
Agli SE Labs Awards NetApp si è aggiudicata il premio ‘Enterprise Data Protection 2025’ confermandosi come la soluzione di storage più sicura al mondo. Con base in Gran Bretagna, SE Labs è un’organizzazione indipendente che si occupa di testare e valutare la qualità dei prodotti di sicurezza informatica. Attraverso analisi rigorose, fornisce report dettagliati sulle prestazioni di software e soluzioni di sicurezza, aiutando aziende e consumatori a scegliere le migliori tecnologie per proteggere i loro dati.
Le capacità innovative della soluzione ARP/AI
Questo riconoscimento è frutto dell’innovazione di NetApp nel campo della cyber resilienza, grazie alla tecnologia NetApp ONTAP Autonomous Ransomware Protection con Intelligenza Artificiale (ARP/AI), testata e validata da SE Labs. ARP/AI ha dimostrato un tasso di rilevamento del 99% contro attacchi ransomware avanzati basati sulla crittografia completa dei file, senza generare falsi positivi. Questo risultato sottolinea la capacità della tecnologia di operare in contesti aziendali senza causare sovraccarico di avvisi.
Dietro ogni prodotto NetApp un team impegnato nell’eccellenza
Simon Edwards, fondatore e CEO di SE Labs
Un grado elevato di sicurezza non nasce per caso: questa è infatti progettata, testata e dimostrata. Dietro ogni prodotto di sicurezza ad alte prestazioni c’è un team impegnato nell’eccellenza. Crediamo sia importante celebrare le tecnologie e i team che spingono i confini della protezione e della resilienza contro gli attacchi informatici. Il livello di competizione per i primi posti in ogni categoria è stato altissimo quest’anno, e tutti i vincitori meritano i nostri complimenti.
Una selezione rigorosa
Giunti alla settima edizione, i SE Labs Awards premiano i fornitori di soluzioni di sicurezza che offrono le migliori tecnologie nel loro campo, contribuendo concretamente a rendere i sistemi più sicuri. I vincitori vengono selezionati attraverso una combinazione di test pubblici continui, valutazioni private e feedback dei clienti di SE Labs, rappresentando così i benchmark per l’intero settore della cybersecurity.
Le soluzioni NetApp per fronteggiare minacce sempre più sofisticate
Davide Marini, Country Manager di NetApp per l’Italia
Ricevere il premio SE Labs 2025 per la protezione dei dati aziendali sottolinea il nostro impegno nel fornire lo storage più sicuro al mondo. Con ARP/AI, siamo il primo e unico fornitore di storage a integrare una rilevazione ransomware in tempo reale basata sull’AI direttamente nello storage primario per carichi di lavoro su file. Proteggere i dati e le attività aziendali è una priorità assoluta per le imprese di tutto il mondo, con discussioni sui rischi legati agli attacchi ransomware che arrivano fino ai consigli di amministrazione.Lo è anche In Italia, come evidenziato dalla relazione 2024 dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, la cui struttura operativa ha gestito oltre 1.400 eventi, con un +36% rispetto al 2023. Tra questi, gli attacchi ransomware hanno rappresentato una delle minacce più gravi e in crescita. Colpendo in particolare il settore pubblico, la sanità e le infrastrutture critiche. Questi dati confermano quanto sia cruciale per le imprese italiane dotarsi di soluzioni avanzate di protezione dei dati, capaci di contrastare minacce sempre più sofisticate e persistenti.
Si estende la protezione ARP/AI
Dopo il lancio di ARP/AI, NetApp ha continuato a innovare le sue soluzioni di cyber resilienza. Ha introdotto infatti funzionalità avanzate per orchestrare la protezione dei carichi di lavoro critici negli ambienti cloud native. Inoltre ha annunciato futuri miglioramenti per estendere la protezione ARP/AI anche ai carichi di lavoro su storage a blocchi.