ConfSec 2025, sicurezza informatica al centro

ConfSec dedica ampio spazio agli esperti indipendenti, che quest’anno costituiscono circa il 50% degli interventi in agenda.

sicurezza informatica

Il 13 giugno, a Bari, si terrà ConfSec 2025, un evento di riferimento per parlare di sicurezza informatica con i referenti aziendali e gli esperti di ACN, AIPSI e non solo.

Tra i momenti più attesi dell’edizione 2025 c’è l’intervento del Prefetto Milena Rizzi, Capo Servizio Regolazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), che affronterà il tema del recepimento e dell’attuazione della direttiva NIS2, normativa cruciale per rafforzare la sicurezza dei settori strategici in Italia ed Europa.

Lino Fornaro, Responsabile Scientifico di ConfSec
Ringraziamo ACN che con la sua partecipazione sottolinea l’importanza strategica dell’evento come piattaforma di dialogo e aggiornamento sulle normative che stanno ridefinendo il panorama della cybersecurity nel Paese.

La giornata sarà strutturata in quattro aree tematiche – Tavola Rotonda, Esperti Indipendenti, Technology Lab e Sponsor Speech – per fornire ai partecipanti una panoramica completa sulle nuove minacce digitali, sugli obblighi normativi e sulle soluzioni tecnologiche più efficaci.
Si inizierà alle 09:30 con la Tavola Rotonda “La tutela del business in uno scenario di rischio complesso”, con la partecipazione di esponenti del mondo istituzionale e imprenditoriale, moderata dalla giornalista Lodovica Bulian (Mediaset).

Programma

08:30 – Registrazione Partecipanti
09:20 – Apertura lavori a cura del Presidente MeCSA
09:25 – Saluti Istituzionali
Loredana Capone, Presidente del Consiglio regionale della Puglia
09:30 – Tavola Rotonda

Intervengono:

• Ing. Davide Nardacci – Vice-Capo Divisione NIS ACN
• Pierguido Iezzi – Cyber thin tank Assintel
• Lino Fornaro – Presidente MeCSA
• Raoul Chiesa – Ethical Hacker
• Andrea Iacopini – CISO Angel Investment

Sessioni mattutine

SALA 1
11:30 – La gestione e la reazione a un incidente cyber
Umberto Cassano – Carlo Lorusso, Evolumia
12:10 – Recepimento ed attuazione della direttiva NIS2
Prefetto Milena Rizzi, ACN

SALA 2
11:30 – Proteggi il cloud e le reti ibride con una piattaforma XDR aperta
Stefano Arduini, WatchGuard Technologies
12:10 – Fore-Warning vs. Now-Warning: Proactive vs. Reactive Cybersecurity
Arjen De Landgraaf
13:00 – Lunch Break

Cybersecurity

Sessioni pomeridiane

SALA 1
14:40 – Supply chain security alla prova dei fatti
Lino Fornaro, Evolumia – Selene Giupponi, Women4Cyber Italia
15:30 – GravityZone PHASR – Hardening Attack Surface Management
Giovanni D’Amato, Bitdefender
16:00 – Adversary Engagement tramite AI
Carlo De Micheli
16:40 – CTI – Cyber Threat Intelligence: dalla teoria alla dura realtà delle evidenze
Raoul Chiesa, Ethical Hacker

SALA 2
14:40 – SASE dalla teoria alla pratica…
Rosario Savoia, Symantec
15:30 – NetApp: Storage Secure By Design
Roberto Patano, NetApp
16:00 – Detection-as-Code con CI/CD
Matteo Potito Giorgio
16:40 – Cybersecurity nell’Automotive: minacce e strategie future
Nicola Vincis, Automotive Security Expert

Focus su contenuti indipendenti e casi reali

ConfSec dedica ampio spazio agli esperti indipendenti, che quest’anno costituiscono circa il 50% degli interventi in agenda, per offrire analisi critiche, senza influenze commerciali, e contenuti ad alto valore per chi prende decisioni strategiche. I Technology Lab, invece, proporranno demo live e approfondimenti tecnici su strumenti, approcci e casi d’uso concreti.

Tra i protagonisti anche Evolumia come main sponsor, accanto a nomi di rilievo come Symantec, WatchGuard, Bitdefender e NetApp, che porteranno in campo esperienze dirette e soluzioni innovative.

Lino Fornaro, Responsabile Scientifico di ConfSec
Siamo lieti di poter portare ai nostri ospiti contenuti inediti e concreti. I focus di quest’anno includono approfondimenti su normative come la NIS2, l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella difesa informatica e la protezione di settori strategici come l’Automotive – temi molto sentiti e su cui serve fare chiarezza, nel rispetto della missione di ConfSec di promuovere la cultura della cybersecurity in tutto il Sud Italia.

Appuntamento a Bari il 13 giugno. La partecipazione a ConfSec25 è gratuita, previa iscrizione