Synology CC400W, videosorveglianza con intelligenza artificiale

Synology CC400W offre il meglio di sé in abbinamento a un NAS o DVR dello stesso marchio e utilizzando l’applicazione Surveillance Station.

videosorveglianza

Synology CC400W è una videocamera compatta per la videosorveglianza intelligente, un device facile da installare e utilizzare, per imprese e piccoli uffici e smart home.

Questo modello va ad arricchire la lineup di soluzioni per la sicurezza degli ambienti proposta da Synology e, diversamente dalle varianti TC500 e BC500, la versione in prova si connette alla rete via Wi-Fi. La volontà, dunque, è quella di proporre un dispositivo alla portata di prosumer e appassionati che desiderano migliorare la protezione dei propri spazi abitativi o di lavoro.

Il sensore da 1/3” vanta una risoluzione di 2.560×1.440 pixel, per riprese definite in ogni circostanza, grazie anche al supporto HDR con multi-esposizione, indispensabile per poter catturare ogni dettaglio in presenza di zone fortemente sovraesposte o sottoesposte. Con una apertura F2.0, messa a fuoco fissa e un campo di visione orizzontale di 125°, CC400W è un buon tuttofare, ideale per riprese interne di grandi spazi, ma anche per catturare immagini outdoor relative a porte, ingressi, passi carrai (il grado IP65 garantisce una completa protezione dalla polvere e la capacità di resistere a getti d’acqua da tutte le direzioni, rendendo il dispositivo protetto e sicuro anche quando esposto a elementi liquidi).

videosorveglianza

In assenza di un sistema di illuminazione esterno, la telecamera assicura immagini chiare anche al buio. La funzione giorno/notte si attiva automaticamente al di sotto di una determinata soglia di luminosità, per riprese fino a 10 metri con soli 0,001 lux.

Tra i pregi di questo modello, la disponibilità di un sistema microfonico e di un altoparlante interno, che consentono di catturare ogni suono e ogni voce di passaggio entro il raggio d’azione della telecamera. Grazie all’altoparlante è poi possibile interagire con i soggetti inquadrati, per dare indicazioni (per esempio a un corriere in consegna), o per dissuadere potenziali vandali o malintenzionati.

videosorveglianza

Il corpo principale, particolarmente compatto (54×110 mm), include tutto: lo stand di fissaggio snodato, l’ottica e l’elettronica di base, oltre a uno sportello per memorie SDCard (non inclusa). Il cavo di alimentazione USB Type-C è saldato direttamente alla telecamera. Il kit base comprende poi l’alimentatore 220 V e il kit viti di montaggio a muro con base magnetica, per ancoraggio rapido a superfici metalliche.

Installazione e uso

Per mettere alla prova la videocamera di videosorveglianza Synology CC400W abbiamo allestito un struttura di test con NAS Synology DS224+ (inclusi due drive HDD HAT3300-2T da 2 TByte) e i modelli della famiglia TC500 e BC500.

videosorveglianza

Telecamere e NAS Synology: videosorveglianza integrata

Come per la maggior parte delle telecamere wireless, il primo passo della configurazione consiste nell’accoppiamento Bluetooth con un dispositivo mobile come uno smartphone. Dopo aver installato DS Cam e avere fatto l’accesso a Synology Quickconnect è possibile aggiungere la telecamera alla propria infrastruttura Wi-Fi e gestirla in modo diretto da App e NAS.

