
Mondialpol implementa la sicurezza e assicura la conformità normativa, ne parliamo con Lorenzo De Rita di Synology e Marco Baiguera IT Manager di Vedetta 2 Mondialpol.
Risponde Lorenzo De Rita, Enterprise Project Manager di Synology:
– Quali sono le peculiarità del modello Synology SA3200D?
Il Synology SA3200D è un NAS enterprise progettato per garantire alta disponibilità, grazie alla sua architettura nativa dual controller, con sistema attivo-passivo, che assicura continuità operativa. In pratica, se uno dei controller dovesse guastarsi, l’altro prende immediatamente il controllo dell’array, senza causare alcuna interruzione e garantendo la continuità dei flussi di lavoro.
Il dispositivo nasce con hardware scalabile e dotato di un processore Intel Xeon D-1521 con 64 GB per controller. Il sistema di raffreddamento è modulare, con ventole doppie per ogni controller, il che semplifica molto la manutenzione.
In termini di performance, il SA3200D offre prestazioni elevate per carichi di lavoro critici garantendo un alto numero di IOPS grazie al supporto per unità SSD SAS.
I test interni hanno evidenziato una bassa latenza e un throughput elevato, rendendolo perfetto per ambienti virtualizzati, database transazionali e applicazioni ad alta intensità di dati. L’integrazione con protocolli come iSCSI e NFS ottimizza ulteriormente le prestazioni e la gestione dello storage.
– Quali erano le criticità espresse dal cliente? Perché si è scelta la piattaforma SA3200D?
Mondialpol aveva bisogno di una soluzione che garantisse alta disponibilità, scalabilità e sicurezza per gestire i dati sensibili di un’azienda in rapida crescita. Un aspetto fondamentale era la necessità di gestire i dati localmente, sia per esigenze di sicurezza che per motivi legislativi, tra cui la conformità al GDPR, e doveva supportare l’aggregazione dei servizi dalle sedi periferiche alla sede centrale.
La scelta di due unità Synology SA3200D configurate in alta disponibilità (Synology HA) ha permesso di ottenere ridondanza sia hardware che software, assicurando continuità operativa anche in caso di guasto. Inoltre, è stato anche implementato un piano di backup con Hyper Backup, utilizzando un’unità secondaria per garantire copie sicure, senza interrompere l’operatività. In parallelo, Mondialpol utilizza anche Active Backup for Business per eseguire il backup delle macchine virtuali.
– Come si è evoluto il progetto per Mondialpol, dal primo contatto, alla progettazione, alla realizzazione finale?
Mondialpol attualmente gestisce circa 30 TByte di dati sensibili e 10 TByte di macchine virtuali, con una previsione di crescita che potrebbe portare la capacità totale a 50 TByte nei prossimi due o tre anni. La progettazione delle unità Synology è stata studiata tenendo conto di questa crescita, garantendo un’architettura scalabile e sufficiente spazio di archiviazione per le esigenze future.
L’architettura è stata progettata con questo in mente, assicurando che l’investimento iniziale di Mondialpol fosse solido e pronto a supportare l’espansione. Inoltre, grazie al supporto Enterprise di Synology, Mondialpol può contare su un’assistenza prioritaria in caso di guasti critici, minimizzando i tempi di inattività e garantendo una rapida risoluzione dei problemi.
Risponde Marco Baiguera, IT Manager di Vedetta 2 Mondialpol:
– Quali sono le esigenze primarie per una infrastruttura IT come quella che avete in uso? Quali le criticità che vi trovate a fronteggiare?
Le nostre esigenze primarie riguardano la gestione di dati sensibili e critici, la disponibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e la capacità di garantire la continuità del servizio in situazioni di emergenza. Un’esigenza fondamentale è avere molteplici nodi di disaster recovery, per garantire che, in caso di guasti o incidenti, i dati siano sempre protetti e il servizio rimanga attivo. La criticità principale è la necessità di gestire una grande quantità di dati provenienti da diversi sistemi di sorveglianza e monitoraggio in tempo reale, mantenendo al contempo alti livelli di sicurezza.
– I volumi di dati da gestire sono in costante aumento e le politiche di sicurezza sempre più stringenti. Come l’integrazione di soluzioni Synology vi ha aiutato a stabilizzare e potenziare il controllo e la protezione dei dati?
L’integrazione delle soluzioni Synology ha avuto un impatto positivo sulla nostra capacità di gestire e proteggere i dati. Le soluzioni offrono una capacità di archiviazione espandibile, permettendoci di gestire l’aumento dei volumi di dati in modo efficiente. Le funzionalità di backup e snapshot del sistema operativo DSM hanno facilitato l’integrazione dei dispositivi nei nostri data center, centralizzando e proteggendo i dati in modo sicuro.
In particolare, il sistema operativo DSM ha un’interfaccia stabile nel tempo, che i nostri tecnici già conoscono per l’uso sui dispositivi periferici, e facilita le operazioni anche sui dispositivi di centro elaborazione dati (CED), riducendo i tempi di apprendimento e migliorando l’efficienza operativa. Inoltre, la possibilità di implementare politiche di backup automatico e ridondanza geografica ci ha permesso di rafforzare la resilienza delle nostre infrastrutture, minimizzando i rischi legati alla perdita di dati e garantendo la continuità del servizio.
– Qual è stato il supporto offerto da Synology e dai suoi partner nelle fasi di progettazione e realizzazione del progetto?
Synology e Digital IT nostro partner ci hanno fornito un supporto prezioso durante la progettazione e la realizzazione del progetto. Grazie all’analisi delle nostre esigenze, siamo riusciti a selezionare dispositivi con elevate prestazioni a un prezzo competitivo. Inoltre, abbiamo ricevuto un servizio di assistenza personalizzato e tempestivo sia per la manutenzione ordinaria che per interventi straordinari, che ci ha permesso di mantenere l’infrastruttura sempre operativa.
La compatibilità dei dispositivi con DSM ci ha consentito di creare un sistema uniforme tra il centro stella e le filiali sul territorio, semplificando la gestione e migliorando l’efficienza complessiva. I dispositivi Synology offrono anche un set di funzionalità esteso senza richiedere licenze aggiuntive per funzionalità business, il che ha reso più semplice e conveniente l’adozione di soluzioni avanzate senza costi imprevisti.