QNAP NAS aggiunge il supporto MCP e lancia MCP Assistant

Non è necessario conoscere il sistema o memorizzare i comandi— basta dire cosa si vuole fare e il NAS si occuperà del resto.

QNAP NAS

Gestisci il tuo QNAP NAS con il linguaggio naturale. Entra nella nuova era del controllo tramite l’intelligenza artificiale e un’integrazione multipiattaforma.

QNAP Systems ha annunciato oggi il supporto per il Model Context Protocol (MCP) su tutti i sistemi NAS QNAP. Questo insieme al rilascio della beta di MCP Assistant— un’interfaccia in linguaggio naturale appositamente progettata per la gestione dei NAS. Con MCP Assistant, è possibile utilizzare comandi in linguaggio naturale per eseguire attività NAS comuni come la creazione di cartelle condivise, la gestione degli utenti o il monitoraggio dello storage, senza dover navigare in interfacce complesse o ricordare sintassi tecniche.

Poiché MCP sta rapidamente emergendo come standard chiave per consentire ai modelli di intelligenza artificiale di interagire con i sistemi del mondo reale, sviluppatori e aziende di tutto il mondo stanno adottando MCP host come Claude Desktop. Strumenti come Visual Studio Code e n8n non vengono sempre più utilizzati per integrare agenti AI in flussi di lavoro di automazione più ampi.

QNAP NAS e MCP Assistant

Adottando MCP sin dalle prime fasi, QNAP offre ai professionisti IT e ai creatori di contenuti un modo più intelligente e intuitivo di interagire con i propri sistemi NAS—utilizzando il linguaggio naturale.

“Il nostro obiettivo con MCP Assistant è rendere le operazioni NAS accessibili a tutti”, ha affermato Tim Lin, Product Manager di QNAP. “Non è necessario conoscere il sistema o memorizzare i comandi— basta dire cosa si vuole fare e il NAS si occuperà del resto. Questo rende la gestione IT più intelligente e più incentrata sull’essere umano.”

Caratteristiche principali di QNAP MCP Assistant

  1. Controllo in linguaggio naturale. Interagisci con il tuo NAS usando il linguaggio quotidiano, senza la necessità di conoscere la riga di comando.
  2. Conversazioni contestuali. Supporta conversazioni a più turni e comprende domande di follow-up e il contesto delle attività.
  3. Integrazione multipiattaforma: Funziona con strumenti come Claude Desktop, Visual Studio Code, Telegram e non per integrarsi nei tuoi flussi di lavoro esistenti.
  4. Controllo degli accessi granulare. Include autenticazione basata su token/chiave, modalità di sola lettura e permessi a livello di funzionalità per garantire un utilizzo sicuro.
  5. Categorie di attività supportate. Copre la gestione di cartelle condivise e utenti, il monitoraggio del sistema, le operazioni storage, la gestione dei file e la ricerca semantica avanzata basata su Qsirch.

MCP Assistant Beta è ora disponibile per i test. Ottieni un vantaggio competitivo nell’automazione AI nelle operazioni del tuo NAS e vivi una nuova era di controllo del sistema basato sul linguaggio.