NAS Synology DS725+, l’AI potenzia la collaboration

Le funzionalità e le prestazioni dimostrate posizionano il DS725+ tra i prodotti più interessanti per le imprese e i professionisti con budget limitato.

nas synology

Il nuovo NAS Synology DS725+ fa parte della famiglia DiskStation 25, caratterizzata da un hardware potente, connettività di rete veloce e supporto software evoluto.

La nuova generazione di NAS comprende due modelli a due bay, due a quattro baie, uno da cinque e l’avanzato DS1825+ a otto bay. La versione in prova, pur se compatta e in grado di ospitare due hard disk, vanta caratteristiche di rilievo ed è ideale per i piccoli uffici alla ricerca di un hub per archiviazione, backup, condivisione smart e gestione intelligente dei contenuti.

La base hardware sfrutta il collaudato e veloce AMD R1600, si tratta dell’unica versione senza GPU integrata della serie R1000: processori embedded a due core e quattro thread capaci di coniugare consumi modesti e una più che discreta agilità. Questa variante, in particolare, lavora a una frequenza di 2,6 GHz, con la possibilità di arrivare sino a 3,1 GHz in modalità Turbo. Il TDP variabile consente una operatività entro un range di 12 W – 25 W.

La dotazione di serie comprende 4 GByte di memoria ECC DDR4, che possono essere facilmente espansi sino a 32 GByte. L’alloggiamento RAM è rivolto verso l’interno dello chassis e l’aggiunta di moduli è possibile rimuovendo temporaneamente gli hard disk installati.

nas synology

Come anticipato, il prodotto è completo e pronto per essere integrato in numerosi potenziali scenari operativi: come storage primario, come backup (anche WORM e con immutabilità dei dati), come storage secondario per repliche, videosorveglianza, container e molto altro.
Per agevolare ogni possibile impiego, il NAS Synology DS725+ dispone di due porte di rete, di cui una 2,5 GbE, ideale per velocizzare le attività ad elevato impatto di banda (gestione DB, sincronia, backup su scheduling…). Per garantire adeguata espandibilità nel tempo, anche negli ambienti meno strutturati e con budget limitato, Synology propone l’abbinamento con l’enclosure DX525, tramite la porta di espansione ad alta velocità USB Type-C. In questo modo il numero di drive gestibili in modo centralizzato sale a un totale di sette.
Per velocizzare i carichi di lavoro più impegnativi, questo NAS è dotato di due slot M.2 2280 NVMe SSD. È così possibile abilitare la cache ad alte prestazioni e migliorare tempi di accesso e latenza del pool principale RAID 1.

nas synology

Synology Drive: un NAS, tante possibilità di impiego

Come abbiamo descritto tante volte, le soluzioni marchiate Synology offrono agli utenti un ampio ventaglio di possibilità di integrazione. Gli ambienti di lavoro più piccoli possono usare il 725+ come base di lavoro per l’archiviazione sicura dei dati e la condivisione interna all’ufficio, ma anche per lo smart working e la connessione remota da parte di elementi del team, collaboratori esterni o clienti.
DSM 7.2 è oggi particolarmente evoluto e consente di personalizzare le funzionalità del NAS con pochi passaggi, potendo contare anche su uno store di applicazioni ampio e variegato.

Synology Drive

Nell’ottica di una collaborazione efficace ed efficiente, il supporto offerto dal servizio Synology Drive è certamente valido e da considerare, in luogo di altre soluzioni esterne, come drive cloud dei noti vendor di software/servizi.
Dipendenti remoti e in mobilità possono sfruttare la modalità di condivisione e sincronizzazione on demand, per non gravare sulla banda dati ed evitare di intasare la propria postazione con dataset troppo estesi. Grazie al client Synology Drive è infatti possibile impostare lo scaricamento di un file o una cartella solo quando è necessario accedervi. A fronte di una latenza naturalmente più alta, il file sarà disponibile “a richiesta” senza pesare sul PC o notebook in uso.
Per una lavorazione ancora più fluida è possibile abilitare la sincronia perpetua, bidirezionale e non. In questo modo i file saranno sempre pronti e aggiornati rispetto all’origine, senza dover intervenire su complesse impostazioni di connessione, VPN o firewall.

