L’automazione secondo Murrelektronik a SPS Italia 2025

L’azienda è stata anche protagonista in alcuni incontri dedicati alle nuove tecnologie.

automazione

Dal 13 al 15 maggio, Murrelektronik era a SPS Italia 2025 a Fiere di Parma dove ha presentato le sue soluzioni innovative e gli ultimi aggiornamenti tecnologici in fatto di automazione. Presso lo stand Murrelektronik i visitatori hanno scoperto i vantaggi della decentralizzazione e come è possibile ottimizzare la produzione, ridurre i costi e abilitare l’Industria 4.0. Durante la rassegna i responsabili dell’azienda hanno anche partecipato come relatori in alcuni incontri dedicati alle tecnologie di ultima generazione per l’automazione.

L’approccio Zero Cabinet di Murrelektronik

La complessità delle applicazioni in settori industriali come manifatturiero e logistica è in costante crescita. Crescono però anche costi e carenza di personale qualificato. Murrelektronik risponde a queste problematiche con un portfolio di soluzioni di automazione intelligenti per supportare i costruttori di macchine e impianti industriali. Per Murrelektronik ‘dare forma all’automazione’ significa consentire di affrontare e superare le sfide dell’automazione con successo e produrre benefici. L’approccio Zero Cabinet di Murrelektronik offre numerosi vantaggi sia per i costruttori di impianti automatizzati che per gli utilizzatori finali.

L’automazione si modernizza con la piattaforma Vario-X

Vario-X è la piattaforma di automazione modulare e completamente decentralizzata che integra perfettamente tutti gli elementi periferici, dal sensore al cloud. Grazie al design modulare, consente facilmente l’aggiunta e la sostituzione di componenti. Ciò velocizza al massimo le operazioni manutentive e di risoluzione di eventuali guasti. La caratteristica che accomuna tutti i dispositivi Murrelektronik, ovvero l’installazione Plug & Play, consente a Vario-X di ridurre fino al 90% il tempo per cablaggio e messa in opera.

Più efficienza nei processi a livello energetico

La piattaforma Vario-X dispone anche del Digital Twin, con cui effettuare simulazioni e ottimizzare le performance degli impianti ancora prima dell’effettiva messa in servizio. Vario-X non è solo un insieme di moduli di controllo, cablaggi e backplane, ma anche una piattaforma capace di efficientare i processi a livello energetico. Tra gli esempi il passaggio dagli azionamenti pneumatici a quelli elettrici che consente immediati e significativi vantaggi. La pneumatica ha un rendimento di appena il 20%, mentre l’azionamento elettrico richiede meno potenza dissipata. Con la combinazione fra azionamento elettrico e inverter è inoltre possibile sfruttare l’energia cinetica della frenatura riconvertendola in energia elettrica.

I vantaggi concreti dell’automazione nei diversi settori

A SPS Italia 2025 qualità e versatilità di Vario-X si sono declinate in demo dedicate all’automazione per diversi comparti. Come:

  • il packaging, con una confezionatrice verticale Zero-Cabinet, con il sistema modulare Vario-X, e il sistema di carico Pick & Place decentralizzato. L’integrazione tra dispositivi, sistemi di visione e comunicazione consente velocità, precisione, scalabilità e bassi consumi.
  • L’automotive. Con un sistema di pinze ad azionamento elettrico che, grazie a Vario-X, permette maggiore flessibilità ed efficienza oltre ad un’elevata adattabilità. Questa applicazione è dedicata alla fase di serraggio dei lamierati nelle fasi di lavorazione come la saldatura. Le particolari forme dei lamierati impongono una serie di punti di blocco che rispondano con una precisa quantità di forza, una precisione elevata. Nonché una rapida riprogrammazione richiesta dalle molteplici forme dei lamierati stessi. Grazie all’azionamento elettrico questa applicazione ha un minore consumo energetico che contribuisce a ridurre le emissioni di CO₂.
  • Safety. Non solo automazione modulare e decentralizzata, ma anche sicura. Infatti un altro importante requisito è quello di rendere sicure e intelligenti le macchine industriali. Questa demo ha mostrato come predisporre la gestione di una serie di dispositivi attivi. Come, per esempio, barriera fotoelettrica, pulsante di emergenza E-Stop, interruttore di sicurezza, sistema di segnalazione luminosa Modlight60 Pro RGB. In questa sezione safety è stata riprodotta un’applicazione adatta agli ambienti industriali complessi. Mettendo in evidenza le caratteristiche del modulo MVK Fusion che, attraverso il protocollo CIP Safety, è capace di gestire agevolmente tutti i dispositivi.
  • uKonn-X consente di ridurre del 30% i tempi di installazione. L’innovazione Murrelektronik si traduce in un sistema digitale che guida l’utente step-by-step, in modo semplice e comprensibile durante le installazioni e le messe in funzione, anche quelle più complesse. uKonn-X è la traduzione reale di ciò che è rappresentato dall’approccio ‘senza soluzione di continuità’ poiché mette in collegamento tutte le fasi del processo di sviluppo del prodotto.