techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSicurezzaNews analisiCisco Talos: nel Q2 ransomware e BEC in aumento

Cisco Talos: nel Q2 ransomware e BEC in aumento

Per motivi diversi i settori Tecnologico, Vendita al dettaglio e Sanità sia pubblica che privata sono i più esposti agli attacchi.

12 Settembre 2024 Barbara Tomasi
ransomware RaaS

BECNel secondo trimestre di quest’anno compromissione delle e-mail aziendali (BEC) e ransomware sono tra le principali minacce rilevate da Cisco Talos Incident Response. Malgrado una diminuzione degli interventi BEC rispetto allo scorso trimestre, gli ultimi 3 mesi 2024 presi in esame hanno comunque rappresentato una grave minaccia per privati e aziende.

Debuttano Mallox e Underground Team

Per la prima volta l’ultimo report di Cisco Talos Talos IR Quarterly Trends Report Q2 2024 ha anche rilevato due nuovi ransomware: Mallox e Underground Team. Il primo è un ransomware-as-a-service (RaaS) che utilizza un doppio schema di estorsione, con l’esfiltrazione dei dati e la successiva crittografia. Mentre Underground Team rappresenta più propriamente un gruppo di ransomware progettati anch’essi per crittografare i file delle vittime con lo scopo di richiedere un riscatto in denaro per la loro decrittazione.

Quali i settori più esposti

In cima alla lista dei settori più colpiti quello Tecnologico, che ha registrato il 24% delle attività di intelligence di Cisco Talos. Le aziende di questo settore sono prese di mira dai criminali informatici perché permettono di accedere ad altri settori e ad altre aziende grazie al loro ruolo di fornitore di servizi e di infrastrutture. Al secondo posto il settore della Vendita al dettaglio. Comparto che attira i criminali non solo per la mole di dati prodotta, ma anche perché difficilmente può permettersi lunghi tempi d’inattività e rischiare così un grave danno d’immagine. La Sanità, pubblica e privata, si conferma ancora il terzo settore più colpito. Preferenza dovuta ai dati sensibili in possesso delle strutture sanitarie che tendono a pagare rapidamente il riscatto per poter ripristinare i servizi il prima possibile.

Ransomware e BEC in aumento

Nella maggior parte degli attacchi a cui Talos IR ha risposto in questo trimestre, i criminali informatici hanno ottenuto l’accesso iniziale utilizzando credenziali compromesse per accedere ad account validi. L’utilizzo di account validi è stato osservato in quasi il 60% degli interventi totali.

I punti deboli della sicurezza

In questo trimestre i sistemi vulnerabili o mal configurati e la mancanza di un’adeguata implementazione dell’MFA sono stati i principali punti deboli della sicurezza. Rappresentano infatti quasi la totalità degli eventi a cui Cisco Talos ha risposto. Cisco Talos consiglia di implementare l’MFA su tutti i servizi critici, inclusi tutti i servizi di accesso remoto e di gestione dell’accesso all’identità (IAM). Inoltre, è essenziale controllare e utilizzare sempre gli aggiornamenti più recenti. I criminali informatici sono alla ricerca delle patch mancanti: un software aggiornato è uno dei metodi più efficaci per evitare una compromissione.

 

Related Posts:

  • cisco
    Come evolvono le minacce? Stefano Vaninetti di Cisco
  • Ransomware as a Service
    Group-IB si infiltra nel programma…
  • phishing
    Inizio 2025: registrata una preoccupante escalation…
  • chief information officer
    Chief Information Officer, evoluzione e competenze
  • cybersecurity check point
    Le minacce globali nel mese di maggio secondo Check Point
  • sicurezza informatica CISO
    Sicurezza informatica, come cambia la figura del CISO?
  • account
  • BEC
  • credenziali
  • dato
  • infrastrutture
  • Ransomware
  • riscatto
  • sicurezza
nas qnapPrecedente

NAS QNAP TS-432X e TS-632X, rete 10 GbE low cost

cloud ibrido dellSuccessivo

Cloud ibrido efficiente e scalabile con Dell e Nutanix

ULTIMI ARTICOLI

WD Blue

Sandisk lancia la nuova unità WD Blue SN5100 NVMe SSD

Application modernization

Large Language Model, sicuri che siano intelligenti?

NAS

Performance e affidabilità con i NAS Lockerstor R Pro Gen2

cybersecurity

Cyber Immunity, ecco la prossima frontiera della cybersecurity

microsoft windows

Check Point e le sei nuove vulnerabilità in Microsoft Windows

FOCUS

sicurezza

Sicurezza, manutenzione e protezione per le aziende

stampanti multifunzione

Le stampanti multifunzione e la gestione documentale

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: il motore turbo per le aziende

lavoro ibrido

Lavoro ibrido e digital workplace per le aziende PMI

industry 5.0

Industry 5.0 e Smart Factory: soluzioni e progetti

SPECIALE SICUREZZA

intelligenza artificiale AI PC

L’intelligenza artificiale che difende da minacce avanzate

cybersecurity

Cybersecurity più efficace e conveniente con Sophos Endpoint

Attacchi phishing Rapporto Kaspersky sugli attacchi spam e phishing del 2021 threat intelligence

La threat intelligence è la chiave per la crescita aziendale

router asus

Router Asus con WiFi 7, arriva ZenWiFi BD4 Outdoor

cybercriminali

Sicurezza IT 2025: cybercriminali, minacce e nuove difese

SCOPRI IL MONDO QNAP

TEST

telecamera Wi-Fi D-Link

D-Link DCS6100LHV2, telecamera Wi-Fi per la smart home

synology DP320

Synology DP320, ActiveProtect in “formato piccole imprese”

high availability

QNAP High Availability per la sicurezza e la continuità aziendale

NUC

Asus NUC 14, miniPC senza complessi di inferiorità!

videosorveglianza

Synology CC400W, videosorveglianza con intelligenza artificiale

TECH

unified communication and collaboration

La Unified Communication and Collaboration sarà realtà?

sostenibilità

Formula 1 e sostenibilità: SAP per il Team Mercedes-AMG PETRONAS F1

Storage disaggregato

WD e le prestazioni reali dello storage per l’AI

cloud privato

Cloud privato: strategia vincente per controllo e crescita

Wi-Fi

Wi-Fi 8: la nuova frontiera della connettività wireless

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960