Data Center Day 2025: le fabbriche dati del futuro

All’interno di queste strutture selezionate saranno organizzati dei tour guidati, intervallati da momenti conviviali di scambio e condivisione.

data center

L’evento che mette al centro i data center porta studenti e nativi digitali dentro le fabbriche dati di domani con tour e contest tra Milano, Roma e Bologna.

IDA (Italian Data Center Association) presenta la 2^ edizione del “Data Center Day”. Ovvero la giornata in programma per il prossimo 16 ottobre pensata per portare i nativi digitali nei luoghi dove vivono i dati.

Tour guidati, esperienze sul campo, talk con i professionisti del settore saranno parte di un percorso teorico e pratico alla scoperta dei processi chiave per garantire la sicurezza e l’efficienza dei dati. L’evento avrà il patrocinio del Comune di Bologna, della Città Metropolitana di Milano e di Roma Capitale. Quest’anno l’evento si trasformerà in un appuntamento nazionale. Da Milano a Roma, passando per Bologna, i data center apriranno le loro porte agli studenti delle scuole superiori e delle università. Per far scoprire alle nuove generazioni che oggi più che mai non c’è digitale senza centri di elaborazione dati.

Al via il contest “Raccontaci il tuo data center – dentro la mente digitale del mondo”

Durante il “Data Center Day” verrà, inoltre, lanciato “Raccontaci il tuo data center – dentro la mente digitale del mondo”. Un contest che nasce per diffondere la conoscenza del mondo dei centri di elaborazione dati e del cloud computing tra i giovani. Sostenendo anche la cultura dell’innovazione, della sostenibilità e della trasformazione digitale. Il concorso – a partecipazione gratuita e riservata a giovani studenti in gruppi di tre persone – premierà i migliori video creativi che verranno inviati entro il 30 ottobre 2025.

L’annuncio dei tre gruppi finalisti avverrà il 28 novembre 2025 attraverso il sito web e il canale social LinkedIn e Instagram di IDA. Mentre la presentazione delle idee dei tre gruppi avverrà entro il 31 gennaio 2026, in occasione di uno degli eventi organizzati dall’Associazione. I membri dei tre team finalisti riceveranno un attestato di partecipazione al contest di IDA, mentre ciascun membro del team vincitore riceverà una gift card.

Data Center commerciali: occupazione in crescita entro il 2029 (da valutare se rimuovere)

La “Ricerca di Mercato 2025 Status dei Data Center in Italia” di IDA rivela la crescente incidenza dei centri di elaborazione dati anche in termini occupazionali e, in particolare, lo sviluppo inarrestabile dell’occupazione nel settore dei centri di elaborazione dati commerciali.
I data center in colocation e hyperscale attualmente impiegano circa 1.200 unità lavorative a tempo pieno (FTE). Ed entro il 2029 questo numero si avvicinerà a 6.000. In primo piano anche i centri di elaborazione dati aziendali (enterprise), che impiegano oggi altri 7.000 professionisti. Anche se si tratta di un numero destinato a diminuire.

Milano, Roma e Bologna

Il “Data Center Day” si svolgerà il 16 ottobre, dalle 10 alle 16, presso la rete di Data Center in Lombardia (Vantage, Retelit, CDLAN, Equinix, STACK Infrastructure, Noovle). Emilia Romagna (Noovle a Bologna). Lazio (Mediterra DataCenters a Roma). All’interno di queste strutture saranno organizzati dei tour guidati, intervallati da momenti conviviali di scambio e condivisione, per i vari gruppi di studenti che parteciperanno alla giornata.