Una volta associata alla rete, la telecamera è immediatamente riconosciuta dal software Surveillance Station, che si occupa di mapparne le principali funzionalità di avviare l’aggiornamento firmware, se necessario (come nel nostro caso).

videosorveglianza

L’utilizzo tramite DS Cam ne permette il controllo in mobilità, l’App consente di visualizzare la diretta e le registrazioni di una o più telecamere connesse. Per quanto riguarda la CC400W, è possibile attivare il microfono in base alle necessità, così da poter parlare direttamente con gli interlocutori remoti. La funzione si può abilitare e disabilitare semplicemente premendo l’apposita “icona microfono” ed è perciò di immediata comprensione e utilizzo.

videosorveglianza

L’App offre una visione a schermata multipla, utile per gestire array di più telecamere, così come l’accesso diretto alla singola videocamera installata e alle registrazioni, effettuate sulla base di specifici trigger.
È possibile catturare istantanee e generare timelapse, per rivedere rapidamente una lunga sessione di registrazioni o una intera giornata, per esempio.

videosorveglianza

Una infrastruttura connessa e integrata per la videosorveglianza

CC400W e l’intera infrastruttura di videosorveglianza Synology offre il meglio di sé in abbinamento a un NAS o DVR dello stesso marchio e utilizzando l’applicazione Surveillance Station. Si tratta di un vero e proprio centro di controllo avanzato, dove poter impostare risoluzione, qualità, soglie di attivazione di tutte le telecamere.
La telecamera wireless per la videosorveglianza può essere gestita in modo molto facile, determinando blocchi di accesso e autorizzazione su base IP, utente e porta.

videosorveglianza

Per una maggiore efficienza, la telecamera permette di registrare in formato H.264 e H.265 con bitrate smart, per ridurre il peso dei video in assenza di movimento (o movimento ridotto). La registrazione dell’audio giova delle regolazione del volume in entrata e della possibilità di abilitare la cancellazione del rumore ambientale su quattro livelli. In questo modo, rumori ricorsivi o fastidiosi saranno soppressi perché inutili ai fini della registrazione (si pensi al rumore del traffico in transito per esempio). Anche il volume del parlato in uscita dalla IPCam è regolabile, per consentire una integrazione ideale in ogni ambiente, anche il più silenzioso.

videosorveglianza

Il sistema permette di definire ogni parametro video, come nitidezza, luminosità, contrasto e saturazione e di abilitare, anche su scheduling orario, l’attivazione della modalità notturna IR.
Velocità dell’otturatore ed esposizione, incluso HDR, sono regolabili automaticamente o manualmente, così da soddisfare ogni necessità (ambienti interni, esterni, riduzione sfarfallio luci).

videosorveglianza

Le regole impostabili per le attività delle telecamere permettono di definire il tempo di registrazioni prima e dopo un dato evento, di definire il tempo di archiviazione, di selezionare il percorso di salvataggio degli stream. Tra le numerosissime funzioni, la modalità Dual Recording è tra le più interessanti. Permette di definire l’archiviazione di una serie di registrazioni in base a regole specifiche e su storage locali o remoti (storage o Synology C2). In più la CC400W e gli altri modelli della lineup Synology consentono la registrazione di stream audio/video direttamente su SDCard, un aspetto che consente di mantenere attivo il processo di videosorveglianza anche in caso di mancanza di rete o anomalie di connessione.

videosorveglianza

Il sistema permette poi di rilevare in modo intelligente veicoli, folle, persone, movimenti e intrusioni. È possibile definire il numero di persone o il tempo di permanenza in una data area prima di fare scattare registrazione e notifiche, così come rilevare tutti i veicoli, o solo quelli che stazionano per un dato tempo.
La funzione di tracciamento automatico semplifica l’individuazione di un soggetto, mantenendolo sempre al centro dello schermo.

videosorveglianza

La funzione Instant Search è risultata particolarmente potente. Grazie agli algoritmi AI, il sistema è in grado di rilevare persone, veicoli o movimenti in una data area. Per esempio, se si desidera cercare persone in transito in uno specifico periodo di tempo, è possibile estrarre dal video i momenti esatti in cui sono comparse persone nel raggio d’azione della telecamera. Questa funzione semplifica la ricerca tra molte ore di video registrato e permette di individuare rapidamente potenziali intrusi o persone non autorizzate.

