Le funzionalità di FortiOS per proteggere dalle minacce quantistiche

Permettono di supportare una transizione fluida verso la sicurezza post-quantum.

FortiOS

Fortinet ha presentato le nuove funzionalità del sistema operativo unificato FortiOS per contrastare le minacce quantistiche agli attuali standard crittografici. Le nuove funzionalità permettono alle organizzazioni che gestiscono dati altamente sensibili di implementare algoritmi di crittografia e metodi di distribuzione delle chiavi. Così da resistere ad attacchi quantistici, combinare algoritmi per una protezione più solida e facilitare la transizione verso la sicurezza post-quantum.

Investire guardando al futuro

Fortinet, le strategie per la crescita del portfolio tecnologico

Michael Xie, Founder, President e Chief Technology Officer di Fortinet
In Fortinet ci impegniamo a fornire ai nostri clienti tecnologie all’avanguardia per difendersi dalle minacce più recenti ed emergenti. Con l’avanzare del quantum computing, le aziende possono fare affidamento sull’innovazione tecnologica e sulla leadership di Fortinet per proteggere i propri dati critici. Oltre a mettere in sicurezza le infrastrutture per il futuro. Molte aziende sono già pronte ad agire per proteggere le loro reti dalle minacce quantistiche. Per questo motivo, abbiamo reso disponibili funzionalità quantum-safe avanzate per i clienti FortiGate NGFW e Fortinet Secure SD-WAN. Consentendo così una transizione sicura verso la sicurezza post-quantum.

Dove investire per contrastare le minacce quantistiche

I computer quantistici sono in grado di eseguire calcoli complessi a velocità senza precedenti e possono facilmente compromettere gli attuali standard crittografici. I criminali informatici stanno già archiviando traffico cifrato con l’obiettivo di decifrarlo in future. Puntando in particolare ai settori che trattano dati altamente sensibili e con un valore persistente nel tempo, come telecomunicazioni, servizi finanziari, pubblica amministrazione e sanità.

FortiOS: un Sistema pronto per il mondo post-quantum

Con FortiOS 7.6, le organizzazioni che utilizzano next-generation firewall (NGFW) FortiGate e Fortinet Secure SD-WAN possono ora sfruttare funzionalità quantum-safe integrate. Funzioni progettate per difendersi da minacce emergenti, inclusi gli attacchi di tipo harvest-now, decrypt-later (HNDL). Permettono di proteggere il traffico di rete, semplificare il deployment e supportare una transizione fluida verso la sicurezza post-quantum. I clienti possono accedere, senza costi aggiuntivi, alle funzionalità:

  • Post-quantum cryptography(PQC). Include algoritmi approvati dal National Institute of Standards and Technology (NIST) come ML-KEM. Oltre ad algoritmi emergenti come BIKE, HQC e Frodo.
  • Quantum key distribution (QKD). Sfrutta i principi della meccanica quantistica per consentire lo scambio sicuro delle chiavi di cifratura. Garantendo così la rilevabilità di eventuali tentativi di intercettazione. Fortinet ha introdotto il supporto per QKD già a partire da FortiOS 7.4, abilitando l’interoperabilità con i principali vendor QKD attraverso interfacce standardizzate. Questa capacità evidenzia l’approccio proattivo di Fortinet alla sicurezza di rete resiliente al quantum, integrando meccanismi quantum-safe per lo scambio di chiavi nella propria architettura NGFW.

Cresce la sicurezza post-quantum

  • Algorithm stacking. Combina più algoritmi crittografici per creare una soluzione più resiliente e rafforzare la sicurezza dell’infrastruttura di rete.
  • Modalità ibrida per una transizione graduale verso la sicurezza post-quantum, che consente l’integrazione seamless tra crittografia a chiave pubblica tradizionale e QKD.
  • Interfaccia utente migliorata, che semplifica la configurazione e la gestione delle impostazioni quantum-safe, facilitando l’implementazione della sicurezza quantum-safe da parte degli amministratori di rete.

Minacce quantistiche, innovazione future-proof

Fortinet è nata con l’obiettivo di unificare rete e sicurezza in un unico sistema operativo. Questo approccio unico le consente di distribuire aggiornamenti all’avanguardia, come le innovazioni quantum-safe, in modo coerente attraverso il suo sistema operativo unificato. Aiutando in questo modo i clienti a rendere future-proof le proprie posture di sicurezza.