Notebook Acer, l’intelligenza artificiale deve essere per tutti

L'AI non ha portato benefici al mercato notebook perché riservata a modelli oltre i 1.000 euro. Ora l'azienda vuole proporla nella fascia da 699 euro.

notebook Acer

Pur mantenendo una forte presenza nel mercato consumer, Acer ha conquistato un ruolo sempre più rilevante anche nel segmento B2B, diventando un punto di riferimento per le soluzioni tecnologiche dedicate agli ambienti professionali. L’offerta for Business è pensata per generare valore all’interno di un ecosistema interconnesso e in rapida evoluzione digitale. “Abbiamo costruito una proposta orientata a soddisfare le reali esigenze delle imprese moderne, mantenendo una visione chiara: creare innovazione accessibile, flessibile e sostenibile”, ha dichiarato Gianluca D’Angelo, country head e sales director di Acer.

Questa visione si traduce in un modello go-to-market completamente indiretto, supportato da una rete di partner strategici e un portfolio di dispositivi pensati per professionisti e aziende. Un tratto distintivo è l’attenzione alla sostenibilità e alla qualità del servizio post-vendita. La rete di partner certificati è organizzata in livelli (Synergy Authorized, Synergy Silver, Synergy Platinum) e affiancata da programmi come Acer for Education e Acer Flow, dedicati rispettivamente al mondo scolastico e ai partner specializzati in Chrome OS.

Migliorare la produttività. Ma non solo

L’offerta comprende notebook, desktop e display per ambienti ibridi, con accessori professionali pensati per migliorare la produttività: router, docking station, tastiere, mouse e monitor. “Abbiamo investito in una linea di accessori professionali pensata per estendere la produttività, non solo in ambito gaming ma anche per ambienti di lavoro complessi”, ha sottolineato D’Angelo.

notebook Acer

MiniPC e notebook Acer touch e convertible

Le soluzioni professionali Acer sono progettate per garantire prestazioni, sicurezza, mobilità e sostenibilità. I dispositivi soddisfano standard internazionali come TCO ed EPEAT Gold, particolarmente richiesti nella Pubblica amministrazione e nel settore education. Un esempio è il notebook TravelMate P6 Copilot+, con chassis in fibra di magnesio e peso inferiore a 1 kg.

Per la scuola, Acer propone dispositivi rugged con caratteristiche uniche: tastiere Easy Service sostituibili senza assistenza tecnica, tasti rinforzati e sistema di drenaggio liquidi fino a 330 ml. “L’offerta per il settore education è un esempio della nostra attenzione all’usabilità e alla durabilità”, ha aggiunto D’Angelo.

Da qualche tempo, Acer ha però introdotto a listino prodotti non legati al mondo IT, come per esempio monopattini elettrici o biciclette con pedalata assistita. “Abbiamo un duplice obiettivo – ha dichiarato D’angelo –: proporre nuovi prodotti a nuovi partner e anche prodotti innovativi ai nostri tradizionali partner”. Per chiarire questo concetto D’Angelo ha citato la possibilità di avviare una partnership con Decathlon per la vendita di accessori come i powerbank o di fornire a realtà come MediaWorld i prodotti per la mobilità elettrica.

L’impegno di Acer per la sostenibilità

L’impegno di Acer per la sostenibilità è concreto. L’azienda partecipa all’iniziativa RE100, con l’obiettivo di utilizzare solo energia rinnovabile entro il 2035 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. “Nel 2025 raggiungeremo già il 60% di elettricità da fonti green, grazie a investimenti mirati in solare, eolico e biocarburanti nella logistica”, ha sostenuto D’Angelo. Il programma Earthion, lanciato nel 2021, promuove materiali riciclati, chassis privi di verniciatura, design modulare e packaging sostenibile.

notebook Acer

Notebook Acer per gaming ed enthusiast

I risultati sono evidenti: la linea Aspire Vero ha aumentato la percentuale di plastiche riciclate dal 30% al 70% in tre anni; il TravelMate P2 ne contiene il 18%, il Veriton N il 57% e i monitor B7 l’86%. Anche il servizio post-vendita è strategico: “Acer da oltre vent’anni investe in una rete proprietaria di assistenza per garantire rapidità, qualità e prossimità”, spiega D’Angelo. La struttura comprende 7 contact center (tra cui uno a Siracusa), 8 centri di riparazione e una piattaforma logistica in Polonia.