Synology Drive

Synology Drive è, inoltre, un potente strumento di backup, che permette di schedulare la copia di specifiche cartelle secondo orari stabiliti. Permette poi di fare copia istantanee e di mantenere uno storico di versioni dei file, per un facile recupero self-service.
La componente software per MAC e PC è leggera e si integra nel sistema senza particolari difficoltà. Consente la connessione a più NAS Synology dislocati in differenti location. La dashboard consente una veloce analisi dello stato delle attività e un controllo sull’effettivo livello di sincronia e backup.

Per gestire in modo efficiente tutti i client e le connessioni Drive in entrata è disponibile l’App Synology Drive Server. Questo pacchetto rappresenta il centro per gli admin ed è progettato per autenticare i client, controllare il processo di sincronizzazione e mantenere la versione attraverso cinque componenti essenziali. Questa architettura include l’interfaccia Web interattiva per consentire agli utenti di gestire facilmente i file su Drive. Sono poi disponibili specifici servizi di back-end dei pacchetti, essenziali per gestore più tipi di richieste client, come ad esempio operazioni sui file e notifiche push. La piattaforma dispone poi di un database di controllo delle versioni e di servizi per autenticazione e monitoraggio del file system.

Synology Office con AI

La lavorazione dei file più comuni passa dall’evoluta architettura di Synology Office, una suite altamente integrata e che il vendor sta perfezionando a ogni release di DSM. Il pacchetto consente di creare documenti, fogli di calcolo e slide. Grazie all’accesso diretto agli archivi del NAS e alle possibilità di sincronizzazione, questa soluzione rappresenta una valida alternativa ai servizi
remoti e garantisce costi di esercizio contenuti e sicurezza dei dati manipolati. L’intero flusso di lavoro è protetto tramite crittografia AES-256 mentre, per maggiore praticità, gli utenti possono mettere in pausa il lavoro oppure accedere a una cronologia delle attività.
Lato amministrativo, i team IT possono definire le autorizzazione di ciascun utente su documenti e condivisioni, abilitando le funzionalità di preview, commento, download, upload, modifica, cancellazione e condivisione in modo granulare. Ciascuna funzione può essere definita collocando ciascun utente nella categoria prevista, abilitando la sola visione del file, oppure possibilità di editing o il controllo completo.

I membri dei differenti team possono collaborare simultaneamente sullo stesso documento e interagire lasciando commenti che favoriscono la produttività e la collaborazione efficace. Parliamo di applicazioni (Spreadsheet, Document e Slides) che possono sostituire le comuni App Word, Excel e PowerPoint di Microsoft, grazie alla piena compatibilità delle funzioni e dei formati. Una simile piattaforma consente dunque una collaborazione cross-platform, anche laddove gli utenti aziendali siano abituati a lavorare su endpoint con OS differenti (Linux, Windows, Mac).

Synology Drive

Le versioni più recenti incorporano funzionalità di intelligenza artificiale, ideale per ottimizzare e velocizzare i workflow aziendali. Si tratta di una soluzione che supporta un’ampia gamma di provider di GenAI, come per esempio OpenAI, Azure OpenAI, Amazon Bedrock, Google Gemini, Baidu AI Cloud. Il tutto senza costi di integrazione aggiuntivi.
Il supporto AI è trasversale rispetto ai servizi Synology e vede una integrazione progressiva, con ulteriori funzionalità che saranno rilasciate più avanti.

GenAI

In ambito Synology Office, l’uso dell’AI consente già da ora di perfezionare testi, per esempio generando riassunti e bozze iniziali. Gli utenti possono migliorare le proprie slide e presentazioni, traducendo annotazioni e testi con un solo click.
L’accesso diretto alle funzioni di AI e la possibilità di effettuare richieste al sistema usando un linguaggio naturale permettono di potenziali i fogli di calcolo, migliorando formule e formattazione, anche senza disporre di avanzate competenze specifiche nel settore.
L’AI trova posto anche in MailPlus, il sistema di gestione posta elettronica di Synology. In questo caso la GenAI può essere rapidamente utilizzata per riepilogare i testi delle e-mail e per generare risposte accurate rispetto alle tematiche evidenziate.

GenAI

Uno degli aspetti cruciali riguardanti i modelli e le modalità di interazione dell’intelligenza artificiale è spesso legato all’addestramento e alla provenienza/sicurezza dei dati. Con questa soluzione Synology i dati rimangono “in cassaforte” all’interno del NAS, dove vengono elaborati direttamente, a tutto vantaggio della sicurezza delle preziose informazioni aziendali. Non solo, con la funzione di de-identificazione è possibile impostare filtri per mascherare i dati sensibili localmente prima di inviare richieste a un fornitore di AI di terze parti. Dopo l’elaborazione, i dati mascherati vengono ripristinati localmente, prevenendo perdite di dati e garantendo massima privacy.