Uso e considerazioni

Come anticipato, per la prova della CC400W abbiamo costruito un sistema di videosorveglianza interamente firmato Synology, aggiungendo NAS, drive e altre due telecamere. L’obiettivo era quello di mettere alla prova la nuova videocamera, ma anche quello di stabilire capacità e plus dell’intero sistema.

videosorveglianza

Alla prova dei fatti, CC400W si è dimostrata estremamente facile da configurare e gestire tramite DS Cam, sin dai primi passaggi e dall’installazione. L’integrazione con il NAS DS224+ (leggi la nostra review approfondita) e la suite Surveillance Station è immediata, l’utente è guidato in buona parte dei passaggi, mentre l’aggregazione e l’update firmware sono automatici.

videosorveglianza

La piccola telecamera wireless è ideale per ambienti indoor, laddove non sia possibile o facile stendere cavi di rete LAN. La capacità di ricezione è buona (provata in combinazione con router e repeater di tre differenti marchi – AVM, Netgear e Asus). Il meccanismo di posizionamento a muro o su superfici metalliche è ben pensato e abbastanza robusto.
L’unico vero limite è rappresentato dal cavo USB direttamente saldato al corpo della telecamera. L’installazione è di fatto vincolata alla presenza di un punto di alimentazione entro i 2 metri. L’uso di prolunghe non è consigliabile e poco pratico e la presenza di un normale alimentatore USB da muro non ne facilita l’installazione in ambienti esterni o in condizioni ambientali difficili.
Proprio per questo motivo suggeriamo l’installazione indoor o all’esterno, ma in situazioni di parziale o totale copertura (balconi, portici…).

videosorveglianza

La qualità audio e video è molto alta. Le riprese diurne beneficiano dell’alta risoluzione a disposizione e, pur non integrando un sensore 4K, la telecamera offre riprese bilanciate ed equilibrate. La ripresa notturna è buona, i dettagli sono facilmente distinguibili sino a 5 – 6 metri, con un discreto grado di definizione anche per i soggetti più lontani.

In generale abbiamo apprezzato la semplicità d’uso della piattaforma proposta da Synology. Installazione e configurazione sono alla portata degli appassionati con nozioni di rete e di tecnici impiantisti in erba. Apprezzabile anche l’uso e installazione di telecamere del brand su NAS DiskStation (anche economico come il modello DS224+ usato) senza l’impiego o l’integrazione di costose licenze addizionali. Un aspetto importante per le piccole realtà professionali e gli utenti domestici.

Se confrontata con altri modelli concorrenti della stessa fascia di mercato, Synology CC400W può essere considerata piuttosto costosa. La differenza di costo è, almeno in parte, compensata dalla buona fattura generale, dall’affidabile supporto del vendor e dalla qualità generale espressa durante le prove.

Punteggio

88
su 100

PRO

Facile da installare; compatta e robusta; buona qualità giorno/notte; supporto SDCard; connettività wireless stabile; ecosistema videosorveglianza Synology.

CONTRO

Il cavo USB direttamente saldato impone alcuni limiti; prezzo sopra la media.

Caratteristiche generali
Produttore Synology
Modello CC400W
Sito web https://www.synology.com/
Prezzo (IVA inclusa) euro 169,58
Retail https://sy.to/6antr

 

Caratteristiche tecniche
Sensore immagine 1/3″ / lunghezza focale: 2,12 mm / apertura F2.0
Messa a fuoco Fissa
Risoluzione 4 MPixel / 2.560×1.440 pixel @ 30 FPS
Supporto HDR Sì (multiesposizione)
Microfono / Altoparlante Sì / Sì
Connettività / porte WI-Fi / Slot SDCard (SDHC e SDXC fino a 256 GByte)
Dimensioni / Peso Ø 54 x 110 mm / 200 grammi
Alimentazione USB Type-C / cavo incorporato / alimentatore incluso