Cybersecurity: la decima edizione di ConfSec, il 13 giugno a Bari

Un’intera giornata dedicata alla sicurezza digitale, articolata tra tavola rotonda, speech indipendenti, demo tecniche e contributi delle principali aziende del settore.

Cybersecurity

Il 13 giugno a Bari torna ConfSec, riferimento per la cybersecurity del Sud Italia e promossa da MeCSA – Mediterranean Cyber Security Association.

La conferenza si svolgerà con il patrocinio di Confindustria Puglia, Comune di Bari, OWASP, ECSO, Women4Cyber Italia e AIPSI.

ConfSec si rivolge a tutti quegli imprenditori, CEO, CISO, Dirigenti e Decision Maker di aziende e/o amministrazioni pubbliche che devono prendere decisioni in merito alla protezione della propria organizzazione dalle minacce cyber e desiderano comprendere lo scenario di rischio, capire gli impatti di un incidente cyber sul loro business, sulla reputazione e sulla continuità aziendale e dotarsi delle conoscenze utili a prevenirli o affrontarli.

Per i più tecnici, ConfSec offre nella seconda parte del pomeriggio la possibilità sia di assistere a sessioni tecniche di approfondimento su tecnologie specifiche, con demo live delle soluzioni, sia di ascoltare in prima persona il contributo di esperti indipendenti su trend e aspetti chiave della cyber security.

Cybersecurity: la decima edizione di ConfSec

La sessione plenaria mattutina vedrà la partecipazione di speaker d’eccezione che si confronteranno sui temi più rilevanti del momento, offrendo l’opportunità di comprendere il panorama delle minacce e i suoi trend, rimanendo aggiornati sulle ultime novità e norme in materia di cybersecurity.

L’edizione 2025, che segna il decimo anniversario di ConfSec, si presenta con un format rinnovato, strutturato in quattro aree tematiche per offrire una panoramica approfondita, tecnica e strategica, sulle nuove minacce digitali e sulle tecnologie per contrastarle, in un contesto geopolitico sempre più complesso.

Un’intera giornata dedicata alla sicurezza digitale, articolata tra tavola rotonda, speech indipendenti, demo tecniche e contributi delle principali aziende del settore, con approfondimenti sulla Direttiva NIS2, sul Risk Management e sul ruolo dell‘Intelligenza Artificiale, al contempo risorsa e fonte di rischi.

L’iscrizione è gratuita, registrati!