Nel 2024, Acer ha fondato Enfinitec, una società dedicata all’assistenza tecnica post-vendita anche per dispositivi non IT, come elettrodomestici e smart home. Impiega oltre 130 persone tra le sedi di Arese e Siracusa e rappresenta una nuova opportunità di business.

AI: grandi aspettative, ma scarso impatto

Negli ultimi due anni, Acer ha mantenuto una crescita costante nonostante uno scenario macroeconomico instabile. “Le prospettive del mercato globale non sono particolarmente ottimistiche”, ha osservato Luca Bendazzoli, head of product business unit consumer, spiegando che il mercato appare stabile.

notebook Acer

Il settore guarda ora all’intelligenza artificiale, il cui esordio Acer lo fa coincidere con l’introduzione dei primi PC Copilot+ a metà 2024. Tuttavia, nonostante le aspettative, l’impatto dell’AI per ora è stato limitato: “Non solo l’intelligenza artificiale non ha portato un aumento della domanda, ma non ha neanche portato un aumento del valore del mercato”, ha affermato Bendazzoli. Attualmente, solo il 2% delle vendite nel mercato consumer italiano riguarda dispositivi AI, con prezzi superiori ai 1.000 euro. “Oggi l’intelligenza artificiale esiste, è nel mercato, ma è alla portata di pochissimi”.

Notebook Acer – Democratizzare l’AI

Per cambiare rotta, Acer punta a democratizzare l’AI, con dispositivi compresi tra i 699 e i 999 euro. “Vogliamo abbracciare la domanda del 30% dei consumatori”, spiega Bendazzoli, citando come esempio il nuovo Aspire AI da 799 euro, che sarà presto disponibile, insieme a modelli AI-ready delle linee Swift Go, Swift X e Swift Edge.

Per Bendazzoli, “la partita non è ancora cominciata”, ma il 2025 sarà l’anno decisivo, dove Acer punta a un ruolo da protagonista anche nel mercato AI, come già avviene nei segmenti gaming e Chromebook. “In Italia un Chromebook su due venduto è a marchio Acer”, ha precisato, annunciando l’arrivo di un nuovo Chromebook Plus da 16″ con funzionalità AI e prezzo competitivo.

Monitor e proiettori

Acer ha svelato diverse novità anche nel segmento monitor. Tra questi citiamo il PM1, un display portatile da 18” EPS pensato per la mobilità lavorativa. La serie PD include invece monitor dual-screen da 24″ a 100 Hz e da 16″ touch. Con diagonali da 31” e 27”, i modelli ProCreator offrono risoluzioni 6K e 5K, copertura 99% dello spazio AdobeRGB e DCI-P3, certificazione Calman e webcam 8 MP. Ci sono anche un pannello OLED 4K fino a 240 Hz e 0,01 ms di risposta e un monitor OLED da 16” con copertura DCI-P3 e Delta E <2.

Annunciati anche nuovi monitor per il gaming delle gamme Predator (per i giocatori professionisti) e Nitro (per un uso quotidiano).

notebook Acer

Tra i dispositivi di nuova generazione, spicca il proiettore PD 1810 4K e luminosità da 1.000 ANSI Lumen, così da garantire prestazioni elevate anche in ambienti difficili. “Abbiamo progettato questo proiettore pensando a un utilizzo ibrido – ha spiegato Sabrina Bertini, business manager commercial, dove le prestazioni elevate devono conciliarsi con la flessibilità d’uso e l’adattabilità agli spazi: a 2,5 m di distanza riesce a proiettare immagini fino a 100 pollici”.