonomia d’uso.

Punteggio

89
su 100

PRO

Buone prestazioni generali; leggero e compatto; lettore impronte digitali; silenzioso; schermo antiriflesso di qualità.

CONTRO

Nessun inconveniente rilevato.

 

Caratteristiche generali
Produttore Asus
Modello ExpertBook B3 B3405
Sito web www.asus.it
Prezzo (IVA esclusa) 859,00 euro
Dimensioni 31,51 x 22,68 x 1,89 ~ 1,90 cm
Peso 1,42 Kg
Caratteristiche tecniche
Processore Intel Core Ultra 5 255H 1.7 GHz (18MB Cache, fino a 4.9 GHz, 14 core); Intel AI Boost NPU fino a 13 TOPS
RAM / RAM max 16 GB LPDDR5X / 64 GByte
Storage 512 TByte SSD M.2 NVMe PCIe Gen4
Unità Ottica no
Sistema operativo Microsoft Windows 11 Pro
Display 14 pollici, WUXGA (1.920×1.200 pixel) 16:10, Wide view, Display antiriflesso, Retroilluminazione LED, 300 nit, Rapporto schermo-corpo: 84 %
GPU Intel Arc 130T
Connettività Wi-Fi 6E / Bluetooth 5.4 / 2x USB 3.2 Gen 1 Type-A / 2 x USB 3.2 Gen 2 Type-C supporto display/Power delivery / 1x HDMI 2.1 TMDS / 1x 3.5mm Jack Audio Combo / 1 x RJ45 Gigabit Ethernet / Lettore di schede micro SD
Altro Webcam HD IR + Otturatore Privacy / Tecnologia Smart Amp / Microfono array incorporato / TPM 2.0 / Tastiera Italiana Retroilluminata
Alimentazione Batteria: 3 celle / ioni di litio smart – Alimentatore: 50WHrs