Gli amministratori beneficiano poi di un avanzato servizio di monitoraggio e logging per tenere traccia l’uso di AI e delle modifiche al sistema per conformità e sicurezza. I log delle transazioni includono il tempo di utilizzo, l’indirizzo IP e il conteggio dei token, con registrazione opzionale dei messaggi di input e output. I log admin registrano le modifiche alla configurazione con timestamp e dettagli dell’utente.

Test, performance e consumi

Il NAS Synology DS725+ adotta la medesima base hardware del predecessore 723+ ma include di serie una porta LAN 2.5 GbE e 4 GByte di RAM (contro i soli 2 GByte del modello precedente). Sparisce tuttavia lo slot di espansione PCIe per moduli addizionali, come la validissima schede di rete ad alte prestazioni realizzata appositamente E10G22-T1-Mini, capace di offrire performance sino a 10 Gbit su porta RJ-45.

Abbiamo messo alla prova questo NAS Synology con la consueta metodologia, adottando due drive Synology HAT3300-2T da 2 TByte aggregati in RAID 1 e un server di riferimento Windows Server con LAN 10 GbE Asus Asus XG-C100C.
La versione di OS utilizzata è la DSM 7.2.2-72806 Update 4.

DS725+

Le performance in single LAN 2.5 GbE raggiungono il limite imposto dal tipo di connessione, con velocità che sfiora i 240/250 MB/s in lettura e scrittura.

DS725+

Sul fronte consumi, DS725+ beneficia della piattaforma low power di AMD e ha mostrato un assorbimento medio molto contenuto, passando da 14 W in idle fino a circa 35 W in fase di lavoro e pieno carico.

DS725+

Nel complesso il NAS offre una risposta rapida e velocità di trasferimento robuste e stabili. Sicuramente, l’integrazione di serie di un adattatore di rete oltre 1 Gbps ha permesso di sfruttare al massimo lo storage, soprattutto in condizioni di forte congestione di rete.
Le funzionalità e le prestazioni dimostrate posizionano il DS725+ tra i prodotti più interessanti per le imprese e i professionisti con budget limitato, ma che non vogliono rinunciare alle potenzialità dell’AI e alle funzioni evolute di DSM.

Punteggio

85
su 100

PRO

Buona espandibilità RAM; due slot M.2; buon rapporto prezzo/prestazioni; supporto DSM esteso; silenzioso; funzionalità AI; LAN 2.5 GbE.

CONTRO

Manca display; cassetti con serrature in plastica; rimosso slot espansione Ethernet rispetto a DS723+.

 

Caratteristiche generali
Produttore Synology
Modello DiskStation DS725+
Sito web https://www.synology.com/it-it
Prezzo (IVA inclusa) euro 529,00
Dimensioni 166 x 106 x 223 mm
Peso 1,51 Kg
Caratteristiche tecniche
Numero drive bay 2 ( +2x SSD NVMe M.2 2280)
Tipo drive 3,5″ / 2,5″ / SATA3
Livelli RAID supportati Synology Hybrid RAID / Basic / JBOD / RAID 0 / 1 / RAID 5 (con unità di espansione) / RAID 6 (con unità di espansione) / RAID 10 (con unità di espansione)
CPU AMD Ryzen R1600 / 2,6 GHz (fino a 3,1 GHz) / dual core (quad thread)
RAM / RAM max. 4 GByte DDR4 ECC / 32 GByte
Numero / tipo interfacce di rete 1x Gigabit Ethernet / 1x 2,5 GbE
Protocolli di rete supportati SMB1 (CIFS) / SMB2 / SMB3 / NFSv3 / NFSv4 / NFSv4.1 / NFS Kerberized sessions / iSCSI / HTTP / HTTPs / FTP / SNMP / LDAP / CalDAV
Porte USB / eSATA 1x USB 3.2 Gen 1 / no
Altre interfacce Porta di espansione: USB Type-C
Alimentazione esterno 65 W
Supporto iSCSI sì / Numero massimo iSCSI Target: 32 / Numero massimo iSCSI LUN: 64
Supporto virtualizzazione sì / VMware ESXi / Windows Server 2022 / Citrix XenServer 8, Citrix Hypervisor 8.2 LTSR CU1 / OpenStack Cinder
Supporto Microsoft AD n.d.
Consumo energetico 21,41 W (Accesso) / 7,87 W (Sospensione HDD)