Cyber Immunity, ecco la prossima frontiera della cybersecurity

In un panorama in rapida evoluzione, le aziende sono alla ricerca di metodi sicuri per proteggere i propri asset digitali.

cybersecurity

Secondo Kaspersky cresce l’attenzione per la cybersecurity, in particolare con l’adozione di metodi di sviluppo Secure by Design e di Cyber Immunity, che integra resilienza e architettura del sistema. A confermarlo una recente ricerca globale di Kaspersky  secondo cui l’86% dei professionisti di cybersecurity conosce il concetto di Secure by Design. Ovvero il metodo che prevede l’integrazione della sicurezza fin dalle prime fasi di progettazione del sistema, invece di considerarla un’aggiunta successiva.

 Arriva la cyber Immunity

Questo approccio è già adottato in settori critici come quello aerospaziale. In esso la sicurezza non può essere implementata in un secondo momento, ma deve essere parte integrante del sistema. Tuttavia, nonostante i benefici, la diffusione è ancora rallentata da sfide legate a standardizzazione e costi.

Una soluzione conosciuta ma non ancora compresa

Basata sull’approccio Secure by Design, la Cyber Immunity rappresenta un ulteriore passo avanti. Infatti consente di progettare sistemi intrinsecamente resistenti agli attacchi, eliminando la necessità di aggiornamenti continui o di aggiungere livelli di protezione esterni. La ricerca ha rilevato che, pur conoscendo il termine, i professionisti del settore interpretano la Cyber Immunity in modi diversi. Il 59% la associa a sistemi Secure by Design capaci di resistere anche in caso di attacco, il 56% la considera un insieme di interventi tecnologici e di policy che bloccano l’accesso ai cybercriminali. Mentre per il 47% si tratta della presenza di team altamente specializzati. Questo indica che il termine è conosciuto ma la sua vera comprensione è ancora in fase di evoluzione.

Cresce la domanda di sicurezza proattiva

Uno dei risultati più significativi della ricerca è l’ottimismo verso i sistemi intrinsecamente sicuri. Il 54% degli intervistati ritiene che sia già possibile, o comunque realizzabile, progettare sistemi in grado di resistere agli attacchi informatici senza ricorrere a soluzioni aggiuntive. Il 39% delle aziende si dichiara aperto a questa possibilità, nonostante qualche incertezza. Questo cambiamento di approccio riflette una trasformazione più ampia nel settore: le misure reattive non bastano più. In un contesto di minacce alimentate dall’AI e di attacchi sempre più complessi, le aziende hanno bisogno di soluzioni in grado non solo di rilevare le violazioni, ma di prevenirle alla radice, già in fase di progettazione.

Integrare efficacemente la Cyber Immunity nella strategia di sicurezza

La ricerca di Kaspersky evidenzia che resilienza, esperienza e flessibilità saranno i pilastri della cybersecurity del futuro. Se l’approccio Secure by Design rappresenta la metodologia, la Cyber Immunity è l’obiettivo finale. In altre parole: creare sistemi talmente robusti da ridurre drasticamente la dipendenza da difese esterne.

Dmitry Lukiyan, Head of KasperskyOS Business Unit
Per le aziende orientate al futuro, la Cyber Immunity rappresenta molto più di una protezione: offre vantaggi concreti per il business. Quando i sistemi nascono sicuri, diminuisce la necessità di patch, aggiornamenti frequenti e strumenti di protezione aggiuntivi. Questo significa meno costi, meno lavoro per i team IT e una sicurezza più stabile e affidabile nel tempo.

Molto più di una semplice protezione

In un panorama di minacce in continua evoluzione, la Cyber Immunity si rivela una risposta efficace contro attacchi di nuova generazione. Inclusi quelli alimentati dall’intelligenza artificiale, capaci di aggirare le difese tradizionali. Rendere la sicurezza una caratteristica intrinseca dell’architettura di sistema offre più di una semplice protezione: rappresenta un vantaggio competitivo. Questo approccio proattivo permette alle aziende di salvaguardare le proprie infrastrutture critiche, operare con maggiore sicurezza e affrontare con fiducia le trasformazioni digitali. In un contesto sempre più complesso e instabile, la Cyber Immunity diventa una strategia essenziale. Le aziende che iniziano oggi ad adottarla non solo miglioreranno la propria protezione, ma si posizioneranno in modo vantaggioso nel mondo digitale del futuro.