Il Comune di Milano sceglie l’approccio data-driven di Cloudera

L’obiettivo futuro della citta quello di democratizzare l’accesso ai dati per tutti i dipendenti.

Comune di Milano Cloudera intelligenza artificiale Fabio Pascali, Regional Vice President per l’Italia, Grecia e Cipro

Cloudera è il nuovo partner strategico del Comune di Milano per consolidare l’approccio data-driven finalizzato a ottimizzare i servizi e migliorare la qualità della vita dei cittadini. La collaborazione consente al Comune di prendere decisioni più informate, allocare risorse in modo efficiente e rispondere in modo proattivo alle esigenze della comunità. Obiettivo finale quello di costruire una città più equa, sostenibile e resiliente per tutti.

Cloudera è la nuova piattaforma centralizzata

Con i suoi 14.000 dipendenti e 23 direzioni, il Comune di Milano si occupa di una molteplicità di aspetti della vita cittadina, dall’urbanistica al bilancio, fino alle risorse umane. Capillarità che, pur rappresentando una ricchezza, comporta anche sfide nella gestione e nell’integrazione dei dati. Per superare la frammentazione delle informazioni, il Comune di Milano ha implementato un’architettura data lakehouse su cloud Microsoft Azure, scegliendo Cloudera come piattaforma centralizzata. Dotata di funzionalità di governance avanzate e sofisticati motori di analytics, consente di integrare i dati provenienti da tutti gli asset informativi, creando una visione unificata e completa della città.

Nasce il ‘gemello digitale esteso’

Grazie a questa nuova infrastruttura, il Comune può instaurare flussi di dati continui e sostenibili, effettuare analisi più efficaci e ottenere insight preziosi per migliorare i servizi esistenti. Inoltre identificare nuove tendenze e anticipare le esigenze future dei cittadini, in conformità al GDPR. Un esempio concreto di questa trasformazione è la creazione di un ‘gemello digitale esteso’ della città, rappresentazione dinamica e aggiornata in tempo reale del territorio. Basato sulla cartografia tridimensionale, include informazioni su servizi, attività commerciali, aree verdi, flussi di traffico e vita quotidiana di chi vive e visita Milano. Il gemello digitale consente al Comune di effettuare previsioni demografiche avanzate, simulare l’impatto di nuove politiche, identificare le aree con maggiori necessità e pianificare interventi mirati.

I primi risultati dell’implementazione delle soluzioni Cloudera

L’applicazione delle soluzioni Cloudera ha già mostrato diversi risultati in molti settori:

  • Politiche sociali: sviluppo di un sistema che integra dati anonimizzati per incrociare domanda e offerta di servizi sul territorio e migliorare la proposta al cittadino. Ad esempio, in aree con accesso limitato ai servizi, ciò consente interventi mirati come l’attivazione di servizi di assistenza domiciliare o il miglioramento dell’accessibilità ai trasporti pubblici.
  • Pianificazione urbana: nelle trasformazioni urbanistiche, l’integrazione di dati anonimizzati ed aggregati per quartiere, relativi a iscrizioni scolastiche e popolazione sono utilizzati per identificare le aree carenti di adeguate strutture scolastiche. Supportando così la pianificazione di nuove infrastrutture, la riqualificazione di edifici esistenti e l’ottimizzazione della distribuzione delle risorse educative.
  • Gestione delle sanzioni amministrative: il monitoraggio dei sistemi tramite insight sui tassi di riscossione e sulle strategie di applicazione ed esecuzione delle sanzioni consentono di migliorare l’efficacia del sistema sanzionatorio.

Una risposta proattiva alle sfide del futuro

Silvia Castellanza, Direttrice Area Interoperabilità del Dato del Comune di Milano
Grazie a Cloudera, stiamo consolidando il nostro approccio data-driven, trasformando la grande quantità di dati a nostra disposizione in insight strategici. Questo ci permette non solo di comprendere meglio le esigenze dei cittadini, ma anche di anticiparle, offrendo servizi più efficienti, in grado di rispondere proattivamente alle sfide del futuro.

I servizi pubblici e l’approccio data-driven di Cloudera

Fabio Pascali, Regional Vice President Italy, Greece & Cyprus, Cloudera
La partnership con il Comune di Milano dimostra il valore di un’architettura di dati moderna e di un’implementazione ibrida per la pubblica amministrazione. Questo grazie alla possibilità di poter spostare, utilizzare e gestire i dati ovunque essi si trovino e per ogni funzionalità necessaria. La piattaforma Cloudera offre al Comune la scalabilità, la flessibilità e la sicurezza necessarie per ottenere insight per innovare costantemente i servizi pubblici, valorizzando il contributo di ogni dipendente dell’organizzazione.

Puntare sulla formazione del personale

Guardando al futuro, il Comune di Milano sta investendo in programmi di formazione continua per ridurre il divario di competenze e consentire al personale di sfruttare appieno il potenziale delle soluzioni Cloudera. L’obiettivo futuro è democratizzare l’accesso ai dati per tutti i dipendenti attraverso soluzioni di business intelligence self-service. Soluzioni che consentono di condurre autonomamente le proprie analisi all’interno di un ambiente sicuro e governato. Inoltre, il Comune sta esplorando l’utilizzo dell’AI per automatizzare processi, migliorare la precisione delle previsioni. Oltre a efficientare ulteriormente i servizi offerti ai cittadini.