
Patricia Torres, Industry Marketing Manager Food and Commodities Solutions, OMRON Industrial Automation Europe, illustra i motivi per cui le filigrane digitali con l’automazione sono tra le scelte più proficue per il settore manifatturiero.
Nella produzione moderna, garantire l’accuratezza, la qualità e la sostenibilità dei prodotti è più che mai fondamentale. Le filigrane digitali sono una tecnologia promettente, resistente e impercettibile all’occhio umano, capace di dare il meglio. Soprattutto in combinazione con le soluzioni di automazione industriale, ottimizzando la tracciabilità e risolvendo alcuni dei limiti dei codici tradizionali come QR e DataMatrix.
Le filigrane digitali sono ideali per il settore manifatturiero
Le filigrane digitali incorporano informazioni impercettibili e leggibili dalle macchine direttamente in articoli come l’imballaggio o le etichette dei prodotti. A differenza dei codici visibili, preservano quindi l’estetica del design, fornendo al contempo un metodo con cui i sistemi di automazione possono rilevare e analizzare i dati facilmente e in maniera continuativa. Persino su bottiglie cilindriche o pellicole trasparenti. Questo le rende ideali per produzione ad alta velocità e ad alto volume (high speed, high volume), dove anche piccoli errori di etichettatura o di confezionamento possono portare a costosi ritiri e inefficienze.
Evitare sprechi e costi
Nella produzione moderna, gli errori di etichettatura o di miscelazione dei prodotti possono portare a conseguenze significative. Come, ad esempio, l’etichettatura errata degli allergeni o il confezionamento non corretto, oltre allo spreco di prodotti. Le filigrane digitali risolvono questi problemi consentendo un controllo automatico della qualità e aiutando i produttori a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità in diversi ambiti. Ad esempio:
- controlli di qualità automatizzati. Migliorano le ispezioni di qualità automatizzate e riducono al minimo gli errori umani. Inoltre, l’utilizzo di sistemi di ispezione avanzati, come le tecnologie di visione garantiscono la decodifica inequivocabile del digital watermark.
- Soluzioni di imballaggio sostenibili. Quando si ottimizza l’uso delle risorse e si eliminano materiali o componenti non necessari, le filigrane digitali sono fondamentali. Permettono infatti di rispettare il design della confezione mantenendo la tracciabilità e il marchio.
- Esecuzione precisa degli ordini e distribuzione. Le filigrane digitali semplificano l’identificazione e la tracciabilità dei prodotti sulle linee di produzione. In questo mdo migliorano l’efficienza dei processi di smistamento, spedizione ed evasione degli ordini.
- Identificazione dei materiali post-consumo. Le filigrane digitali insieme ai sistemi di visione avanzati consentono un’identificazione automatica più accurata dei materiali di imballaggio per gli impianti di riciclaggio, anche se rotti o sporchi.
- Raccolta e analisi dei dati. La raccolta di dati in tempo reale dalle filigrane digitali, combinata con sistemi di automazione avanzati, ottimizza la gestione della supply chain. Perché migliora trasparenza, qualità e efficienza operativa.
Un’applicazione pratica delle filigrane digitali
La potenza combinata delle tecnologie di digital watermarking e di automazione offrono ai produttori diversi vantaggi nell’intero ciclo di vita del prodotto. Un esempio arriva da un’azienda leader nel settore alimentare, che ha sostituito l’involucro di plastica di uno dei prodotti con un coperchio di pellicola con una filigrana digitale Digimarc. Risparmiando così 8 tonnellate di plastica monouso all’anno. Questa soluzione è stata realizzata grazie al sistema di visione FH OMRON dotato di telecamere a colori.
Un’identificazione automatica più accurata
Operando a una produttività di 800 pezzi al minuto per linea, garantiscono il rilevamento di filigrane digitali sui coperchi di pellicola, l’identificazione del codice data, della concentricità del coperchio e dell’allineamento e il funzionamento ad alta velocità. Con ogni operazione completata in circa 30 millisecondi. Inoltre, la tecnologia, essendo alimentata da un controllore macchina NX, si è integrata perfettamente nella linea di produzione, sincronizzando le ispezioni e garantendo risultati coerenti.