
Secondo un’indagine di Intel, sono in netta maggioranza le aziende che si affidano agli AI PC per ciò che riguarda l’innovazione. Elisa Baldi, Senior Marketing Manager – Southern & Eastern Europe di Intel , racconta questo cambiamento.
Per decenni, quando si trattava di implementare aggiornamenti tecnologici nelle aziende, ci si concentrava su una sola parola: produttività. Processori più veloci, migliore connettività e flussi di lavoro semplificati hanno promesso di ottenere maggiori risultati in tempi più brevi. Tuttavia, con l’integrazione dell’intelligenza artificiale nel tessuto aziendale moderno, sta emergendo un nuovo imperativo che va oltre l’efficienza produttiva. Oggi, le organizzazioni più lungimiranti investono in AI PC non solo per aumentare la produttività, ma anche per innovare.
Come cambia il lavoro con gli AI PC
Il più recente sondaggio globale di Intel condotto su oltre 5.000 responsabili aziendali e IT manager in 23 mercati rivela un dato sorprendente. Ben il 92% delle organizzazioni ritiene che gli AI PC guideranno l’innovazione, superando persino il 90% che si aspetta un aumento della produttività. Questo segnala un cambiamento nel modo in cui le aziende considerano i propri investimenti tecnologici. Gli AI PC non si limitano a svolgere lo stesso lavoro in modo più efficiente, ma consentono di lavorare con modalità completamente nuove. Gli AI PC sono una nuova classe di computer dotati di hardware specializzato, tra cui CPU, GPU e NPU (Neural Processing Unit). Sono stati progettati per eseguire carichi di lavoro di AI in locale, in modo sicuro ed efficiente.
Dall’efficienza all’ingegno
Ciò significa che funzionalità in tempo reale quali trascrizione, riepilogo, analisi predittiva, creazione di contenuti a valore e sicurezza avanzata possono essere eseguite in modo più efficace rispetto ai PC tradizionali. Spesso senza la necessità di una connessione di rete persistente. Queste funzionalità stanno già trasformando il modo in cui operano le aziende. Gli AI PC aiutano a generare insight pressoché istantanei sui clienti, ad accelerare i cicli di sviluppo dei prodotti e a prendere decisioni più intelligenti in tempi più rapidi. Infatti, l’80% di chi li ha adottati afferma che gli AI PC hanno già migliorato le prestazioni delle persone. Mentre il 51% afferma che la domanda da parte dei dipendenti è stata un fattore chiave per l’adozione.
Adottare un AI PC è sempre più rapido e strategico
Secondo l’indagine, l’87% delle aziende sta già aggiornando il proprio parco macchine con AI PC o sta pianificando di farlo. Non si tratta di una tendenza, ma di una trasformazione che sta avvenendo rapidamente. Che cosa guida questa accelerazione? In parte è una questione di tempistiche. Con la fine del supporto di Windows 10 prevista per fine anno, molte organizzazioni stanno allineando i cicli di aggiornamento dei PC con l’opportunità di adottare hardware con intelligenza artificiale. Dato ancora più importante, i manager riconoscono che gli AI PC offrono un vantaggio strategico in uno scenario competitivo dove velocità, agilità e innovazione sono fondamentali.
Un ROI che impatta ben oltre il fatturato
Alcune organizzazioni continuano a citare i costi come un ostacolo: il 32% menziona i costi di accesso e il 30% i costi di gestione. Tuttavia il ritorno sull’investimento (ROI) racconta una storia diversa. Ad esempio, le aziende che implementano AI PC basati sulla piattaforma Intel vPro registrano un ROI fino al 213% in 3 anni. Inoltre, i team IT che utilizzano gli AI PC dedicano il 65% di tempo in meno alla gestione dei dispositivi e riducono del 90% le visite in loco. Liberando così tempo e risorse preziose da dedicare a iniziative di maggior valore. Questo passaggio dalla manutenzione all’innovazione rappresenta una svolta per i reparti IT. E un chiaro segnale per i vertici aziendali: gli AI PC non sono un centro di costo, ma piuttosto un fattore di crescita.
Con gli AI PC una sicurezza dei dati integrata
Uno degli aspetti più interessanti degli AI PC è la loro capacità di abilitare funzionalità di AI integrate nel dispositivo che possono funzionare offline. La possibilità di elaborare e utilizzare localmente i dati per i carichi di lavoro di AI contribuisce ad affrontare le crescenti preoccupazioni relative a privacy e sicurezza dei dati. In settori altamente regolamentati – sanità, finanza e servizi legali – queste preoccupazioni si amplificano quando le aziende valutano l’integrazione dell’AI nei loro flussi di lavoro quotidiani. Mantenendo i dati sensibili nel dispositivo, gli AI PC riducono l’esposizione alle minacce esterne. Fornendo, al contempo, l’intelligence in tempo reale di cui le aziende hanno bisogno. Questo è particolarmente importante per le aziende che desiderano sfruttare l’AI senza compromettere la fiducia o impattare la conformità regolamentare.
Il mandato della leadership
Quella che forse è la conclusione più importante della ricerca è che l’innovazione non nasce per caso, richiede leadership. Mentre si ritiene che solo il 35% dei dipendenti comprenda appieno il valore degli AI PC, più della metà dei team dirigenziali ne è ben consapevole. Questa differenza rappresenta sia una sfida che un’opportunità. Per realizzare appieno il potenziale degli AI PC, i leader aziendali devono promuovere non solo la tecnologia, ma anche i cambiamenti culturali e operativi che ne conseguono. Ciò significa investire in formazione, promuovere una mentalità orientata alla sperimentazione. Oltre ad allineare la strategia IT agli obiettivi aziendali.
Plasmare il futuro
Gli AI PC rappresentano un cambiamento radicale nel modo in cui le aziende concepiscono l’informatica. Le organizzazioni devono riconsiderare il modo in cui valutano la tecnologia. Ovvero: non solo in termini di costi o prestazioni, ma anche in termini di potenziale di creare nuove modalità di lavoro. Il futuro del lavoro sarà plasmato da coloro che saranno disposti a sperimentare, adattarsi e investire in sistemi che consentano alle persone di pensare in grande e muoversi più velocemente. Con l’evoluzione della tecnologia, deve evolversi anche il nostro approccio al Lavoro. E le aziende che si adatteranno per prime saranno nella posizione migliore per plasmare il futuro.